CATANIA, 23 OTT Torna a farsi sentire l'Etna:
l'ampiezza del tremore vulcanico è su valori alti e la sua
localizzazione è in prossimità del cratere di SudEst, a una
profondità di circa 3 chilometri sul livello del mare. La
variazione è stata registrata alle 07.40 dall'Istituto nazionale
di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania.
Il numero degli eventi infrasonici è molto alto, e l'ultimo
evento risulta localizzato in prossimità del cratere di SudEst.
La copertura nuvolosa consente una visualizzazione estremamente
discontinua e parziale dell'area sommitale. Nel corso della
notte è stato possibile osservare dei bagliori intermittenti,
compatibili con una probabile attività stromboliana. Sulla base
del modello previsionale, la cenere emessa dall'attività in
corso, secondo l'IngvOe di Catania, si disperde in direzione
Est NordEst. Le reti di monitoraggio delle deformazioni del
suolo non mostrano variazioni significative. Esclusivamente la
stazione clinometrica di Cratere del Piano mostra una leggera
variazione di trend.
L'attuale fase eruttiva dell'Etna non impatta
sull'operatività dell'aeroporto internazionale Vincenzo Bellini
di Catania. (ANSA).
Etna: tremori in aumento, attività stromboliana dal Sud-Est
di Ansa
Sullo stesso argomento:
Becciu: «Obbedisco a Francesco, non entro nel Conclave per il bene della Chiesa»
Conclave, un grande scudo cybernetico renderà impenetrabile la Cappella Sistina
Gli eletti al Consiglio Provinciale di Ragusa nelle elezioni di secondo grado
Elezioni Provincia, Vittoria, Scicli e Pozzallo senza consiglieri provinciali
Michelangelo Giansiracusa eletto presidente del Libero Consorzio di Siracusa
Inseguiti per una precedenza: panico per coppia di fidanzati
Conclave, ufficiale la data di inizio: via il 7 maggio. 133 Cardinali elettori
Provinciali, ecco gli eletti: il Pd è il primo partito, exploit di Angelo Galifi
Elezioni al Libero consorzio comunale di Ragusa, la lista del Pd la più votata
Escursione a cava Martorina a Modica. VIDEO
Attualità
© Riproduzione riservata