Nella scorsa notte, quella tra il 31 ottobre e il 1° novembre si è celebrata la festa di Halloween, un antico rito celtico, lo ricordiamo in cui la zucca è protagonista. Ma l'ortaggio arancione non è solo materia prima per intagliare mostruose creazioni o per le diete o per preparare gustose ricette: la zucca è anche un serbatoio di nutrienti e forse non tutti sanno che il suo consumo fa bene anche alla vista.
Perchè mangiare la zuca?
Scopriamo le proprietà e i benefici della zucca, simbolo di Hallowen
Delicata e gustosa, la zucca è di stagione sia in estate sia in autunno.
La sua polpa si presta a essere usata in mille ricette in cucina: cruda, in vellutate, minestre, risotti, ripieno di paste (tortelli mantovani e cappellacci ferraresi) e marmellate.
Zucca: le proprietà e i benefici dell'ortaggio simbolo di Halloween
La zucca è un alimento ricco di vitamine e minerali che offre molti benefici per la salute, ma secondo gli esperti di clinicabaviera è una delle aziende di riferimento nel settore dell'oftalmologia, è essenziale per quella degli occhi.
La zucca è una fonte notevole di vitamine A, C, B1, B2, B3 e B9, è inoltre ricca di calcio e contiene vari tipi di carotenoidi che agiscono come antiossidanti per l'organismo, oltre a ferro, magnesio, potassio e fosforo. È uno degli alimenti più completi e benefici per la salute, in quanto favorisce la formazione dei globuli bianchi che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e la produzione di enzimi riparatori; è anche un alimento ideale per chi vuole perdere peso in quanto contiene più del 90% di acqua, e la vitamina C aiuta a proteggere l'organismo
- La zucca, un concentrato di vitamina del gruppo B, di vitamina A, E e C e di sali minerali, è un alimento con proprietà benefiche sia in cucina, sia in medicina, sia nella cosmesi. Viene considerata un alimento protettivo contro l’insorgere di patologie cardiache. Benefica per la riduzione di colesterolo, per l’abbassamento della pressione sanguigna, per l’intestino, per la digestione e l’eliminazione delle tossine.
- Funge da vero e proprio antinfiammatorio naturale e facilita l’organismo a liberarsi dai liquidi trattenuti. Ricca di sostanze antiossidanti e di beta-carotene, aiuta il nostro organismo nei processi di rigenerazione cellulare e nel ritardare l’invecchiamento. Inoltre, contenendo triptofano, un amminoacido coinvolto nella produzione della serotonina, il cosiddetto ormone del buonumore, è utile a combattere la fame nervosa e la depressione, regalando serenità.
- Grazie all'alta concentrazione di acqua e fibre, la zucca aiuta a migliorare il transito intestinale, combatte la stitichezza, riequilibra la flora, ha ottime proprietà diuretiche e contrasta la ritenzione dei liquidi;
- La zucca è ricca anche di Omega-3, un grasso buono che aiuta a ridurre il colesterolo del sangue, ad abbassare la pressione sanguigna e a migliorare la circolazione, evitando quindi l'insorgere di ictus, infarti e altre malattie cardiovascolari;
- I sali minerali di cui è ricca la zucca hanno proprietà in grado di agire anche sull'umore: il magnesio, ad esempio, è un rilassante muscolare naturale che apporta benefici psico-fisici immediati, mentre il triptofano contenuto nella sua polpa è un amminoacido che contribuisce alla produzione della serotonina (l'ormone del buonumore), che regola il ciclo sonno/veglia, il senso di fame/sazietà e il tono dell'umore, risultando quindi utile contro insonnia e depressione;
Nelle antiche tradizioni contadine era d’uso tenere in casa una zucca per soprammobile: auspicio di felicità e abbondanza. Non per niente, il medico ateniese Discoride e Plinio il Vecchio chiamavano la zucca “Refrigerio della vita umana e balsamo dei guai”.