Moda e Gossip Consigli per il cambio-armadio

Cambio di stagione: come affrontarlo in 8 piccoli step

Cambio di guardaroba: prova questi piccoli 8 consigli per affrontare il tanto temuto Cambio –Stagione

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/10-05-2022/come-affrontare-il-cambio-del-guardaroba-in-8-piccoli-step-500.jpg Come affrontare il cambio del guardaroba in 8 piccoli step.


Se fatto al momento giusto, con il mood adatto e con qualche accorgimento salva-calma, potrebbe rivelarsi non solo più facile e rapido del previsto, ma addirittura fonte di nuovo ordine (fisico e mentale), divertimento e pure di qualche soldo extra
Non ci credete? Scoprite come affrontare il cambio del guardaroba in 8 piccoli step.
Sull’onda dell’entusiasmo globale, con l’arrivo delle prima belle giornate di sole e in vista del fine settimana “caldo “ con temperature che in Sicilia toccheranno i trenta gradi , anche tu hai ti prepari al cambio stagione ? e ti ritrovi cassetti, armadi e scarpiere ancora in disordine?
È normale: pensa a quante volte nel corso dell’anno apri gli armadi, sposti i capi di abbigliamento, cerchi qualcosa e spesso non la trovi.
L’amara verità che dobbiamo imparare ad accettare è che il disordine fa parte della nostra vita, a meno di non essere schiavi della nostra stessa casa, vivendo in punta di piedi e sacrificando ogni minuto libero a rassettare e sistemare ogni angolo dell’appartamento. Questo non vuol dire però che non serva un po’ di disciplina, soprattutto durante il cambio di stagione. Se però, anno dopo anno, continuerai a sistemare il guardaroba, scartare i vestiti che non indossi più, riparare quelli che hanno qualche problema ma vuoi tenere, vedrai che il cambio di guardaroba non ti porterà via più di qualche ora a stagione e l’ordine durerà sempre un po’ di più.
Se hai già fatto un repulisti importante di armadio e cassetti gli scorsi anni, non temere: quest’anno il lavoro sarà più leggero. Se invece è il primo anno che affronti gli angoli oscuri dove hai impilato oggetti che non usi più fatti coraggio: sarà faticoso, ma ne uscirai più leggera e organizzata.

Cambio Stagione: Procedi per step
C’è chi dedica un intero fine settimana al cambio di guardaroba, uscendone distrutto e stanchissimo. Non ne vale la pena. Ti accorgerai presto che dopo un po’ di ore, quando la stanchezza comincia a farsi sentire, tentennerai di più nello scartare un capo, o al contrario butterai qualcosa di cui ti pentirai più tardi. Certe decisioni vanno prese a mente fresca, quindi procedi per gradi.
1 Partire dalla scarpiera
Un buon punto di partenza è la scarpiera, che intimidisce meno dell’intero guardaroba. Elimina le scarpe consunte o rovinate, scarta quelle che non vuoi più mettere, donandole nelle apposite campane che raccolgono abiti e scarpe dismessi. Se hanno un certo valore e sono in buono stato, puoi anche provarle a vendere su eBay: la soddisfazione di sapere che non sono finite in una discarica e che altri le stanno indossando e amando (e di ricevere anche un piccolo gruzzolo) non ha pari.
Se anche avendo scartato un po’ di paia di scarpe proprio non riesci a fare ordine, forse il problema è che hai troppo poco spazio per troppe paia di scarpe. Dai un’occhiata su eBay: troverai un sacco di organizer per scarpe che ti permetteranno si tenerle in ordine, senza rovinarle, anche quando non hai una scarpiera a disposizione e sei costretta a usare armadi e altri angoli della casa per riporle.
2 Anche le scarpe vanno lavate
Anche le scarpe vanno pulite e lavate: specialmente le solette delle sneakers! Basta un po’ di acqua calda con sapone di bucato, una bella asciugatura all’aria aperta e sembreranno come nuove.
Diciamo la verità: è davvero noioso pulire e lavare ciò che stiamo per riporre...ma ringrazierai la te stessa del passato quando, nel momento del bisogno, tra qualche mese cercherai disperata quel maglione o quello stivale e lo troverai pronto all’uso, pulito, profumato, lucidato.
3 Svuotate tutti gli armadi e i cassetti
La tentazione di fare uno scompartimento alla volta per evitare troppo scompiglio è forte. Ma resistetele!
Bisogna creare disordine per poter poi fare ordine. Quindi il consiglio è: svuotate tutti i cassetti e gli armadi, poi riponete tutto sul letto, ben visibile.
Dividete in pile in base alla tipologia d’indumento. L’importante è separare le giacche dalle camicie, i pantaloni dalle gonne e via dicendo per evitare un caos in cui impantanarsi dopo, quando bisognerà farcire per bene l’armadio.
Avere tutto sott’occhio sul letto vi aiuterà anche a vedere nell’insieme quello che possedete e a esaminare eventuali doppioni.

4 Pulisci bene prima di riporre i capi
Che tu stia riordinando la scarpiera o il guardaroba, non limitarti a risistemare il contenuto: pulisci tutto per bene! Negli armadi infatti si accumulano polvere e sporco, che danno origine a quel sgradevole “odore di chiuso” che spesso i capi riposti al loro interno per molto tempo acquisiscono. Se poi hai l’abitudine di riporre vestiti già utilizzati, potrebbe esserci anche un sgradevole tanfo di sudore. Sarebbe bene non riporre mai ciò che è stato utilizzato in mezzo alla biancheria pulita. Se i tuoi armadi sono in legno, mi raccomando, utilizza un prodotto specifico: sgrassatori troppo aggressivi potrebbero rovinarne la superficie. Una volta spolverato e pulito, lascia l’armadio aperto per qualche ora, arieggiandolo per bene.
5 Scambiate il superfluo con quello delle amiche o vendetelo
Il superfluo potrebbe essere una fonte di sano divertimento. Nonché di una specie di shopping o di una fonte di guadagno a sorpresa, se organizzate uno swap party con le amiche o mettete quello che non usate più in vendita.
Senza per forza dover organizzare uno swap party, potete optare per la variante basic (e covid free): un paio d’amiche e via. O lo scambio digitale. Ci sono tantissime app in cui ci si scambia, si compra e si vende ciò che abbiamo scartato durante il cambio armadi. La più gettonata? Depop!
In questa occasione è necessario fare piazza pulita di tutto ciò che è sporco anche tra i capi che contiene. Prima di riporre i capi fuori stagione vanno lavati o portati in tintoria, se necessitano di un lavaggio a secco.
6 Scegliete le scatole più adatte a voi
La best friend del cambio armadio? La scatola.
Procuratevene tante e di foggia diversa. Formati differenti a seconda dei capi e degli accessori da stipare ma anche colori diversi, per ricordarci meglio dove abbiamo riposto il tal paio di jeans.
Non possono mancare all’appello quindi: scatole colorate; scatole piccole (per accessori come borse, scarpe, cinture e foulard); scatole medie (per pantaloni, gonne, maglioni, camicie eccetera).
Poi ovviamente quelle in formato maxi. Nelle scatole grandi potrete mettere cappotti, piumini, giacche, coperte e tutto ciò che è molto voluminoso.
Ma prima ancora di entrare nel vivo del cambio armadio, prendete quattro scatole.
Su una scriveteci “da buttare”; sull’altra “da regalare”; sull’altra ancora “boh, in dubbio” e nell’ultima “da sistemare”. In questo modo farete una raccolta differenziata di indumenti davvero encomiabile.
7 Create un ordine visivo
Un guardaroba pulito, ordinato e semplificato è lo specchio di una mente altrettanto pulita e ordinata.
Stirare, piegare e sistemare bene pantaloni, gonne, maglioni e via dicendo, dunque, equivale a prendersi cura delle proprie cose (quindi anche di se stessi). Un trucchetto infallibile? Ricreare l'effetto show-room!
Posizionate gli accessori e appendete gli abiti come nelle boutique, un po’ a vista e badando bene alla disposizione a livello estetico
8 Fate l’inventario del vostro guardaroba
Tenere un diario del guardaroba. Non ci avete mai pensato? Oltre a essere un’idea carina, vi aiuterà ad accorgervi delle cose che avete. Fare l’inventario dell’armadio vi eviterà di comprare doppioni. E insegna anche una cosa importantissima: dare importanza alle cose che possediamo. Un po’ come un diario alimentare quando si è a dieta, il wardrobe diary aiuterà a limitarsi negli eccessi di shopping. Inoltre è un ottimo escamotage per sapere sempre cosa mettersi, permettendo di elaborare mix & match già su carta (di diario).
Ora che è tutto pulito, puoi coccolare un po’ te stessa e il tuo armadio sistemando un antitarme profumato o un profumatore dedicato. Per evitare l’arrivo di insetti che possano rovinare i capi, è importante pulire di tanto in tanto gli armadi, con i prodotti giusti.
 


© Riproduzione riservata