La Rai e il ruolo educativo e culturale del servizio pubblico. E fu così che Lorenzo il Magnifico diventò un influencer.
E' andata in onda ieri sera su Rai Uno l'ultima puntata della terza stagione della saga televisiva dedicata alla grande famiglia fiorentina del Rinascimento. I Medici 3 ha chiuso la saga iniziata nel 2016 e partita con il racconto di Cosimo de' Medici e proseguita poi con la storia di Lorenzo de' Medici, detto "Il Magnifico".
I Medici è ambientato a fine 1400, e gli episodi sono stati trasmessi in 4K sull'apposito canale dedicato della Rai.
I Medici sarà ricordato nella storia delle fiction Rai non solo per il modello produttivo creato e per aver aperto la strada alle co-produzioni Rai dall'ambizione internazionale, ma anche aver attirato sui set italiani attori, autori e registi internazionali e per aver raccontato la Storia in chiave pop.
I Medici sarà anche ricordato per il suo coinvolgimento social, e per l'aver raggiunto un pubblico forse ancora più difficile di quello semplicemente televisivo. Lorenzo il Magnifico è diventato influencer, la Cupola del Duomo un'icona, un'intera famiglia del Rinascimento fonte di hashtag e base di una community: per fortuna o purtroppo, il successo di una fiction, oggi, si stabilisce anche così.
A dispetto delle attese, non ci sarà una quarta serie della fiction.