Benessere Dieta e consigli alimentari

Ceci: come ridurre colesterolo e trigliceridi

Scegliere con consapevolezza gli alimenti migliori da portare in tavola ogni giorno è fondamentale per la nostra salute

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/19-11-2021/dieta-coi-ceci-per-ridurre-colesterolo-e-trigliceridi-500.jpg Dieta coi ceci per ridurre colesterolo e trigliceridi


Aggiungere i ceci alla propria dieta può rivelarsi un’idea fantastica per la salute e la forma fisica. Questi legumi sono infatti ottimi quando si tratta di prevenire l’innalzamento dei valori del colesterolo e dei trigliceridi nel sangue.
Gli alimenti per abbassare il Colesterolo e trigliceridi nel sangue
Il Colesterolo e trigliceridi nel sangue si ridurrebbero consumando i ceci, questo piccolo alimento ricco di proprietà benefiche,
Quando le analisi del sangue rivelano livelli troppo alti di trigliceridi o colesterolo, è importante agire subito per migliorare la situazione. Il colesterolo e i trigliceridi sono un fattore di rischio notevole per la nascita di malattie cardiovascolari, come infarto, ictus e aterosclerosi. Oltre alla terapia farmacologica, per migliorare questi valori è importante avere uno stile di vita sano e curare la propria alimentazione.
Per farlo, è sempre bene seguire sempre le indicazioni del proprio medico curante o del nutrizionista. In linea generale, però, è risaputo che alcuni alimenti, se consumati a lungo, non facciano il bene del nostro organismo. Parliamo, ad esempio, di questi 3 alimenti nemici del cuore.
Tra gli alimenti benefici, invece, spicca una categoria di cibi molto vantaggiosi e salutari, i legumi e tra questi i ceci.

Colesterolo e trigliceridi nel sangue si ridurrebbero consumando questo piccolo alimento ricco di proprietà benefiche, i Ceci. Per quanto riguarda l’apporto energetico ricordiamo che 100 grammi di ceci secchi non salati forniscono 120 calorie circa. Entrando nel dettaglio dei nutrienti troviamo innanzitutto carboidrati (amido e zuccheri solubili), ma anche proteine e lipidi.
I ceci – ricchi di fibre – contengono inoltre diversi minerali importanti per la nostra salute. Tra questi possiamo citare il potassio, che favorisce la buona contrazione delle fibre del cuore, ma anche il ferro, il calcio, il fosforo, il magnesio, il manganese. Contraddistinti dalla presenza di vitamine del gruppo B – cruciali quando si tratta di trasformare in energia il cibo che mangiamo e di migliorare l’efficienza del metabolismo delle cellule – i ceci sono noti anche per il fatto di contenere tracce di vitamina A e vitamine C.
Scegliere con consapevolezza gli alimenti migliori da portare in tavola ogni giorno è fondamentale per la nostra salute. In generale, ecco gli alimenti che abbasserebbero il colesterolo cattivo, lo dice la scienza.

La dieta Mediterranea per abbassare il colesterolo e i trigliceridi
In sostanza, dunque, gli specialisti indicano come ottimo stile alimentare la cosiddetta “dieta mediterranea”. Più che di una “dieta”, si tratta di un vero e proprio stile di vita. Questo comprende il consumo giornaliero e abbondante di verdura e frutta, cereali e derivati (soprattutto integrali), e la presenza di carne e di pesce. A proposito di quest’ultimo, vogliamo porre l’accento su questo pesce che costa pochissimo ma è ricco di proteine di qualità elevata e grassi buoni.
Oltre a questi alimenti, però, un posto speciale è riservato ai legumi. Fagioli, lenticchie, ceci e tutti gli altri legumi sono essenziali per fornire al nostro organismo energie e sostanze necessarie all’organismo.
Ecco le proprietà straordinarie dei ceci
In particolare, oggi parleremo delle proprietà dei ceci. Questi legumi sono un vero e proprio concentrato di fibre, vitamine, minerali e proteine vegetali. Inoltre, contengono le saponine, ovvero sostanze che sarebbero in grado di controllare il colesterolo e i trigliceridi. Ecco perché colesterolo e trigliceridi nel sangue si ridurrebbero consumando questo piccolo alimento ricco di proprietà benefiche.

I ceci sarebbero particolarmente salutari per il cuore
Lo chiarisce Humanitas Research Hospital, che sottolinea che gli omega 3 contenuti nei ceci ne farebbero un alimento davvero vantaggioso per il cuore.
Se non sussistono controindicazioni di sorta ci si può tranquillamente sbizzarrire in cucina. Le ricette che vedono i ceci protagonisti sono numerose! Tra queste è possibile citare l’hummus, per non parlare di grandi classici come la zuppa e la pasta che li vede come condimento principale.
Se si ha poco tempo per stare ai fornelli ma intenzione di stupire comunque i propri ospiti, si può preparare anche una deliziosa vellutata. Concludiamo facendo presente che, in ogni caso, i ceci devono essere cotti bene per evitare difficoltà nella digestione.
Attenzione però in questi casi
I ceci, quindi, sono un alimento ottimo per la salute. Meglio non esagerare, però, in caso di allergie o problemi intestinali, quali colite o diverticoli.
Ricordiamo che le indicazioni di cu sopra non sostituiscono le indicazioni del medico. Rivolgiamoci sempre agli specialisti per suggerimenti legati al nostro benessere e alla nostra alimentazione.
 


© Riproduzione riservata