Ragusa - Il Comune di Ragusa rende noto che nell’ambito del Bilancio partecipato (2018) è stato selezionato il progetto “Apicultura Urbana” presentato dall’Associazione Dea Iblea.
Finalità del progetto è la promozione e la diffusione dell’apicoltura urbana quale forma di tutela sociale e ambientale del territorio ibleo. Purtroppo, le pratiche legate all’agricoltura intensiva, l’uso diffuso dei pesticidi e i cambiamenti climatici stanno decimando la popolazione degli insetti impollinatori a causa di sostanze chimiche, progettate per uccidere i parassiti, ampiamente utilizzate e diffuse nell’ambiente. La città paradossalmente è diventata un luogo protetto per questi fondamentali insetti impollinatori lontana da pesticidi utilizzati invece in modo massiccio nelle campagne.
Il corso è rivolto a coloro che per la prima volta o con scarsa esperienza si avvicinano al mondo dell’apicoltura, agli imprenditori agricoli che vogliono diversificare il reddito
Per venire incontro alle diverse esigenze si prevede di organizzare i corsi nelle giornate di sabato o domenica presso i locali del City del parco Giovanni Paolo II .
Sono previsti due corsi di 16 ore ciascuno organizzati in due moduli didattici:
Parte teorica 12 ore sui seguenti argomenti:
- Cenni sull'anatomia e fisiologia delle api e loro organizzazione
- Conduzione degli alveari, prodotti degli alveari
- Aspetti documentali e normativi
- Conoscenza e utilizzo dei DPI (dispositivi di protezione naturale) per apicoltore
Parte pratica 4 ore
Visite negli apiari posizionati a ridosso del City lungo la Vallata Santa Domenica, potenziale
zona di pascolo per le api
Ad ogni corso verranno ammessi massimo 20 partecipanti.
L’associazione metterà a disposizione dei corsisti il relativo materiale.
Nel caso in cui le domande pervenute superano il numero previsto per i corsi, verranno selezionate le candidature in ordine di arrivo.
Le istanze corredate dalla fotocopia del documento di riconoscimento dovranno essere indirizzate a Sviluppo Economico, Servizio 3° e spedite via pec al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.ragusa.gov.it o per mail a concetta.farina@comune.ragusa.gov.it entro giorno 20 Febbraio 2020
I corsi si svolgeranno entro il mese di Marzo preferibilmente nelle giornate di Venerdì, Sabato e Domenica, l’orario verrà concordato successivamente.
di Redazione
Sullo stesso argomento:
Il procuratore Michele Pestipino Giarritta indagato per rivelazione di segreto d’ufficio
Becciu: «Obbedisco a Francesco, non entro nel Conclave per il bene della Chiesa»
Conclave, un grande scudo cybernetico renderà impenetrabile la Cappella Sistina
Gli eletti al Consiglio Provinciale di Ragusa nelle elezioni di secondo grado
Elezioni Provincia, Vittoria, Scicli e Pozzallo senza consiglieri provinciali
Michelangelo Giansiracusa eletto presidente del Libero Consorzio di Siracusa
Inseguiti per una precedenza: panico per coppia di fidanzati
Conclave, ufficiale la data di inizio: via il 7 maggio. 133 Cardinali elettori
Provinciali, ecco gli eletti: il Pd è il primo partito, exploit di Angelo Galifi
Elezioni al Libero consorzio comunale di Ragusa, la lista del Pd la più votata
© Riproduzione riservata