Benessere Dieta del mare

Dieta del mare: dimagrire 5 kg con il pesce

Il pesce fa bene al metabolismo

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/28-11-2019/dieta-mare-dimagrire-5-kg-con-il-pesce-500.jpg Dieta del mare: dimagrire 5 kg con il pesce


La dieta del mare o dieta del pesce, se seguita con costanza permette di perdere fino a 5 kg. Il pesce su cui è incentrata, è un alimento che ci fornisce proteine ad alto valore biologico. Nello specifico, contiene gli 8 aminoacidi essenziali che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare da sè. Oltre che fondamentali per la rigenerazione delle cellule e la produzione di ormoni, questi aminoacidi sono importanti anche per il metabolismo. Il pesce, sempre dal punto di vista nutrizionale, ci fornisce anche un ottimo apporto degli acidi grassi polinsaturi omega-3, che ci aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari. In particolare, ad avere questo effetto preventivo delle patologie che possono riguardare la sfera cariovascolare, sono una particolare specie di omega 3, a catena lunga (EPA e DHA). Oltre a ciò, va considerato che si tratta di un alimento ad alta digeribilità che contiene poche calorie, per cui possiamo concederci di mangiarne a sazietà. Una dieta a base di pesce è importante anche in età pediatrica perché questo alimento favorisce lo sviluppo cerebrale e nervoso dei bambini. Il pesce inoltre ci fornisce un ottimo apporto di minerali importanti per la salute quali zinco, calcio, fosforo, iodio, fluoro.

Dieta del pesce: caratteristiche
Per dimagrire con la dieta del pesce si prevede un introito calorico che va dalle 1300 calorie fino a 1600 calorie al giorno. Questo alimento andrebbe consumato almeno 3 volte a settimana, accompagnato da verdure di stagione. Così facendo possiamo perdere fino a 5 chili. La cosa più importante da fare per far sì che la dieta dia i risultati sperati è quello di scegliere il pesce giusto. Quindi dobbiamo considerarne la provenienza. Inoltre sarebbero da preferire gli esemplari di taglia più piccola perché quelli più grandi vivendo di più accumulano più inquinanti.

Quale pesce scegliere?
Si può dire che abbiamo solo l'imbarazzo della scelta. Non può mancare il salmone ricco di omega 3, le alici, la sogliola, l'orata e le spigole, il merluzzo, la trota e il dentice. Riguardo la cottura, possono cuocersi al vapore oppure farsi alla griglia. Il polpo, i calamari, seppioline e triglie sono più gustosi se preparati al forno accompagnati da erbe aromatiche. Bisogna fare attenzione anche alla provenienza del pesce. In questo senso è da preferire il pesce del mediterraneo. Non dimenticate, oltre che leggere l'etichetta, anche di verificare l'aspetto del pesce per valutarne intuitivamente la freschezza.

Dieta del pesce: esempio di menù
Primo giorno
Colazione: una tazza di tè verde, tre biscotti integrali oppure in alternativa dei cereali. Questa colazione si ripete anche negli altri giorni della dieta.
Spuntino: una mela verde.
Pranzo: 80 grammi di spaghetti integrali al sugo di pomodoro, per secondo 40 grammi di insalata mista con salmone affumicato.
Spuntino nel pomeriggio: una spremuta d’arancia.
Cena: 200 grammi di minestrone di verdure miste , 120 grammi di sogliola al forno, accompagnata da 50 grammi di pane integrale.
Secondo giorno
Colazione: una tazza di tè verde, tre biscotti integrali o cereali.
Spuntino: un vasetto di yogurt magro alla frutta.
Pranzo: risotto ai frutti di mare con 60 grammi di riso, 50 grammi di calamari, 50 grammi di cozze, 50 grammi di seppie.
Spuntino nel pomeriggio: una banana o comunque un frutto di stagione
Cena: nasello o filetto di merluzzo 150 grammi, 40 grammi di pomodorini freschi, 10 grammi di olive nere, due cucchiai di vino bianco, come spezie del prezzemolo, origano, come condimento un cucchiaino di olio, insalata verde, 50 grammi di pane integrale.
Terzo giorno
Colazione: una tazza di tè verde, tre biscotti integrali.
Spuntino: un’arancia o un frutto di stagione.
Pranzo: 80 grammi di spaghetti integrali al sugo di vongole, insalata mista, 100 grammi di triglie in guazzetto.
Spuntino nel pomeriggio: un vasetto di yogurt magro alla frutta.
Cena: 120 grammi di pesce spada alla griglia, insalata mista con carote a julienne e fagiolini e 50 grammi di pane integrale.
Prima di intraprenderla chiedete sempre consiglio al vostro medico.


© Riproduzione riservata