ROMA, 02 DIC E' inammissibile il conflitto di
attribuzione tra poteri dello Stato promosso dall'avvocato
Daniele Granara in proprio e in qualità di difensore di 27.252
cittadini italiani tutti facenti parte del corpo docente,
studentesco e del personale scolastico e universitario per
l'omesso esame della petizione presentata alle Camere e in cui
si chiedeva di non convertire in legge il decretolegge 6 agosto
2021 n. 111, che ha introdotto l'obbligo del cosiddetto green
pass nella scuola e nell'Università. Lo ha stabilito la Corte
costituzionale.
Il conflitto è stato dichiarato inammissibile, sia sotto il
profilo soggettivo sia sotto quello oggettivo, fa sapere
l'Ufficio stampa della Consulta in attesa del deposito
dell'ordinanza. I firmatari di una petizione, spiega, non sono
titolari di una funzione attribuita dalla Costituzione, bensì di
un diritto, che mai potrebbe trovare tutela in sede di conflitto
di attribuzione tra poteri dello Stato. (ANSA).
Consulta: inammissibile conflitto su Green pass in scuole
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Il procuratore Michele Pestipino Giarritta indagato per rivelazione di segreto d’ufficio
Becciu: «Obbedisco a Francesco, non entro nel Conclave per il bene della Chiesa»
Conclave, un grande scudo cybernetico renderà impenetrabile la Cappella Sistina
Gli eletti al Consiglio Provinciale di Ragusa nelle elezioni di secondo grado
Elezioni Provincia, Vittoria, Scicli e Pozzallo senza consiglieri provinciali
Michelangelo Giansiracusa eletto presidente del Libero Consorzio di Siracusa
Inseguiti per una precedenza: panico per coppia di fidanzati
Conclave, ufficiale la data di inizio: via il 7 maggio. 133 Cardinali elettori
Provinciali, ecco gli eletti: il Pd è il primo partito, exploit di Angelo Galifi
Elezioni al Libero consorzio comunale di Ragusa, la lista del Pd la più votata
© Riproduzione riservata