Attualità Rovigo

E' morto Luca Simoncini, musicò La Cura di Battiato

Aveva 63 anni e faceva parte del quartetto d'archi che accompagnava Franco Battiato

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/09-05-2023/e-morto-luca-simoncini-musico-la-cura-di-battiato-500.jpg E' morto Luca Simoncini, musicò La Cura di Battiato


E' morto ieri  8 maggio il violoncellista Luca Simoncini. Aveva 63 anni, e se lo è portato via una grave malattia. Simoncini è stato violoncellista del brano "La Cura" di Franco Battiato.

Simoncini, apprezzato maestro ed esecutore, era prossimo alla pensione. Si sarebbe goduto il meritato riposo nel 2023, lascia la moglie Katia, la figlia Anna, la mamma Mirella, il fratello Alessandro e la sorella Sara.

Si era diplomato col massimo dei voti, la lode e menzione speciale al Conservatorio "A.Boito" di Parma, si è esibito in diversi Teatri, tra cui La Scala di Milano. Ha collaborato come solista, con i Solisti Veneti , i Nuovi Virtuosi di Roma e i Solisti di Mosca in tournees che hanno spaziato dall'Europa al Giappone.

Ha collaborato con numerosi artisti: Pier Narciso Masi, Benedetto Lupo, Boris Petrushansky, Andrea Lucchesini, Federico Agostini, Domenico Nordio, Massimo Quarta, Marco Rizzi, Marco Rogliano, Pavel Vernikov, Corrado Giuffredi e Anthony Pay, Danilo Rossi, Simonide Braconi, Enrico Dindo, Mario Brunello, nonché con il Quartetto Borodin, con il maestro Giuseppe Sinopoli, con l’Orchestra Mozart diretta dal Maestro Claudio Abbado.

Era docente di violoncello nel conservatorio musicale Venezze di Rovigo dal 1980. Stimato didatta, viene regolarmente invitato come membro di Commissioni giudicatrici di Concorsi Nazionali e Internazionali di Musica da Camera e Violoncello.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745512808-3-hyundai.gif

Suonava su uno strumento del 1737 di Gregorio Antoniazzi appartenuto a Gaspar Cassadò. Per Bottega Discantica aveva inciso l’opera integrale di F. Mendelssohn per violoncello e pianoforte, in duo con Andrea Carcano e successivamente le Sei Suites di Bach per violoncello solo. Dalla fondazione è violoncellista del Nuovo Quartetto Italiano, con il quale si è esibito in tutta Europa, Giappone, Stati Uniti, Unione Sovietica, meritando ampi riconoscimenti. Il Nuovo Quartetto Italiano ha collaborato stabilmente con il tenore José Carreras.

Per le incisioni discografiche ha ricevuto i più alti riconoscimenti della critica specializzata: Stella d'oro, Diapason d'or, Choc du Monde de la Musique, Prestige, Gran Prix du Disque con Claves, Emi, Adda, Nuova Era.


© Riproduzione riservata