Ragusa - Nei due campi coperti del maneggio comunale di Ragusa, gestito dalla Società Ippica Ragusana, domenica si è tenuta la terza ed ultima tappa del Campionato Provinciale 2014 di salto ostacoli “Città di Ragusa”.
Presenti i tre centri ippici che hanno organizzato ed ospitato le tre tappe, cioè il Centro Ippico “La Contea” di Modica con 21 partecipanti, il Circolo Ippico “Il Tempio” di Ispica con 8 partecipanti e la Società Ippica Ragusana con 39 partecipanti, ed anche il Circolo Ippico “La Quercia” di Pedalino con 2 partecipanti.
In realtà le tappe di questo campionato provinciale 2014 dovevano essere quattro, con una tappa ad ottobre presso il “Terre Rosse Horses Resort” di Pozzallo, che purtroppo ha chiuso nel corso dell’anno, riducendo, appunto a tre, le tappe del campionato.
Apre la finale la categoria L30 di precisione con 9 iscritti. Classificati primi ex aequo, con un percorso senza penalità, 6 binomi: Lorenzo Battaglia con Bianca (SIR), Rebecca Cassarino con Isabella (SIR), Antonio Cosentini con Visuale (SIR), Sofia Licitra con Elettra (SIR) e con due netti Gaetano Migliore del C.I. “La Contea” con i pony Macchia e Puffetta. Inoltre hanno partecipato Paulina Stepnik con Isabella (SIR), Ausilia Gurrieri con Hermes (SIR), Stefania Moltisanti su Visuale (SIR).
Nella L60 di precisione sui 12 iscritti ben 7 hanno effettuato un percorso netto ed esattamente: Afra Barone su Querven (SIR), Lorenzo Battaglia su Elettra (SIR), Graziano Cerruto su Miss Francy (C.I. LA CONTEA), Sebastiano Farina su Isabella (SIR), Alessia Mastrosimone su Alceo (SIR), Fabio Micciché su Rouge (C.I. LA CONTEA) e Francesca Tirella di nuovo su Rouge (C.I. LA CONTEA). Poi hanno gareggiato Vittoria Asta con Greace (C.I. LA CONTEA), Giulia Brafa su Elettra (SIR), Christian Giallongo su Puffetta (C.I. LA CONTEA), Marco Farruggio su Alceo (SIR), Antonella Di Rosa su Lao (C.I. IL TEMPIO).
Continuando ad aumentare le altezze degli ostacoli si passa alla categoria B80 di precisione con ben 18 binomi partecipanti. Il campo ostacoli quindi ha decretato 8 binomi con zero penalità e quindi tutti al primo posto ex aequo: Luigi Campo con Sailes (SIR), Christian Caschetto con Stellina (C.I. LA CONTEA), Davide Ciccazzo con Solare (C.I. IL TEMPIO), Alessia Diquattro con Push&Pull del Baroncio (SIR), Antonella Di Rosa con Lao (C.I. IL TEMPIO), Andreina Drago con Lorenzo (C.I. LA CONTEA), Yris Ereddia con Taymal (C.I. LA CONTEA) e Daniele Pace con Miss Francy C.I. LA CONTEA). Gli altri binomi erano: Afra Barone su Querven (SIR), Marianna Bracchitta con Babylu (SIR), Ilaria Carnemolla su Free Horse (C.I. LA CONTEA), Bruno Lorefice con Venuska (C.I. IL TEMPIO), Salvatore Tidona su Valentina (C.I. LA CONTEA), Salvatore Asta su Duke (C.I. LA CONTEA), Martina Greco su Electral (C.I. LA QUERCIA), Nicoletta Buscema su Duke (C.I. LA CONTEA), Jacopo Ruta su Stellina (C.I. LA CONTEA), Marco Ventura su Unnina (SIR).
Si alzano gli ostacoli di 20cm e si prende il cronometro per la B100 a tempo dove 11 binomi sono scesi in campo per tentare di vincere questa categoria. Al primo posto si è classificato il cavaliere della SIR Luigi Campo con il grigio italiano Sailes, al secondo posto l’amazzone del C.I. LA CONTEA Cristina Giurdanella con la saura Amerina Free ed al terzo posto Davide Ciccazzo del C.I. IL TEMPIO con il castrone sauro Solare. Scorrendo la classifica, sempre con un percorso netto ma con tempi via via più alti abbiamo: Giorgia Fichera SIR) sul castrone olandese Alex, Mariasofia Iachelli (SIR) sulla cavalla ragusana Babylu, Orazio Gurrieri (C.I. LA CONTEA) con il baio Duke, Eugenio Sammito (C.I. LA CONTEA) con la baia siciliana Laralù. Con una penalità soltano poi le due amazzoni della SIR Alessia Diquattro con il castrone italiano Push&Pull del Baroncio e di nuovo Giorgia Fichera ma stavolta con il tedesco Lombardo.
Nella C115 a tempo in gara 5 binomi hanno saltato sperando di non far cedere barriere e avere un ottimo tempo. Alla fine ci sono stati 4 percorsi netti con questa classifica: al primo posto Eugenio Sammito (C.I. LA CONTEA) su Laralù, secondo posto per Luisa Malfitano (SIR) con la cavalla spagnola Capride de Pravia, terzo posto per Sharon Figura (C.I.IL TEMPIO) sull’olandese Utah, quarto posto per Rodolfo Bruno (SIR) con la baia ragusana Zedda. Infine con 4 penalità Giorgia Fichera (SIR) con il castrone tedesco Lombardo.
Per la categoria più alta della manifestazione aggiunta solo in questa tappa, la C125 a tempo, in campo 5 binomi. Con zero penalità ed il tempo migliore si è classificato al primo posto il vittoriese Gianluca Greco tesserato per il C.I. LA QUERCIA con il suo fido castrone grigio Capretto. Sempre con un percorso netto poi al secondo posto l’amazzone della SIR Federica Fichera con il baio scuro olandese Alex, al terzo posto, per il C.I. IL TEMPIO, Sharon Figura con Utah. Hanno poi gareggiato Luisa Malfitano (SIR) su Caprise de Pravia e Rodolfo Bruno (SIR) su Zedda.
Dopo le emozioni della C125 si abbassano gli ostacoli e si appronta dunque la gimkana per le nuove leve dell’equitazione. La gimkana è un approccio alle competizioni per chi ha iniziato a mettere il piede nella staffa e a condurre un cavallo. Anche in questa categoria ci sono degli “ostacoli” da affrontare nell’ordine indicato dai numeri posti a destra dell’ostacolo ed inquadrati da due bandierine, una rossa che si dovrà trovare alla destra del concorrente ed una bianca che, ovviamente si troverà alla sua sinistra. Le “difficoltà” saranno o una serie di barriere a terra o una barriera singola. Come in qualsiasi categoria di salto ostacoli, quindi gli allievi iscritti alla gara (che in questo caso erano tutti della SIR) hanno fatto la visione del percorso con l’istruttore che ha indicato loro come affrontare i singoli ostacoli, dove girare e, ovviamente, ha fatto memorizzare loro il percorso. Con più o meno sicurezza, con tensione e ansia o spensieratezza e concentrazione quindi sono scesi in campo, scambiandosi i cavalli che utilizzano normalmente per fare lezione, in rigoroso ordine alfabetico: Mattia Battaglia, Marta Berardi, Salvatore Carbone, Edoardo La Cognata, Stella Occhipinti, Benedetta Paolino, Stefano Raniolo, Lorenzo Schininà e Alice Tumino.
Terminate le gare si sono svolte le premiazioni del Campionato Provinciale 2014.
Considerando le classifiche delle tre tappe quindi si sono laureati campioni provinciali della seconda edizione di questo campionato:
· Categoria L60 CAVALLI:
1. Elisea Savasta (SIR)
2. Federica Corallo (SIR)
3. Afra Barone (SIR)
· Categoria L60 PONY:
1. Vittoria Asta (C.I. LA CONTEA)
2. Graziano Cerruto (C.I. LA CONTEA)
3. Christian Giallongo (C.I. LA CONTEA)
· Categoria B80:
1. Andreina Drago (C.I. LA CONTEA)
2. Yris Ereddia (C.I. LA CONTEA)
3. Ilaria Carnemolla (C.I. LA CONTEA)
· Categoria B100:
1. Orazio Gurrieri (C.I. LA CONTEA)
2. Eugenio Sammito (C.I. LA CONTEA)
3. Luigi Campo (SIR)
· Categoria C115:
1. Luisa Malfitano (SIR)
2. Giuseppe Figura (C.I. IL TEMPIO)
3. Rodolfo Bruno (SIR)