Quando si parla di acne e brufoli si pensa subito al viso, ma in realtà è un problema che può riguardare anche il corpo. Ma esiste una correlazione tra la comparsa dell’acne e la nostra alimentazione?
Non solo la pulizia del viso e i trattamenti dal dermatologo: anche una specifica alimentazione può aiutare a sconfiggere questo disturbo della pelle
In estate i brufoli sul corpo sono causati dal sudore e dell’utilizzo di tessuti sintetici, mentre quando fa più freddo possono sorgere perché non lasciamo respirare la pelle.
Le parti più colpite, di solito, sono la schiena, le spalle e il petto, ovvero le zone maggiormente soggette a pelle grassa e sudorazione intensa.
Fortunatamente, con alcuni accorgimenti, è possibile sconfiggere l’acne sul corpo: vediamo quali sono e i rimedi da utilizzare.
Acne sul corpo: rimedi efficaci Innanzitutto, bisogna eliminare sudore e sebo in eccesso, facendo ogni giorno la doccia con un detergente ad azione antibatterica, ma delicato. Potete chiedere consiglio in farmacia.
Sempre sotto la doccia, la pelle va esfoliata, senza usare però prodotti a base di oli. Meglio quindi usare un guanto di crine o una spazzola per il corpo. Non dimenticate di risciacquarli bene e lasciarli asciugare all’aria, per evitare l’accumulo di batteri. In caso di brufoli sulla schiena e sulle spalle, spesso la colpa è dei prodotti per capelli usati sotto la doccia: fate prima lo shampoo e solo dopo aver risciacquato il balsamo lavate il corpo. Se i brufoli si presentano sulle gambe o all’inguine, probabilmente si tratta di follicolite da depilazione. Usate sempre un rasoio pulito, meglio se usa e getta. Dopo la doccia, una volta a settimana fate sulle zone colpite dai brufoli un’impacco con argilla verde e olio essenziale di tea tree, che trovate in erboristeria (o online). Sono gli stessi ingredienti usati per le maschere viso.
Qual è la relazione fra l'acne e l'alimentazione?
La scienza dell'alimentazione ed il buon senso ci dicono che una dieta per acne sana ed equilibrata è la chiave per un corpo sano ed una pelle sana, e allora prova a seguire una dieta varia e tieni un diario personale (alcuni dermatologi lo chiamano "il diario della pelle") di tutto quello che mangi e che pensi possa scatenare le impurità e l'acne nella tua pelle.
Se questo non aiuta potresti provare una dieta ad eliminazione`. Il modo migliore per fare ciò è eliminare tutte le cause possibili (come i cibi ad elevato Indice Glicemico e i latticini) per almeno tre settimane. Dovresti poi reintrodurre ogni tipo di cibo (come i latticini o lo zucchero o la farina) per un giorno solo e monitorare la tua pelle per i due giorni successivi. Se non noti alcuna differenza continua a mangiare quel tipo di cibo e prova e reintrodurne un altro. Questo può aiutare a scoprire se alcuni cibi particolari possono esacerbare le condizioni della tua pelle.
Cosa mangiare nella dieta anti acne?
Privilegiate una dieta con un basso Indice Glicemico (I.G.)
Prova a sostituire i cibi ad elevato I.G. (per esempio i cibi raffinati come lo zucchero bianco ed il pane bianco, i cibi zuccherini, le patate, il riso bianco) con quelli a medio o basso I.G. che rilasceranno gli zuccheri più lentamente (per esempio i legumi secchi - fagioli e lenticchie - ed i cereali integrali, certi tipi di frutta e verdura ).
I cibi ad elevato contenuto di fibre (avena, lenticchie, ecc.) possono inoltre aiutare a regolare l'insulina (si sa che l'insulina stimola gli ormoni maschili che possono scatenare l'acne). Una dieta ricca di fitoestrogeni − ormoni naturali e a base vegetale che si trovano nei cibi come la soia, i fagioli e le lenticchie − può anche aiutare a mantenere i tuoi ormoni in equilibrio.
Riducete il cioccolato
Non esiste una ricerca conclusiva fra il cioccolato e l'acne ma il cioccolato viene ancora spesso incolpato di causare impurità.
La dieta non è tutto
Ci sono altre cose, non connesse con l'alimentazione, che puoi fare per ridurre le impurità e prenderti cura della tua pelle come descritto sopra in questo articolo.