MILANO, 30 SET Liliana Segre è "una 'donna libera
e donna di pace', come si è definita in passato. A nome del
governo e di tutti gli italiani voglio ringraziarla per il suo
impegno in difesa della verità e dell'umanità". Lo ha detto il
presidente del Consiglio Mario Draghi visitando il memoriale
della Shoah con la senatrice a vita, sopravvissuta ad Auschwitz
e parlando a una scolaresca. "Questo luogo è la rappresentazione
tangibile della memoria della Shoah in Italia. Dei mali
dell'occupazione nazista e del collaborazionismo fascista. Ci
mette davanti alle nostre responsabilità storiche, in modo netto
e inequivocabile". Per il presidente del Consiglio quelle del
1938 non furono le "leggi razziali" ma "leggi razziste". (ANSA).
Draghi incontra Segre, grazie a nome italiani per l'impegno
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Il procuratore Michele Pestipino Giarritta indagato per rivelazione di segreto d’ufficio
Becciu: «Obbedisco a Francesco, non entro nel Conclave per il bene della Chiesa»
Conclave, un grande scudo cybernetico renderà impenetrabile la Cappella Sistina
Gli eletti al Consiglio Provinciale di Ragusa nelle elezioni di secondo grado
Elezioni Provincia, Vittoria, Scicli e Pozzallo senza consiglieri provinciali
Michelangelo Giansiracusa eletto presidente del Libero Consorzio di Siracusa
Inseguiti per una precedenza: panico per coppia di fidanzati
Conclave, ufficiale la data di inizio: via il 7 maggio. 133 Cardinali elettori
Provinciali, ecco gli eletti: il Pd è il primo partito, exploit di Angelo Galifi
Elezioni al Libero consorzio comunale di Ragusa, la lista del Pd la più votata
© Riproduzione riservata