Leggiamo sempre più spesso che le spezie e le erbe sono alimenti dai preziosi benefici per la nostra salute e per la nostra dieta. Dal peperoncino alla curcuma passando per le erbe aromatiche mediterranee, questi alimenti sono da sempre utilizzati nelle arti culinarie di tutto il mondo. Spesso anche con scopi medicinali. Impostare nella nostra cucina un armadietto con vari tipi di spezie e di erbe e utilizzarle liberamente per condire le pietanze puoÌ€ raddoppiare e anche triplicare la proprietaÌ€ medicamentose degli alimenti di cui ci nutriamo. Scopriamo gli straordinari benefici delle erbe aromatiche immancabili nella nostra cucina e nella nostra dieta.
L’utilità funzionale delle spezie ed erbe aromatiche nella Dieta
Ogni volta che insaporiamo i nostri cibi con erbe o spezie stiamo letteralmente “migliorando” il valore dei cibi, senza l’aggiunta di una singola caloria. Si parte da qualcosa di ordinario e lo si trasforma in qualcosa di straordinario con l’aggiunta di colore, di sapore, di vitamine e spesso di proprietaÌ€ medicinali.
Le spezie sono un’arma gustosa che la natura ci offre per rendere piuÌ€ sani i cibi. Il bello eÌ€ che le spezie sono relativamente poco costose e sono disponibili in una grande varietaÌ€ di sapori, quindi eÌ€ impossibile non trovare una spezia che possa essere di gradimento per ognuno.
Alcune proprietà salutari delle spezie e delle erbe aromatiche
Le spezie e le erbe aromatiche massimizzano le proprietà nutrienti dei cibi. Erbe e spezie contengono antiossidanti, minerali e complessi multivitaminici fondamentali per la nostra alimentazione. Le spezie e le erbe aromatiche sono termogeniche, il che significa che, naturalmente, aumentano il metabolismo, fanno bruciare più calorie e fanno accumulare meno grasso. Alcune spezie ed erbe fanno aumentare la sensazione di pienezza e di sazietà, così inducono a mangiare di meno. Erbe aromatiche e spezie al posto del sale nella dieta
EÌ€ possibile eliminare o diminuire l’uso del sale; sostituendo il sale da cucina con le spezie, si ottiene subito un miglior stato di benessere, meno ritenzione idrica e meno gonfiori.
Le spezie e le erbe aromatiche hanno reali proprietà medicinali.
Studio dopo studio si dimostrano i benefici delle diverse erbe e spezie. Uno studio presso Malmà University Hospital in Svezia, ha dimostrato che oltre due ore dopo che le persone hanno mangiato il budino di riso speziato alla cannella avevano significativamente livelli piuÌ€ bassi di glucosio nel sangue rispetto a coloro che avevano mangiato la versione non speziata. Altri studi suggeriscono che la cannella puoÌ€ migliorare i livelli di glucosio nel sangue, aumentando la sensibilitaÌ€ all’insulina. Migliorano inoltre i livelli del colesterolo e dei trigliceridi nel sangue, forse percheÌ l’insulina svolge un ruolo chiave nella regolazione dei grassi nel corpo.
Le proprietà salutari delle spezie e delle erbe aromatiche, scopriamone 5 molto comuni nella nostra cucina, ottime per la nostra dieta
Usiamo le erbe aromatiche quotidianamente in cucina e non ne conosciamo le loro proprietà curative
1.Curcuma
La curcuma ha un sapore caratteristico ed è la spezia principale utilizzata in molti curry in stile indiano. Mangiata da sola ha un sapore aspro, leggermente amaro, motivo per cui viene spesso utilizzata in combinazione con il cumino, il cardamomo e altre spezie per arrotondarne il gusto.
La curcuma ha proprietà antinfiammatorie, quindi può aiutare in caso svariati disturbi causati, appunto, da un'eccessiva infiammazione. Ha inoltre proprietà antiossidanti e immunostimolanti oltre ad aiutare a calmare il sistema digestivo.
Inoltre, alcuni recenti studi che sono ancora in corso, stanno valutando le potenziali proprietà antitumorali della curcumina.
La curcuma viene più comunemente usata nei curry e nei chutney e può anche essere combinata con altre spezie. Un consiglio utile: abbinare sempre il pepe nero in combinazione con la curcuma. Le sostanze contenute nel pepe nero aumentano sensibilmente l'assorbimento dei principi attivi della curcuma a livello intestinale!
2. Rosmarino
Il rosmarino, con le sue foglie aghiformi, ricorda un po' il pino. In effetti anche il suo sapore ed il profumo balsamico somigliano al pino, ma con una leggera nota di menta. Questo arbusto sempreverde è tipico della macchia mediterranea e viene ampiamente usato in cucina, ad esempio per insaporire piatti a base di carne o di patate. Il rosmarino è impiegato in erboristeria soprattutto come digestivo e per le sue proprietà balsamiche. In generale, il rosmarino supporta il sistema immunitario e lo rinforza e può aiutare anche in caso di piccoli disturbi circolatori, perché stimola la circolazione sanguigna.
3. Basilico
Il gusto inconfondibile del basilico fresco non ha eguali nel mondo delle erbe e delle spezie! Il prodotto numero uno che mette in risalto il gusto straordinario del basilico è sicuramente il pesto alla genovese, di cui questa erba aromatica è l'ingrediente principale. Il pesto, tra l'altro, è un ottimo modo per aggiungere un delizioso sapore di basilico a un'ampia varietà di piatti, non solo alla pasta. Se ancora non utilizzi il basilico nelle tue ricette, o comunque lo usi poco, vale la pena di incrementarne l'utilizzo, perché questa meravigliosa erba aromatica, tra le altre cose, contiene minerali e vitamine, protegge la struttura delle cellule, ha proprietà antinfiammatorie e aiuta a promuovere la salute cardiovascolare. Come se non bastasse, il basilico ha anche un effetto antibatterico. Tanti buoni motivi per coltivare il basilico in balcone o sul davanzale per poterlo avere sempre fresco a portata di mano.
4. Il prezzemolo
Il prezzemolo è una pianta molto apprezzata in cucina, appartiene alla famiglia delle ombrellifere o Apiaceae, la troviamo in quasi tutti gli orti, ed è biennale nel senso che al secondo anno dopo la fioritura muore. Non sopporta le temperature molto basse. Le proprietà curative Il prezzemolo contiene molte vitamine: A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E, K e J, aminoacidi e flavonoidi. Usato crudo sugli alimenti aiuta molto la digestione, l’eliminazione di gas intestinale, ottimo diuretico, aiuta la circolazione e il suo apporto di vitamina C aiuta a prevenire il diabete, asma, arteriosclerosi, aiuta molto nei disturbi legati al ciclo mestruale. Si possono fare cataplasmi in caso di ecchimosi o contusioni In gravidanza, nelle malattie renali, o epatiti croniche è consigliabile contenere l’uso o addirittura evitarlo.
5. La salvia
La salvia si presenta come un arbusto sempre verde può raggiungere al massimo 70cm di altezza, le foglie sono lunghe ed affusolate con una consistenza spessa e dura, ha una durata di circa 5 anni. Si usa in cucina per aromatizzare primi e secondi piatti. È una pianta conosciuta fin dalle antichità per le sue proprietà salutari, alcuni popoli credevano che addirittura potesse resuscitare i morti per veniva usata nei riti magici.
Le proprietà curative La salvia ha proprietà antinfiammatorie, balsamiche, espettoranti, digestive; inoltre è in grado di alleviare le sindromi mestruali dolorose e alcuni disturbi della menopausa, e per questi motivi viene chiamata “estrogeno naturale”; dà buoni risultati nelle ritenzioni idriche, reumatismi, emicranie, gengiviti ed ascessi. Lo troviamo spesso anche nelle preparazioni dei dentifrici. È un ottimo sbiancante anche usando la foglia fresca di salvia direttamente sui denti. La salvia è controindicata nelle patologie nervose, nelle donne in gravidanza e durante l’allattamento; come tisana è possibile usarla ma solo per brevi periodi, e non usarla in recipienti o pentole di ferro. Molta attenzione va posta nell’uso dell’olio essenziale che potrebbe risultare pericoloso per chi ha patologie nervose.