ROMA, 27 GIU "La strage avvenuta nel cielo di
Ustica la sera del 27 giugno 1980 è impressa nella memoria della
Repubblica con caratteri che non si potranno cancellare. Nella
ricorrenza dei quarant'anni, sentiamo ancora più forte il legame
di solidarietà con i familiari delle ottantuno vittime e ci
uniamo nel ricordo di chi allora perse la vita, con una ferita
profonda nella nostra comunità nazionale". Lo afferma il
presidente Sergio Mattarella in una dichiarazione.
"La condivisione di tanto dolore è stata ed è anche motivo di
testimonianza e di impegno civile. Il quadro delle
responsabilità e le circostanze che provocarono l'immane
tragedia tuttora non risulta ancora ricomposto in modo pieno e
unitario. Tuttavia molta strada è stata percorsa dopo che
reticenze e opacità erano state frapposte al bisogno di verità,
incomprimibile per una democrazia e uno Stato di diritto.
La Repubblica e la tenacia e professionalità di uomini dello
Stato hanno consentito aggiunge il capo dello Stato di
diradare nebbie; e ciò è stato possibile grazie anche alla
determinazione e alla passione civile delle famiglie delle
vittime e di quanti le hanno sostenute nelle istituzioni e nella
società". (ANSA).
Mattarella,strage Ustica impressa in memoria Repubblica
di
Sullo stesso argomento:
Becciu: «Obbedisco a Francesco, non entro nel Conclave per il bene della Chiesa»
Conclave, un grande scudo cybernetico renderà impenetrabile la Cappella Sistina
Gli eletti al Consiglio Provinciale di Ragusa nelle elezioni di secondo grado
Elezioni Provincia, Vittoria, Scicli e Pozzallo senza consiglieri provinciali
Michelangelo Giansiracusa eletto presidente del Libero Consorzio di Siracusa
Inseguiti per una precedenza: panico per coppia di fidanzati
Conclave, ufficiale la data di inizio: via il 7 maggio. 133 Cardinali elettori
Provinciali, ecco gli eletti: il Pd è il primo partito, exploit di Angelo Galifi
Elezioni al Libero consorzio comunale di Ragusa, la lista del Pd la più votata
Escursione a cava Martorina a Modica. VIDEO
© Riproduzione riservata