Benessere Salute e Benessere

Dieta del melone per perdere 8 Kg

Il melone è un frutto molto comune in tutta l'estate. Apporta molti benefici ed è anche poco calorico. Ecco perché è adatto alla dieta

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/28-05-2022/dimagrire-mangiando-melone-ecco-la-dieta-da-seguire-per-perdere-8-kg-500.jpg Dimagrire mangiando melone, ecco la dieta da seguire per perdere 8 Kg


Melone a dieta: quanto se ne può mangiare per non ingrassare?
Il melone è un frutto molto comune in tutta l'estate. Apporta molti benefici ed è anche poco calorico. Ecco perché è adatto alla dieta
La dieta del Melone è quello che ci vuole per perdere i chili in eccesso con questo caldo torrido di questi giorni di Maggio: zero fatica e tanto gusto!
Tra i frutti tipicamente estivi c’è il melone, la Dieta del Melone fa perdere i chili di troppo velocemente: dimagrisci e perdi peso in modo fresco e salutare. Esempio di menù settimanale per perdere fino a 8 kg
Con l’arrivo della bella stagione torna sulle nostre tavole anche il melone estivo. Non dimentichiamo che esiste anche una varietà di melone invernale quindi diciamo che questo frutto ci accompagna un po’ tutto l’anno. Anche se quello tipicamente estivo ha un colore arancione e un sapore molto dolce rispetto a quello più chiaro che si consuma in inverno. In estate è tra i frutti più gettonati, ma essendo appunto così succoso e dolciastro la domanda che in tanti si pongono è: “Il melone fa ingrassare?”.
Vediamo allora quanto se ne può mangiare anche se siamo a dieta, scopriamo il menù settimanale per perdere fino a 8 kg

Quanto melone mangiare a dieta?
Tra i frutti più apprezzati quando arriva il caldo c’è sicuramente il melone. Fresco e succoso è uno di quei frutti che danno soddisfazione in estate. Dal sapore dolciastro poi è perfetto anche da utilizzare sia come frutto a fine pasto ma anche per creare originali dessert, pensiamo ad esempio al cestino di melone o a squisiti gelati o sorbetti a base di tale frutto. Non solo, il melone è perfetto anche per creare fresche insalate estive a base di frutta e verdura o impiegato nel più classico degli antipasti come prosciutto e melone. Molti però si chiedono se sia consentito consumarlo a dieta. Scopriamo quanto e come mangiarlo per restare in forma.
Intanto, possiamo decisamente affermare che il melone è un frutto che apporta poche calorie, solo 34 ogni 100 grammi di prodotto. Inoltre, contiene il 90% d’acqua, quindi con queste premesse si può già dedurre che sia un frutto abbastanza dietetico.
Dieta del melone: le proprietà del melone
Non solo, esso è anche ricco di fibre e quindi stimola la motilità intestinale non contando che è poi ricco di sali minerali e vitamine, tra cui la A e la C, entrambe antiossidanti. Contiene il beta carotene che serve a contrastare l’invecchiamento cellulare proteggendo dall’ossidazione. Proprio tale sostanza conferisce al melone la sua tipica colorazione. Ha un potere drenante e depurativo visto che è ricco d’acqua e il potassio in esso contenuto fa sì che abbia un effetto diuretico andando a contrastare la ritenzione idrica e quindi anche la cellulite. Una porzione giusta corrisponde all’incirca a 150 grammi e possiamo accompagnarlo o ad alimenti proteici o a carboidrati con basso indice glicemico.
Quindi il melone è un frutto che possiamo tranquillamente consumare anche se siamo a dieta a patto di farlo nel modo giusto.
Dieta del melone: Menù settimanale
Una dieta ricca di tanti cibi sani e gustosi, farete il pieno di vitamine e sali minerali seguendola.
Seguitela attentamente, non esagerate con porzioni e condimenti e fate giornalmente attività fisica per ottenere dei risultati ottimi: perderete i chili di troppo e indosserete il costume con tutt’altro sorriso!
Ricordiamo che questi non sono dei consigli di natura medica bensì dei semplici consigli alimentari per darvi maggiore spunto.
Lunedì
Colazione: tisana o caffè, frullato di melone e pesche, 1 yogurt
Snack: centrifuga di frutta, 2 noci
Pranzo: petto di pollo alla piastra, zucchine alla griglia e sorbetto al melone
Merenda: 2 gallette di riso, 2 fette di tacchino e 1 kiwi
Cena: pasta fredda con prosciutto crudo e melone
Martedì
Colazione: 1 tazza di latte vegetale, 40g avena, 2 fette di melo
Snack: centrifuga di frutta, 3 mandorle
Pranzo: salmone a vapore, asparagi al limone, 40g riso basmati
Merenda: ghiacciolo al melone
Cena: lombata di vitello e insalata mista
Mercoledì
Colazione: tisana o caffè, frullato di melone e albicocche, 1 yogurt
Snack: centrifuga di frutta, 3 noci
Pranzo: patate lesse, orata in crosta di sale
Merenda: macedonia di melone giallo e melone bianco
Cena: formaggio primo sale, peperoni gialli e rossi con basilico
Giovedì
Colazione: 1 tazza di latte vegetale, 40g avena, 2 fette di melone
Snack: centrifuga di frutta, 3 nocciole
Pranzo: straccetti di manzo, caponata di verdure al forno
Merenda: frullato di melone arancione e fragole
Cena: bresaola con pomodorini, rucola e parmigiano, 1 fetta di melone bianco
Venerdì
Colazione: tisana o caffè, frullato di melone e albicocche, 1 yogurt
Snack: frullato di frutta
Pranzo: caprese mozzarella pomodoro e basilico, 1 fetta di pane
Merenda: centrifugato misto e 3 noci
Cena: hamburger e melanzane arrosto, 2 fette di melone al lime
Sabato
Colazione: tea o caffè, 3 fette biscottate con ricotta e miele, 2 fette di melone
Snack: centrifuga di frutta, 3 nocciole
Pranzo: pasta con merluzzo, olive, pomodori e cipolla fresca
Merenda: 2 fette di melone e 1 fetta di anguria
Cena: omelette con prosciutto cotto e parmigiano, 1 ghiacciolo al melone
Domenica
Colazione: 1 tazza di latte vegetale, 40g avena, 2 fette di melone
Snack: 1 yogurt
Pranzo: risotto con gamberi e zucchine
Merenda: macedonia di frutta fresca
Cena: petto di tacchino ai ferri, piselli e 1 granita di melone

Seguitela attentamente, non esagerate con porzioni e condimenti e fate giornalmente attività fisica per ottenere dei risultati ottimi: perderete i chili di troppo e indosserete il costume con il sorriso nel giro di un mese
Prima di intraprendere una dieta o un percorso alimentare è bene consultare il proprio medico curante per non arrecare danni alla propria salute.
 


© Riproduzione riservata