Appuntamenti Scicli

Nelle sere d'estate a Scicli si parla dell'eremo delle Milizie

Primo appuntamento il 21 agosto

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/19-08-2022/nelle-sere-d-estate-a-scicli-si-parla-dell-eremo-delle-milizie-500.jpg Nelle sere d'estate a Scicli si parla dell'eremo delle Milizie


Scicli - Cominciano domenica 21 agosto le SeredEstate del Centro Studi e Documentazione Città di Scicli, quattro appuntamenti con la storia locale che, nell’arco di un mese, sveleranno agli sciclitani e ai viaggiatori aspetti inediti della città, dei suoi luoghi e dei protagonisti della sua storia.

I primi due appuntamenti avranno da sfondo la festa della Madonna delle Milizie, al suo ritorno dopo più di tre anni di assenza: si comincia, come detto, il 21 Agosto quando, alle 21.00, Padre Ignazio La China, Vicario Foraneo di Scicli e storico locale, terrà una lectio presso l’Eremo delle Milizie parlandone della genesi e della storia.

Il 25 Agosto si replica, questa volta in Chiesa Madre a Scicli, con Padre Ignazio che presenterà il suo nuovo saggio Madonna delle Milizie o Madonna della Pietà? I falsi di Santa Maria la Nova; dialogherà con l’autore il Professore Paolo Militello, associato di Storia Moderna presso l’Università degli Studi di Catania.

Il 9 Settembre sarà protagonista, invece, l’archeologia. L’Archeologo sciclitano Pietro Di Rosa modererà, infatti, l’incontro a riguardo dei recenti e futuri scavi tenuti presso il Castello dei Tre Cantoni di Scicli; saranno presenti il Dottore Saverio Scerra, funzionario archeologo della Sovrintendenza di Ragusa, il Professore Pietro Militello, ordinario di Civiltà Egee presso l'Università di Catania e gli archeologi polacchi dell'Accademia delle Scienze di Varsavia, la Dottoressa Ewa Modzioch e il Professore Slawomir Modzioch. A far da splendida cornice la terrazza del sagrato del Convento del Rosario.

Chiuderà gli incontri del Centro Studi, il 18 Settembre, la serata dedicata a Raffaele Scalia presso Palazzo Bonelli-Patané: interverranno il Presidente del Centro Studi, lo storico Vincenzo Burragato e Valerio Burragato, ricercatore di storia locale. Partendo dall’esperienza sciclitana di Scalia, si farà un excursus sul pittore avolese capace di dare una grande impronta alla bellezze di palazzi nobiliari e chiese del territorio di Scicli, fino a svelare documenti inediti sulla sua esperienza di vita americana.


© Riproduzione riservata