Benessere Footing

Dimagrire camminando è possibile: ecco come fare

Per dimagrire non è necessario tenere un passo troppo spedito

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/28-10-2019/dimagrire-camminando-e-possibile-ecco-fare-500.jpg Dimagrire camminando è possibile: ecco come fare


Camminare o correre non richiede nessuno strumento particolare, se non quello straordinario strumento di locomozione a costo zero che sono i nostri piedi. La camminata inoltre è un'attività aerobica di media intensità che non comporta sovraccarichi o traumi per le articolazioni, per cui può essere adatta anche a chi ha qualche chilo di troppo. Camminare infatti ci aiuta a bruciare più calorie. Perfino in molte diete dimagranti si consiglia sempre di associare il regime dietetico ipocalorico alla pratica di una attività fisica moderata per ottenere i risultati migliori in quanto accelera il metabolismo.

Camminare: effetti benefici per la salute
Camminare non solo ci aiuta a bruciare le calorie ma è anche un anti-stress. Lo stress rientra tra i fattori che ci fanno aumentare di peso perché ha effetto anche sul ciclo sonno-veglia, oltre che sull'equilibrio ormonale, Inoltre quando siamo sotto tensione tendiamo a mangiare di più e male, soprattutto con pasti fuori orari ipercalorici. La conseguenza non può che essere un aumento di peso. Inoltre secondo uno studio condotto dall'università dell'Illinois camminare all'aria aperto, soprattutto se il nostro sguardo può spaziare lungo paesaggi di campagna ha un effetto anti-depressivo. La camminata tonifica i muscoli, aumenta la capacità polmonare e delinea armonicamente la nostra conformazione fisica in particolare braccia, spalle, glutei e cosce nonché rafforza il cuore e diminuisce i livelli di colesterolo. Ovviamente per riuscire a bruciare la massa grassa è indispensabile abbinare all'esercizio fisico una corretta e sana alimentazione perché se non bruciamo più calorie di quelle che introduciamo sarà impossible riuscire a dimagrire.

Camminare per dimagrire: indicazioni
1) Per dimagrire non è necessario tenere un passo troppo spedito. E' fondamentale invece essere costanti. Ovviamente poi ha ognuno ha il proprio ritmo e il proprio stile. Secondo alcuni studi un’andatura di 4 km all’ora è già sufficiente per far sì che il nostro corpo inizi a bruciare i grassi di riserva. Per camminata veloce si intende quella che viene eseguita a dai 5 ai 6 Km/h ma dipende da molto fattori ad esempio altezza età. Se si hanno 40 anni, si è in sovrappeso e non si fa sport da tempo, prima di iniziare qualsiasi attività fisica è necessaria una preventiva visita cardiologica.
2) Non è necessario allungare troppo il passo. Ad esempio è possibile alternare 60 secondi a passo spedito e 60 invece a passo più moderato. Con la progressione dell'allenamento si può arrivare poi a 40 secondi di passo veloce e a 20 di passo lento. Si può iniziare in questo modo per 10 minuti, fino ad aumentare progressivamente la durata dell'allenamento fino a raggiungere 30 minuti al giorno.
3) Aiutatevi con le braccia. Si cammina con le gambe, ma le braccia imprimono il giusto movimento. Se sono piegate ci aiutano ad andare più veloci e quindi a bruciare più calorie.
4) La posizione del piede giusta. Durante la camminata è fondamentale che il piede impatti con la superficie su cui si sta camminando in maniera corretta. In questo senso va appoggiato bene il tallone a terra e poi il peso va distribuito lungo tutto il piede fino alle dita.
5) Non dimenticate i bastoni da trekking. Ci aiutano a sentire meno la stanchezza e quindi possiamo forzare un po' il passo e bruciare più calorie. Oltre a ciò ci aiutano a distribuire meglio il peso a tutto beneficio delle articolazioni.
6) Le salite e discese vanno alternate. Questo contrasto ci potenzia ed allena i muscoli.

Camminare per dimagrire: una seduta tipo
1) I primi 5 minuti camminate lentamente in modo da sollecitare i muscoli delle gambe.
2) Accelerate e camminate a passo spedito per 15 minuti.
3) Trascorsi questi 15 minuti, rallentate il passo e per 15 minuti camminate adagio.
4) Fate un ulteriore pausa di 5 minuti camminando a ancora più lentamente. La pausa può essere utile anche per bere.
5) Seguono altri 15 minuti di camminata veloce.
6) Infine camminate lentamente.
Ricordate che dieci minuti dopo l'allenamento andranno dedicati allo stretching fondamentale per prevenire gli infortuni. Con questo programma di allenamento è possibile bruciare 400 calorie, fino a massimo 700. Lo si può fare 4 o 5 volte alla settimana ma mai di seguito perchè i muscoli hanno bisogno di riposo per recuperare.


© Riproduzione riservata