Attualità Ricetta

Cuore di Cane o "Cor'i cani" non è una granita e neanche un gelato

Il cuore di Cane o "Cori i cani" è una bevanda tipica di Giarre e Riposto

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/15-08-2022/cuore-di-cane-o-cor-i-cani-non-e-una-granita-e-neanche-un-gelato-500.jpg Cuore di Cane o "Cor'i cani" non è una granita e neanche un gelato


Se vi trovate a Gaggi, un piccolo paesino che dista solo 6 km dalla più rinomata Taormina, potrebbe capitarvi di ritrovarvi in un caldo pomeriggio d'estate nel bar della piazza, l’unica del piccolo Paesino antistante la chiesa di San Giuseppe Artigiano e sentire ordinare al cameriere, “ Mi porti un cuore di cane”
Gaggi è un comune della provincia di Messina, con poco più di 4000 abitanti, situato nel territorio del Parco Fluviale dell'Alcantara, di cui ne rappresenta la porta d'ingresso.
Gaggi è situato a circa 160 chilometri ad est di Palermo e circa 45 chilometri a sud-ovest di Messina e a 8 chilometri lungo il braccio di strada provinciale, Giardini-Francavilla. Se ne parla per la prima volta in un diploma del Conte Ruggero del 1017. Fu uno dei tre sobborghi strappati a Taormina tra il 1583 e il 1653, per l'esattezza fu acquistato nel 1639.
Tuttavia, oggi Gaggi è diventato un fiorente centro dell'edilizia residenziale con il suo Antico Borgo di "Cavallaro" che attira visitatori e amanti della storia.


Da visitare la Chiesa SS. Maria Annunziata del XVII secolo, la cui facciata è incastonata tra le scene di pietra lavica e marmo rosa di Taormina, il Palazzo del marchese di Schisò e l'antico Palazzo Baronale del XVI secolo.
San Sebastiano è il patrono di Gaggi che viene solennemente festeggiato la seconda domenica di agosto, con grande partecipazione popolare.
Proprio nella piazzetta antistante la chiesa di San Giuseppe Artigiano, che custodisce la Statua di San Sebastiano, potrete godervi nelle calde sere d’estate oltre alla brioche col tuppo ai gelati e alle granite anche il Cuore di cane o "Cori ri Cani".
Niente paura per la realizzazione di questa ricetta nessun cane o animale è stato ucciso


Il cuore di Cane è una bevanda tipica locale, piuttosto una variante dei due ingredienti tipici di Giarre e Riposto. La leggenda racconta che il suo curioso nome dialettale (in italiano "cuore di cane") derivi dal soprannome di un suo accanito consumatore, avaro che per risparmiare ogni qualvolta andava al bar chiedeva sempre granita con l'acqua, U cori i cani, per l’appunto.
Il cuore di cane o “Cori i cani!, è una particolare bevanda a base granita al limone, acqua che a volte viene aromatizzata con sciroppo di menta per renderla più dissetante.
Perfetta nelle sere della calura estiva per dissetarsi ed anche economica è la bevanda del buonumore!


© Riproduzione riservata