Gli spaghetti alla picchio pacchio (a picchi pacchiu) sono una ricetta siciliana, molto pratica da portare a tavola. Un sugo molto veloce che si prepara giusto durante il tempo della cottura della pasta.
La ricetta della pasta alla picchio pacchio è molto comune nel palermitano
Il loro nome ha una etimologia incerta. Secondo una teoria più comune il nome picchio pacchio, deriverebbe dallo sfrigolio che il pomodoro fa quando viene buttato nell'olio caldo, fateci caso. Un'altra teoria sostiene che si chiama così perché evoca lo schioccare della lingua contro il palato quando si assapora una squisitezza come questa. La ricetta della pasta degli spaghetti alla picchio pacchio è velocissima da preparare e non richiede particolari doti culinarie. Perfetta da preparare alla fine dell'estate con l'arrivo degli ultimi pomodori che sono ben maturi. Potete arricchire la vostra ricetta con tutti gli aromi che preferite, aglio cipolla, timo, capperi, olive nere, peperoncino ecc. In origine per la ricetta degli spaghetti alla picchio pacchio si utilizzavano soltanto i pomodori, la cipolla, tanto aglio, il basilico e del peperoncino a piacere.
Quali sono i pomodori migliori per la ricetta?
I pomodori migliori per la preparazione sono sicuramente dei pomodori sodi e maturi, ad esempio quelli a grappolo, ma potete prepararla con il pomodoro che più vi aggrada. A voi la scelta di decidere se spellarli oppure no. Scegliete una pasta di qualità che durante la mantecatura ceda la giusta quantità di amido e leghi il sugo. Vediamo insieme come procedere per preparare gli spaghetti alla picchio pacchio.
Ingredienti:
- 360 gr di pasta, formato spaghetti,
- 250 gr di pomodori ben maturi e sodi,
- 4 spicchi di aglio,
- mezza cipolla bianca,
- Olio extravergine di oliva 4 cucchiai,
- Foglie di basilico appena raccolte, sarebbero l'ideale,
- peperoncino a piacere,
- 100 gr di formaggio caciocavallo grattugiato,
Sale qb.
Preparazione degli Spaghetti alla picchio pacchio:
Mettete a bollire abbondante acqua salata per la pasta. Intanto scegliete e se volete pelare i pomodoro o no, : se volete potete incidere la buccia e buttarli in acqua bollente per pochissimi istanti. Tagliateli a dadini.
Affettate sottilmente la cipolla e fatela rosolare nell'olio caldo insieme all’aglio. Unite tutto in un colpo il pomodoro e fate cuocere per poco tempo a fuoco dolce.
Quando l'acqua raggiunge il bollore, salatela e unite gli spaghetti.
Scolateli al dente e uniteli alla salsa. Amalgamate gli spaghetti sul fuoco per qualche minuto e serviteli nel piatto da portata con del formaggio caciocavallo grattugiato o con la ricotta a scaglie.
Aggiungete ancora foglie di basilico fresco, mescolate e servite. Buon appetito.