Il frutto del melograno è uno scrigno di preziose proprietà. Grazie alle sue virtù è un ottimo alleato della bellezza. Ecco perché le sue sostanze vengono da alcuni anni sfruttati anche dalla moderna dermacosmesi. Ma questo frutto è anche un vero e proprio toccasana a tavola.
Perche dobbiamo mangiare la melagrana ? Scopriamo tutti i benefici perla la nostra salute
Il melograno o melagrana (il nome deriva dal latino malum "mela" e granatum "con semi”) risulta un vero toccasana per la salute, tanto che tutte le varie parti del frutto vengono impiegate per il trattamento di certe malattie. Si utilizzano infatti i semi, i fiori, la corteccia ed è altamente raccomandato il suo succo, un vero e proprio concentrato di antiossidanti naturali e vitamine. La melagrana, caratterizzata da un sapore molto dolce e dalla sua forma particolare, non è solo buona, ma apporta diversi benefici. Ricca di antiossidanti, vitamina C e provitamina A, ma soprattutto di polifenoli
Buona e ricca di benefici!
Frutto della Punica granatum, specie appartenente alla famiglia delle Lythraceae, ha un’origine antichissima e viene coltivato in India, nel Caucaso, in Iran e nell’area mediterranea.
La melagrana, caratterizzata da un sapore molto dolce e dalla sua forma particolare, non è solo molto buona, ma apporta molti benefici.
Melagrana: acqua, vitamine e minerali
Il nome melograno (punica granatum) deriva dal latino malum (mela) e granatum (con semi). La forma del melograno ricorda in effetti quello della mela, ma con all’interno i numerosi chicchi dal gusto acidulo, chiamati arilli. Con il nome melograno si intende propriamente l’albero, il frutto viene chiamato melagrana.
Da un punto di vista calorico 100 grammi di melagrana apportano 50-60 kcal. La melagrana è formata per l’80% d’acqua: Il resto è composto dal 13% di zuccheri, 3-4% di fibre, per l’1% di proteine e grassi per lo 0,5-1%. Inoltre è ricca di vitamine A, C. Fonte anche di importanti minerali come il potassio (250 mg/100 grammi di parte edibile) e il fosforo (22 mg/100 gr), contiene anche in quantità meno rilevanti magnesio, ferro, zinco, manganese e rame.
Ricca di antiossidanti e vitamine
Nella melagrana sono presenti in grandi quantità antiossidanti, vitamina C (acido ascorbico) e provitamina A, ma soprattutto polifenoli (acido ellagico in primis, ma anche punicalagina presente nel succo di melagrana), di cui si conoscono da tempo gli effetti protettivi nell’ostacolare lo stress ossidativo. Grazie a queste sostanze la melagrana può essere considerata un frutto ideale da inserire nella dieta per prevenire patologie a carico dell’apparato cardio-vascolare, patologie tumorali e neurodegenerative (malattia di Alzheimer).
Ottima fonte di fibre
La melagrana è anche un’ottima fonte di fibre solubili e insolubili, che la rendono “un ottimo cibo” per il nostro microbiota intestinale oltre a ridurre la colesterolemia. La presenza di acido ellagico permette inoltre di utilizzarla come astringente in caso di diarrea.
Le proprietà benefiche del melograno
Anticamente la melagrana era utilizzato per calmare i bruciori di stomaco, ma anche come afrodisiaco. Le sostanze che contiene hanno diversi benefici sull’organismo; infatti, il melograno ha proprietà:
- vermifughe e antielmintiche, contro i parassiti intestinali;
- antidiarroiche;
- antitrombotiche, antiallergiche, vasoprotettrici e gastroprotettrici;
- antiossidanti;
- anticoagulanti.
La melagrana fa bene alla pelle?
La melagrana è molto utilizzata in cosmesi per via delle sue proprietà rigenerative sulla pelle. Tutto merito dell’acido punicico e dall’acido ellagico che favoriscono la formazione di nuove cellule della pelle agevolando la rigenerazione del tessuto cutaneo. L’azione di questi due acidi allunga il ciclo di vita dei fibroblasti che producono collagene. Non per niente questi due acidi vengono utilizzati nei prodotti cosmetici per l’idratazione e la protezione della pelle. Grazie anche agli antiossidanti e alle vitamine presenti, la melagrana rallenta i processi di invecchiamento cellulare e riduce l’iperpigmentazione, ma anche le macchie di età e le rughe. Per chi vuole combattere acne e pelle grassa può ricorrere benissimo al succo di melograno
Ottima alleata del cuore
Di conseguenza, la melagrana si rivela un utile alleato nella prevenzione dell’aterosclerosi, malattie cardiovascolari, Alzheimer ma anche un frutto “anti-invecchiamento cutaneo” per il ruolo dell’acido ellagico nell’impedire la degradazione del collagene.
Perfetta per le donne in menopausa
Se i frutti sono particolarmente maturi, vi è un’elevata quantità di fitoestrogeni, utili nel combattere i sintomi della menopausa, come le vampate di calore, gli sbalzi d’umore, il nervosismo e il calo della libido.
Da sola o come ingrediente
Le proprietà benefiche di questo frutto sono innumerevoli e può essere inserito nella dieta come frutto nelle insalate, nei primi piatti (risotto alla melagrana), nelle pietanze (salmone alla melagrana) o come frutto in quanto tale per assaporare il sapore acidulo e dolce insieme.