Augusta - Ha preso il via questo week-end, dall’8 al 10 aprile, la seconda tappa del Sicilia Jumping Tour, il circuito itinerante del salto ostacoli internazionale che per l’occasione verrà ospitato presso le strutture dell’Associazione Dilettantistica Ippica Megarese, l’Adim come lo conoscono nell’ambiente, ad Augusta, in provincia di Siracusa. Realizzato con il fattivo supporto della Regione Siciliana attraverso gli assessorati al Turismo e allo Sport e alle Risorse agricole e alimentari, con il supporto della Federazione Italiana Sport Equestri, il Sicilia Jumping Tour ha già messo a segno un eccellente risultato nella prima tappa, disputatasi lo scorso fine settimana a Terre Rosse Horses Resort di Pozzallo, in provincia di Ragusa e anche per questo secondo appuntamento ha in serbo un ricchissimo palinsesto.
Per quanto riguarda l’aspetto sportivo, le gare dedicate ai giovani cavalli di 6 e 7 anni, nella formula Csi1* hanno aperto il campo all’Adim di Augusta in un magnifico venerdì di sole.
La categoria dei 6 anni, con 17 partenti nella formula a tempo ha visto imporsi Nicolò Russello, nativo di Gela ma catanese d’adozione, in sella a Eowyn, femmina grigia da Nadir di San Patrignano, che ha fermato il cronometro a 58,13. Alle sue spalle si è piazzato il cavaliere elvetico Pascal Bettschen con The Captain Gift (59,43), mentre il terza piazza si è attestato Simone Coata con Coktail (61,89).
Nella 7 anni, sedici questa volta i binomi al via, Bella vittoria di Juan Carlos Garcia in sella a Cassy. Garcia ha superato il finish in 54,35, oltre 4 secondi meno rispetto al secondo classificato, il lombardo Roberto Turchetto in gara con Zeppelin (58,85). Gradino basso del podio per il catanese Dario Agosta con Paloma della Florida, femmina baia da Voltaire e Luna della Florida.
Italia, Italia, Austria.Questa la sequenza dei vessilli che al Sicilia Jumping Tour hanno animato l’alzabandiera della premiazione per la gara da 1,35, una mista.
È stato il lombardo Paolo Zuvadelli, con Silla, olandese femmina baia del 1999, figlia di Royal Bravour, a mettere a segno il doppio netto più veloce, portato a termine in 33,51. Tra i quattro zero del primo percorso, Massimo Grossato con Varios ha bissato la performance anche in seconda manche, piazzandosi alle spalle di Zuvadelli con un tempo di 34,05. Terzo in classifica Stefan Eder. Il cavaliere austriaco, in sella a Concordija, ha superato la linea del finish del suo secondo netto in 35,75.
La gara “media” dello Csi a 3 stelle, una categoria a fasi consecutive con barrage immediato con ostacoli dall’altezza massima di 1,40. Dei ben 45 binomi al via, tra i quali figuravano nomi di primissimo spicco nel panorama internazionale, 16 sono passati in seconda fase senza errori e si sono assoggettati ai rigori del cronometro. Il più veloce è risultato essere il francese Michel Hecart, in sella a Ogalo. Reduce dai terreni di gara di Wellington (Usa), il cavaliere transalpino ha fermato il cronometro a 27,55, aggiudicandosi il vertice della classifica. Alle sue spalle, con 28,48, il belga Frederik Cattebeke, già sul podio nella tappa del Sicilia Jumping Tour di Pozzallo, mentre terzo è stato l’argento di Windsor 2009 Natale Chiaudani, in versione Samsarah, che ha chiuso la prova in 28,52.
Nell’ultima categoria dell’ingaggio Csi a 3 stelle, la grossa della giornata qualificante per il Gran Premio di domenica, è stata la bandiera austriaca a sventolare più alta in premiazione grazie a Stefan Eder con Chilli Van Dijk. 65,23 il tempo impiegato da Eder per concludere il suo percorso netto, pochi decimi in meno rispetto al diretto inseguitore, il nostro Emanuele Gaudiano con Uppercut che si è piazzato secondo dopo un entusiasmante percorso. In terza piazza il belga Frederik Cattebeke con Queros de Bioagrico nel tempo di 66,18.
Il programma per la giornata di sabato, riprenderà all’Adim alle 8,30 circa con i salti del concorso internazionale. Nel pomeriggio, con inizio alle ore 16,30 circa, presso l’area Congress si terrà l’incontro “Dislessia, disabilità e riabilitazione equestre. Sviluppo sociosostenibile del territorio” con la partecipazione del Dott. Salvo Barbagallo, direttore generale Assessorato regionale risorse agricole e alimentari; Andrea Paulgross, Presidente FISE; Prof. Giacomo Stella, Fondatore e Presidente Associazione Europea Dislessia; Dott. Piero Orteca, Direttore Fondazione Bonino Puleio di Messina; Dott. Gugliandolo, Advisor Progetto Dislessia Fondazione Bonino Puleio di Messina; Prof. Bongiorno, Docente di Psicologia clinica, Università di Palermo; Dott.ssa Stefania Cerino, responsabile Dipartimento Riabilitazione equestre della FISE Dott.ssa Nicole Mazarese, Presidente Comitato Sicilia Federazione Paralimpica; Prof.ssa Ester Fazio, Professore Associato di Fisiologia Veterinaria, Università di Messina
Tra le iniziative invece dedicate ai più piccini, prosegue l’iniziativa del battesimo della sella, sotto la supervisione di competenti istruttori.
La manifestazione è a ingresso libero