Il termine glicemia sta ad indicare il valore della concentrazione di glucosio nel sangue umano. Spesso, tendiamo inevitabilmente a collegarla con la patologia del diabete, poiché appunto esso comporta un livello elevato di zuccheri nel sangue, detto anche iperglicemia. Questa condizione può scaturire da diverse cause, generalmente si può attribuire sia ad una scarsa produzione da parte dell’organismo di insulina, ormone che trasforma gli zuccheri in energia per il corpo, oppure al fatto che l’insulina prodotta non viene utilizzata in maniera corretta dal nostro organismo. Assicurarsi di tenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue è basilare se si vogliono evitare spiacevoli ma soprattutto serie complicazioni, questo vale soprattutto per le persone affette appunto da diabete. Un livello di zuccheri superiore alla norma, infatti, può danneggiare i vasi sanguigni e portare conseguenze come cecità, ulcere del piede, infezioni e amputazioni, dialisi, attacchi di cuore e danni al sistema nervoso, insomma, per essere chiari e coincisi, non è assolutamente il caso di prendere la situazione sottogamba. Fortunatamente, però, unendo uno stile di vita sano ad una buona alimentazione, si può abbassare la glicemia in maniera del tutto naturale, vediamo quindi insieme qualche consiglio pratico, ricordando sempre che, soprattutto in presenza di un diabete franco, attuare certe soluzioni risulterà mai abbastanza, poichè in questo caso sarà necessaria una terapia farmacologica e l’assistenza medica di un esperto.
Abbassare la glicemia facendo attività fisica
Troppa sedentarietà e cattive abitudini influiscono in maniera determinante sulla concentrazione glicemica nel sangue. L’esercizio fisico, infatti, spinge I muscoli ad utilizzare il glucosio come fonte di energia, ed aumenta anche la sensibilità dell’organismo all’insulina. Si raccomandano forme di esercizio che possano incentivare l’attività cardiaca come corsa, danza, nuoto, ciclismo, camminata veloce, escursioni e tante altre ancora. Svolgere attività fisica con regolarità aiuta il corpo ad abbassare in maniera naturale i livelli di zucchero nel sangue, il che ci porta al prossimo consiglio nella lista, ossia tenere d’occhio il peso.
Mantenersi in forma
Avere problemi di obesità o essere in sovrappeso di certo non va ad agevolare un abbassamento dei livelli di glucosio nel sangue, anzi, sarebbe solo qualcosa in più di cui doversi preoccupare. Il peso corporeo è infatti connesso a problemi a livello di squilibri ormonali e di resistenza all’insulina, per questo bisogna cercare di mangiare cibi salutari e privi di qualsivoglia tipo di conservante o additivo, in modo da favorire la perdita di peso senza troppi sforzi.
Abbassare la glicemia tramite le fibre alimentari
Un altro modo naturale di abbassare i livelli di glicemia è quello di integrare nel nostro regime alimentare quanti più alimenti contenenti fibre. Esse rallentano l’assunzione dei carboidrati e degli zuccheri, favorendo un aumento dei livelli del glucosio più graduale. Si raccomanda un consumo giornaliero di fibre pari a 14 grammi/1.000 calorie. Oltre a questo, bisogna aggiungere che è consigliabile consumare alimenti che contengano fibre solubili più che insolubili, come ad esempio mele, pere, prugne, piselli, fagioli, avena, orzo, broccoli e carote.
Integratori alimentari per abbassare la glicemia
Alcuni integratori alimentari possono aiutare ad abbassare la glicemia sempre e comunque nella maniera più naturale possibile. Alcuni integratori come calcio, magnesio, olio di pesce, cromo e vitamina D migliorano la sensibilità all’insulina e creano le condizioni ideali nell’organismo per regolarla. Spesso non riusciamo ad assumere la dose di vitamine e di minerali che raccomandano gli specialisti, ed è per questo che, iperglicemia o meno, gli integratori possono giovare e migliorare le condizioni di salute di tutti quanti.
Abbassare la glicemia con la cannella
Secondo un recente studio inglese la cannella possiede delle qualità ipoglicemizzanti e ipotensive. Se ne si assumono circa due grammi durante i pasti, a quanto pare, rallenterebbe lo svuotamento gastrico è ridurrebbe drasticamente l’aumento glicemico tipico del dopopranzo.
Gestire e ridurre lo stress
Anche lo stress è in grado di influenzare i livelli di zucchero nel sangue, poiché al corpo serve più energia per poter funzionare. Bisogna quindi trovare un modo salutare e naturale per gestire lo stress, come ad esempio il già menzionato allenamento fisico, la meditazione e la respirazione profonda. Anche piccole attenzioni alla propria persona come farsi un bagno caldo o ascoltare musica rilassante possono aiutare ad alleviare lo stress accumulato.
La qualità del sonno è importante
Anche il sonno aiuta a ridurre la quantità di zuccheri nel sangue. Dormire bene e abbastanza ogni notte è infatti un modo eccellente per tenere i livelli di glucosio nella norma, in quanto la mancanza di sonno può portare a dei picchi di zucchero, soprattutto nelle prime ore del giorno, il che è negativo e controproducente.
Abbassare la glicemia con il tè verde
Il tè verde può essere un ottimo alleato contro la glicemia alta grazie alle sue molteplici proprietà benefiche, tra le quali, quella di poter tenere sotto controllo gli zuccheri e ridurne le dosi contenute nel sangue dei pazienti con la glicemia elevata. Oltre questo, ha anche un effetto protettivo sulle isole pancreatiche e va a favorire il meccanismo della produzione insulinica.
Limone e zenzero contro la glicemia
Non tutti sanno che il limone è l’ideale contro la glicemia alta. Nonostante molti credano che il limone sia un alimento acidificante, in realtà una volta assimilato va a svolgere un’azione alcalinizzante sull’organismo, poiché contente potassio e sodio che poi si trasformano in bicarbonato, il quale rende alcalini sia sangue che tessuti. Anche lo zenzero può contrastare la glicemia alta ed il diabete. Secondo alcuni studi, infatti, esso agisce sul metabolismo dei carboidrati, modificando l’insulino sensibilità ai lipidi grazie al gingerolo e allo shogaolo, sostanze reperibili nello zenzero e capaci di inibire l’attività degli enzimi regolatori del metabolismo.
Idratarsi per abbassare la glicemia
È risaputo che una corretta idratazione è la chiave per uno stile di vita sano, non serve sottolineare quanto sia determinante il suo ruolo nella vita quotidiana, specialmente se siete preoccupati per i livelli di glucosio nel vostro sangue. Bere abbastanza acqua al giorno preverrà il rischio di disidratazione e aiuterà i reni a rimuovere lo zucchero extra filtrandoli tramite l’urina.
Ridurre l’assunzione di alcol e nicotina
Se si assumono quantità eccessive di alcol, il risultato potrebbe essere un’infiammazione cronica del pancreas e quindi uno sbilancio della sua capacità di secernere insulina. La nicotina, dal suo canto, è piena di composti che possono interferire con la capacità dell’organismo di regolare l’insulina. L’ideale sarebbe di smettere definitivamente con entrambe le cose per preservare il funzionamento del corpo.