Esiste una relazione tra la dieta alimentare e la caduta dei capelli?
La salute dei nostri capelli è influenzata da diversi fattori ma è la dieta a rivestirne uno dei ruoli principali.
La caduta dei capelli e la dieta sono spesso due aspetti connessi fra loro. In alcuni casi un’alimentazione ricca di grassi e di eccessi, e povera di frutta e verdura può essere la ragione di una carenza vitaminica e quindi causare la caduta dei capelli.
Quali sono i fattori che determinano la caduta dei capelli?
Il cambio stagionale è un momento critico dell’anno per i nostri capelli. In particolare l’autunno e la primavera contribuiscono a rendere i capelli più fragili, sfibrati e tendenti alla caduta eccessiva.
Come i peli, anche i capelli crescono continuamente, quindi è normale che ad un certo punto cadano per lasciare il posto a quelli nuovi.
I capelli crescono in media di un centimetro al mese e cadono quando i capelli che crescono e quelli che hanno finito la crescita si toccano. Tre anni è la durata della loro vita in media.
Altri fattori di rischio della caduta dei capelli
Altri fattori di rischio
età: anche il capello invecchia, quindi la crescita rallenta
natura dei capelli: più sono sottili più è facile perderli
rivoluzione ormonale: dopo una gravidanza o durante la menopausa, il fenomeno può accentuarsi
carenza di ferro o di vitamine
stress
assunzione di medicinali
alimentazione troppo grassa
trattamenti troppo aggressivi come tiraggi o tinte
A mettere a repentaglio il loro stato di salute, tuttavia, non c’è solo la caduta stagionale, ma anche i danni causati da un’alimentazione scorretta e da un apporto nutrizionale non sufficiente come detto prima. La salute dei capelli è infatti influenzata da diversi fattori ma è l’alimentazione a rivestire uno dei ruoli principali. Studi scientifici hanno dimostrato come esista un rapporto diretto fra il corretto apporto di nutrienti e la produzione dei principali costituenti dei follicoli piliferi.
Diete squilibrate, scorretti regimi alimentari e diete dimagranti possono quindi provocare la carenza di alcuni nutrienti fondamentali al capello provocandone la caduta precoce.
Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di proteine e ferro ti aiuta molto a combattere la caduta dei capelli.
I cibi da portare in tavola contro la caduta dei capelli.
In generale, è importante garantire un giusto apporto proteico all’organismo, moderare la quantità di zuccheri e mantenere un alto livello di idratazione bevendo molto durante il giorno. Quali sono allora gli alimenti da portare in tavola per una “dieta” anti caduta capelli?
Frutta e verdura: per il loro apporto vitaminico e di sali minerali che nutrono la fibra del capello
Carne rossa e pesce: per un giusto apporto di ferro e zinco e garantire l’apporto proteico giornaliero
Salmone: per un ricco apporto di omega tre che nutre i capelli sfibrati e inariditi e ne ostacola la caduta. Una carenza di questi grassi può deteriorare il cuoio capelluto e favorire la caduta dei capelli e la loro naturale crescita.
Uova e carni bianche. Dato il loro alto contenuto proteico sostengono la struttura del capello, lo fortificano dall’interno, donandogli più robustezza
Legumi: fagioli e lenticchie forniscono proteine, ferro e zinco, essenziali per la salute di capelli e unghie.
Frutta secca: noci, mandorle e pistacchi contengono ferro, magnesio, potassio, Omega 3 e vitamine, tutte sostanze nutritive necessarie per irrobustire unghie e capelli.
Quali sono i cibi da non mangiare contro la caduta dei capelli?
Assumere una dieta corretta ed equilibrata aiuta quindi a limitare la caduta dei capelli. Dobbiamo però fare attenzione anche alle cattive abitudini alimentari di cui spesso non ci accorgiamo e di cui sottovalutiamo gli effetti indesiderati. I casi più comuni di cattiva alimentazione per capelli sono:
Abitudini alimentari scorrette: Bisogna evitare gli insaccati e i formaggi grassi che immettono nel corpo grandi quantità di grassi andando a stimolare la produzione di sebo. In particolare, sono da evitare anche le alte temperature negli alimenti così da ridurre la formazione di acrilamide che è una sostanza tossica e cancerogena.
Diete squilibrate: La mancata assunzione di proteine, come in certe diete vegane e vegetariane, può favorire la caduta di capelli rendendoli fragili e finissimi. Anche alcune diete eccessivamente restrittive per perdere peso, che riducono l’apporto di tutti i principali nutrienti rischia di accelerare notevolmente la caduta e il diradamento.
Dieta povera di vitamine; se il consumo di frutta e verdura è scarso o nulla si ha una drastica riduzione di vitamine e sali minerali per nutrire i capelli
Stile di vita: per quanto possibile evitare lo stress, non fumare ed evitare trattamenti a base di prodotti chimici aggressivi, come tinture, decolorazioni e permanenti, che possono danneggiare la cute, e ostacolare la crescita del capello.
I rimedi contro la caduta dei capelli: vitamine
Tra i rimedi più efficaci contro la caduta dei capelli ci sono le cure a base di vitamine B, che ne favoriscono la ricrescita.
Sono importantissime:
vitamina B2 (che si trova in uova, noci, germe di grano, latticini, broccoli, fagiolini, piselli e lievito di birra)
B4 (contenuta nella carne, nei cereali, nel tuorlo d’uovo, nelle patate, nei cavoli e nei pomodori)
B5 (che puoi trovare nel fegato, nei broccoli e nelle arachidi).
Se già segui queste regole e hai un’alimentazione povera di grassi, prova a includere più cibi nella tua dieta, in modo da aumentare la varietà e anche la salute dei tuoi capelli migliorerà.