Si può dimagrire con il gelato? Contrariamente a quanto si possa pensare la risposta è sì tanto che esiste una vera e propria dieta del gelato. Normalmente con l'arrivo del caldo il gelato è uno di quegli alimenti che ci regala un sollievo immediato. Solitamente però nel corso della stagione estiva lo si consuma in via occasionale, quindi non fa parte stabilmente della dieta. La dieta del gelato invece prevede di inserire questo alimento come sostituto del pasto.
Dieta del gelato: caratteristiche
Questa dieta estiva prevede e quindi di sostituire uno dei pasti principali a nostra scelta con il gelato. Generalmente la scelta più comoda è il pranzo dato che si è spesso fuori casa. La dieta del gelato generalmente ha una durata di una settimana e permette di dimagrire velocemente 2 o 3 chili. La si può eseguire per più volte però è bene che prima di riprenderla passi almeno un mese. Un aspetto importante di questa dieta riguarda la scelta del gelato: se infatti abbiamo deciso di perdere peso il gelato che farà al caso nostro è quello alla frutta più leggero e meno calorico oppure i sorbetti. mentre sono da limitare quelli alle creme. In particolare questi sono i gelati alla frutta che possiedono meno calorie: Gelato al limone: 130 calorie per 100 grammi, Gelato alla fragola: 120 calorie per 100 grammi. Volendo possiamo optare anche per il gelato al latte di soia che contiene solo 102 calorie per 100 grammi. E' una scelta consigliata soprattutto a chi soffre di intolleranza al lattosio o ai vegano.
Di seguito un esempio di dieta del gelato fermo restando che si tratta solo di una indicazione generica che in nessun caso può andare a sostituire i consigli da parte del nutrizionista. In questa dieta il gelato sostituisce solo un pasto della giornata per il resto si mangia normalmente.
Dieta del gelato: menù di esempio
LUNEDI’
Colazione: yogurt o latte a scelta, cereali integrali e frutta
Pranzo: gelato alla frutta mista
Cena: verdure con crostini di pane integrale
Spuntini: frutta, yogurt
MARTEDI’
Colazione: tè o caffè infuso, pane integrale, affettati
Pranzo: gelato al fiordilatte e della frutta fresca
Cena: orata al forno con patate
Spuntini: frutta, yogurt
MERCOLEDI’
Colazione: un tramezzino con pane integrale con ricotta
Pranzo: un gelato metà alla frutta metà alla crema
Cena: petto di pollo con verdure e un panino integrale
Spuntini: frutta, yogurt
GIOVEDI’
Colazione: yogurt o latte, cereali integrali e frutta
Pranzo: gelato alla frutta
Cena: uova con verdure di stagione e pane integrale
Spuntini: frutta, yogurt
VENERDI’
Colazione: caffè o tè, pane integrale, affettati e ricotta
Pranzo: gelato al gusto frutta fresca
Cena: risotto e insalata
Spuntini: frutta, yogurt
SABATO
Colazione: toast con formaggio e pane integrale
Pranzo: gelato alla frutta mista
Cena: legumi e verdure
Spuntini: frutta, yogurt
DOMENICA
Colazione: yogurt o latte, cereali integrali e frutta
Pranzo: gelato metà alla frutta metà alla crema
Cena: insalata con verdure di stagione
Spuntini: frutta, yogurt
Dieta del gelato: controindicazioni
La dieta del gelato è un espediente gustoso per perdere peso velocemente, ma non può certo considerarsi un modo equilibrato per perdere peso, in particolare è sconsigliata alle persone obese e a chi soffre di diabete.