ROMA, 03 DIC Il Covid ha accentuato i divari della
società, aumentando vulnerabilità ma anche incredulità. Così è
boom della povertà nel 2020 2 milioni di famiglie italiane
vivono in povertà assoluta, con un aumento rilevante (+104,8%)
rispetto al 2010 (980.000) ma ancora sono tanti a credere che
il Covid non esista. Lo rileva il 55esimo Rapporto del Censis.
L'aumento della povertà è sostenuto soprattutto al Nord
(+131,4%; +67,6% Centro e +93,8% Sud). Tra le famiglie cadute in
povertà assoluta durante il primo anno di pandemia, il 65%
risiede al Nord (21% nel Mezzogiorno, 14% al Centro). Il
rapporto evidenzia anche come la pandemia abbia accentuato il
senso di vulnerabilità: il 40,3% degli italiani si sente
insicuro pensando alla salute e alla futura necessità di dover
ricorrere a prestazioni sanitarie.
Il rapporto evidenzia anche che "l'irrazionale ha infiltrato
il tessuto sociale. Per il 5,9% degli italiani (circa 3 milioni)
il Covid non esiste, per il 10,9% il vaccino è inutile. E poi:
il 5,8% è convinto che la Terra è piatta, per il 10% l'uomo non
è mai sbarcato sulla Luna, per il 19,9% il 5G è uno strumento
sofisticato per controllare le persone". "Accanto alla
maggioranza ragionevole e saggia si leva un'onda di
irrazionalità", si osserva nel rapporto, che vi legge "la spia
di qualcosa di più profondo: le aspettative soggettive tradite
provocano la fuga nel pensiero magico".
Sui giovani studenti "dal punto di vista psicologico, il
prolungato periodo di pandemia ha provocato effetti collaterali
non indifferenti", rileva ancora il rapporto. "L'81,0% dei 572
dirigenti scolastici di scuola secondaria di secondo grado
intervistati segnala che tra gli studenti sono sempre più
diffuse forme di depressione e disagio esistenziale".
Nelle considerazioni generali, il rapporto evidenzia quindi
che "la società italiana è mutata e ha attraversato crisi ed
emergenze con il continuo intrecciarsi. Anche alla luce dei
cambiamenti posti dalla pandemia, "è il tempo di un
cronoprogramma serio", di "riforme strutturali" e
"dell'intervento pubblico" con "scelte coraggiose". (ANSA).
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Il procuratore Michele Pestipino Giarritta indagato per rivelazione di segreto d’ufficio
Becciu: «Obbedisco a Francesco, non entro nel Conclave per il bene della Chiesa»
Conclave, un grande scudo cybernetico renderà impenetrabile la Cappella Sistina
Gli eletti al Consiglio Provinciale di Ragusa nelle elezioni di secondo grado
Elezioni Provincia, Vittoria, Scicli e Pozzallo senza consiglieri provinciali
Michelangelo Giansiracusa eletto presidente del Libero Consorzio di Siracusa
Inseguiti per una precedenza: panico per coppia di fidanzati
Conclave, ufficiale la data di inizio: via il 7 maggio. 133 Cardinali elettori
Provinciali, ecco gli eletti: il Pd è il primo partito, exploit di Angelo Galifi
Elezioni al Libero consorzio comunale di Ragusa, la lista del Pd la più votata
© Riproduzione riservata