Comiso - Il tanto vituperato e ormai ex Ministro, Danilo Totinelli, prima di essere defenestrato dal Governo Conte 2, aveva fatto il decreto.
Dal marzo 2020, due voli al giorno, andata e ritorno, da Comiso per Fiumicino e per Milano Linate. "Il servizio aereo di linea Comiso-Roma Fiumicino e Comiso-Milano Linate e viceversa costituisce un servizio d'interesse economico generale", afferma il decreto. Sono quindi "sottoposte ad oneri di servizio pubblico".
Tali oneri diventano obbligatori dal 9 marzo 2020. Quindi, sarà un obbligo, da quella data, assicurare i voli, con oneri a carico dello Stato.
I voli potranno essere operati da qualunque compagnia aerea presenti domanda allo Stato. Rientra in gioco Alitalia, oltre, che Ryanair, ovviamente.
Il Comiso-Fiumicino dovrà partire alle 7 del mattino, il secondo alle 18. Il Fiumicono-Comiso dovrà partire tutti i giorni alle 9 del mattino, il secondo alle 20.
Fra andata e ritorno dovrenno essere assicurati, per ciascuna tratta, 280 passeggeri.
Il Comiso-Linate dovrà partire alle 11. Il secondo volo alle 13.
Il ritorno, Linate-Comiso, alle 13,45. Il secondo volo alle 15,45. Il numero di passeggeri per ogni tratta 8andata e ritorno) dovrà essere di 140 posti.
Le tariffe
Le tariffe dovranno essere di 38 euro per i residenti che prendono il Comiso-Roma, e di 50 euro per quanti prendono il Comiso-Linate.
I non residenti dovranno pagare da un minimo di 76 a un massimo di 114 euro (in estate), per il Fiumicino, e da un minimo di 100 a un massimo di 150 euro (in estate) per il Linate.