Scicli

La granita siciliana con brioche. Firmata

Basile Pasticceri, viale I Maggio 3

  • https://www.ragusanews.com/resizer_NEW/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/15-07-2014/1405375942-1-la-granita-siciliana-con-brioche-firmata.jpg&size=667x500c0
  • https://www.ragusanews.com/resizer_NEW/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/15-07-2014/1405376003-1-la-granita-siciliana-con-brioche-firmata.jpg&size=667x500c0
  • https://www.ragusanews.com/resizer_NEW/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/15-07-2014/1405376023-1-la-granita-siciliana-con-brioche-firmata.jpg&size=722x500c0
  • https://www.ragusanews.com/resizer_NEW/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/15-07-2014/1405376075-1-la-granita-siciliana-con-brioche-firmata.jpg&size=750x500c0
  • https://www.ragusanews.com/resizer_NEW/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/15-07-2014/1405375773-0-la-granita-siciliana-con-brioche-firmata.jpg&size=721x500c0
  • https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/15-07-2014/1405375942-1-la-granita-siciliana-con-brioche-firmata.jpg
  • https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/15-07-2014/1405376003-1-la-granita-siciliana-con-brioche-firmata.jpg
  • https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/15-07-2014/1405376023-1-la-granita-siciliana-con-brioche-firmata.jpg
  • https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/15-07-2014/1405376075-1-la-granita-siciliana-con-brioche-firmata.jpg


Scicli - Granita e brioche. Un must in Sicilia. Perché va bene a colazione, a pranzo, a merenda...insomma d'estate va bene ad ogni momento!
C’è un posto, a Scicli, in cui le brioches vengono addirittura firmate, a una a una, come gli abiti d’alta moda.

E’ la pasticceria Basile di Scicli, che non usa coloranti né aromi artificiali, e prepara in maniera artigianale le brioches, firmate ad una ad una...

I gusti?

“Proponiamo gusti tradizionali limone, mandorle, gelsi neri –narra con amore Mariagrazia Basile, - ma negli anni ci sono state occasioni in cui abbiamo sperimentato pistacchio, anguria, melagrana, addirittura pomodoro datterino!”

La granita siciliana è molto diversa dalle altre granite perché il composto di acqua, zucchero e frutta viene ghiacciato lentamente e mai completamente, mescolando continuamente il composto in modo tale da formare una pappetta densa e cremosa che rappresenta la caratteristica peculiare della sua granita siciliana.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1742843076-3-hyundai.gif

Molto probabilmente la ricetta della granita siciliana deriva dalla preparazione di una bevanda araba: lo sherbet, un succo di frutta aromatizzato con acqua di rose e poi ghiacciato, che i siciliani appresero durante l'epoca della colonizzazione araba dell'isola.
Tradizionalmente la granita siciliana si preparava usando la neve raccolta sull'Etna o sugli altri monti siciliani (Nebrodi, Peloritani o Iblei), stivandola nelle apposite “nivere” o “neviere” in pietra dentro grotte naturali per mantenere una temperatura fresca.
La neve così conservata si trasformava in ghiaccio e durante l'estate si andava a raccoglierla grattandola via dalla superficie delle lastre di ghiaccio formatesi e aggiungendo sale così da mantenere bassa la temperatura. Si creava quindi un pozzetto con neve e sale e all'interno si poneva un contenitore di acciaio dove si preparava la granita facendolo girare in continuazione.

In provincia di Ragusa tali frigoriferi naturali si trovavano sui monti iblei da cui la neve veniva trasferita su carretti, nelle zone costiere.
Un carro di 5 carichi veniva pagato a Lentini 100 lire nel 1940, di cui 50 per il trasporto e 50 per il prezzo della neve.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1742843076-3-hyundai.gif

Famose sono le cosiddette «neviere a spiovente» di Chiaramonte Gulfi, come anche ciò che resta delle famose di «Santa Caterina» e di «San Bartolomeo», a Giarratana.

http://www.basilepasticceri.it


© Riproduzione riservata