La dieta in bianco ci viene raccomandata dal medico o dal dietologo quando abbiamo dei disturbi gastrointestinali conseguenti ad esempio a una indigestione. Si tratta quindi di un regime dietetico da seguire per pochi giorni quando siamo ammalati o convalescenti magari per una affezione stagionale, ad esempio l'influenza o il raffreddore. D'altronde quando abbiamo una indigestione o comunque problemi allo stomaco o sintomi che interessano l'intestino difficilmente abbiamo appetito e quindi non ci comporterà fatica mangiare in bianco.
La dieta in bianco prevede quindi alimenti facilmente digeribili per diminuire l'infiammazione dell'intestino. Mangiare in bianco ci servirà per qualche giorno per detossificare l'organismo e riprendere le forze, pertanto comprenderà tutti i nutrienti fondamentali, quindi vitamine, antiossidanti, carboidrati e proteine. E' probabile che possiamo perdere anche uno o due chili durante la dieta in bianco anche se non è questo l'obiettivo e difatti questi chili saranno facilmente rimessi quando riprenderemo le abitudini alimentari.
Dieta in bianco: alimenti ammessi e alimenti vietati
Fermo restando che solo un medico o un nutrizionista può impostare la dieta in bianco più adatta al nostro caso, gli alimenti base di questa dieta sono riso pasta carne bianca, pesce, verdura cotta e cereali. I condimenti andranno ridotti al minimo, in particolare possiamo usare un filo d'olio extra vergine di oliva per dare un po' di sapore ai nostri piatti. Da evitare invece gli alimenti grassi, i fritti, i salumi, il cibo spazzatura, gli alimenti ricchi di fibre, i cibi che contengono lattosio che troviamo non solo nel latte e derivati ma anche in alcuni surgelati, e le bevande zuccherate e gli alcolici.
Dieta in bianco: esempio di menù
A colazione una tazza di tè accompagnata da qualche fetta biscottata. Per lo spuntino di metà mattina una mela, l'unico frutto ammesso, da consumarsi senza buccia oppure cotta. A pranzo un piatto di riso o di pasta da condire solo con dell'olio di oliva. Zucchine o insalata o della verdura cotta come contorno. Come spuntino nel pomeriggio una mela da consumarsi sbucciata accompagnata da qualche fetta biscottata.
A cena della carne bianca, in particolare è indicato il pollo che possiamo cuocere come ci è più gradito, eccetto la frittura. In alternativa come carne magra possiamo scegliere di tacchino o coniglio. In alternativa al pollo possiamo invece optare per un pesce magro con un contorno di verdure cotte e una fetta di pane.