Attualità Date del Carnevale

Carnevale 2023: quando inizia? tutte le date da segnare nel calendario

Ogni anno la data della festa piu' colorata dell'anno varia: ecco le date di inizio e fine per il 2023

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/06-02-2023/carnevale-2023-quando-inizia-tutte-le-date-da-segnare-nel-calendario-500.jpg Carnevale 2023: quando inizia? tutte le date da segnare nel calendario


I giorni dei festeggiamenti di Carnevale, cambiano ogni anno perché dipendono dall'inizio della Quaresima e quindi dalla Pasqua. Piccola guida per orientarsi per il Carnevale 2023
Ormai da qualche giorno si cominciano a vedere le piazze delle città colme di bimbi vestiti in maschera. Ormai il conto alla rovescia è finito: il Carnevale 2023 è iniziato ieri, domenica 5 febbraio. Mentre il Natale viene festeggiato sempre negli stessi giorni, ogni anno la data di start della festa più divertente dell'anno cambia questo perché il suo inizio è dipendente dalla Pasqua. Stando al calendario cristiano il Carnevale inizia il giorno dopo l'Epifania ma viene calcolato sulla base della Pasqua, che è una festività variabile.
Già da qualche giorno in tutta Italia sono iniziati i festeggiamenti del Carnevale 2023. Ma vediamo come si calcolano l'inizio e la fine del Carnevale.

Carnevale 2023: quando inizia e quando finisce?
Stando al calendario cristiano il Carnevale inizia il giorno dopo l'Epifania ma viene calcolato sulla base della Pasqua, che è una festività mobile (quest'anno cade il 9 aprile): finisce quaranta giorni prima di Pasqua, quando cioè inizia la Quaresima. Quest'anno il Carnevale quindi è iniziato il 5 febbraio e finirà il 21 febbraio, ossia, secondo il rito romano, il giorno di Martedì grasso. Secondo il rito ambrosiano invece il Carnevale termina il sabato successivo l'inizio della Quaresima, ossia il 25 febbraio 2023.
Carnevale 2023: Martedì e Giovedì grasso
Nel 2023 il Martedì che segna la fine del Carnevale cade il 21 febbraio, mentre il Giovedì grasso cade la settimana precedente, ossia il 16 febbraio. Si chiamano 'grassi' perché, secondo la tradizione cristiana, durante il Carnevale si può mangiare e bere a volontà, prima dell'inizio del digiuno dei quaranta giorni della Quaresima, che inizia il mercoledì delle Ceneri, il 22 febbraio.

Le vacanze scolastiche
In alcune regioni d'Italia per il Carnevale le scuole vengono chiuse per consentire i festeggiamenti. Normalmente le vacanze prevedono un paio di giorni di chiusura degli istituti, a cavallo del Giovedì grasso. Quest'anno quindi tra il 20 e il 22 febbraio. In Lombardia le scuole chiudono anche in occasione del rito ambrosiano (24-25 febbraio). Le regioni che rispettano tali chiusure sono: Val D'Aosta, Trentino - Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania, Sardegna.

foto@barbaraconti


© Riproduzione riservata