Attualità Palermo

Goethe in Sicilia: il viaggio dello scrittore tedesco

Per vivere appieno le stesse esperienze, potete considerare di soggiornare in un hotel o in un B&B vicino la stazione di Palermo

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/08-09-2023/goethe-in-sicilia-il-viaggio-dello-scrittore-tedesco-500.jpg Goethe in Sicilia: il viaggio dello scrittore tedesco


 Johann Wolfgang von Goethe, noto non solo come uno dei più grandi scrittori della storia, ma anche come un appassionato viaggiatore, ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura europea. Tra i suoi viaggi più affascinanti spicca senza dubbio quello in Sicilia, un'isola ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. In questo articolo, esploreremo in dettaglio i luoghi che Goethe visitò durante il suo viaggio in Sicilia, gettando luce sulle sue impressioni e sulle ispirazioni che trasse da questa terra unica.

Goethe in Sicilia

Il viaggio di Goethe in Sicilia, avvenuto nel 1787, fu un'esperienza che lo colpì profondamente. Quest'isola mediterranea offrì al celebre scrittore una ricca fonte di ispirazione, che si riflette poi nelle sue opere. Durante il suo soggiorno, Goethe ebbe modo di immergersi nella cultura e nella storia di questa terra, apprezzando la bellezza dei suoi paesaggi e l'ospitalità della sua gente.

Goethe giunse in Sicilia da Napoli, affascinato dalle storie che aveva sentito su questa terra dalle molteplici sfaccettature. Il suo interesse per la Sicilia era già stato suscitato dalle descrizioni di viaggiatori precedenti e dalle opere di autori come Ovidio e Virgilio, che avevano menzionato questa terra in modo affascinante. Il suo viaggio fu un incontro tra la sua fervida immaginazione e la realtà mozzafiato dell'isola.

Goethe a Palermo

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745512808-3-hyundai.gif

La città di Palermo fu una delle tappe fondamentali nel viaggio di Goethe in Sicilia. Qui, lo scrittore ebbe l'opportunità di esplorare le strade affollate del centro storico, ammirando l'imponente Cattedrale, un capolavoro di architettura normanna, e passeggiando tra i mercati ricchi di colori e profumi. Goethe non mancò di lasciarsi incantare dalla vivacità di questa città, che rappresenta un crocevia di culture e tradizioni.

Uno dei luoghi che lo scrittore visitò a Palermo fu il Teatro Massimo, il terzo teatro d'opera più grande d'Europa. La sua maestosità e l'acustica perfetta fecero una profonda impressione su Goethe, che ne rimase affascinato.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745863330-3-garibaldi.gif

Goethe a Taormina, Catania e Messina

Oltre a Palermo, Goethe ebbe modo di visitare altre città importanti dell'isola, tra cui Taormina, Catania e Messina. A Taormina, rimase affascinato dalla vista del maestoso Teatro Greco, che si affaccia sul Mar Ionio, regalando panorami mozzafiato. Il Teatro Greco è un luogo che ancora oggi attira visitatori da tutto il mondo per la sua bellezza e l'atmosfera magica che vi si respira.

A Catania, Goethe ebbe modo di ammirare l'imponenza del Vulcano Etna, che da secoli domina il paesaggio circostante. Il vulcano è un simbolo della forza e della bellezza della natura, e Goethe ne fu profondamente colpito. Non mancò di annotare le sue impressioni nei suoi diari di viaggio.

Infine, a Messina, Goethe fu colpito dalla bellezza del suo porto e dall'atmosfera vibrante che anima la città. Il suo passaggio attraverso lo Stretto di Messina fu un momento memorabile del suo viaggio, e egli scrisse ammirato delle correnti che attraversano lo stretto, un vero spettacolo naturale.

Goethe e i Templi siciliani

Un'altra tappa significativa nel percorso di Goethe in Sicilia furono i Templi di Agrigento. Questi antichi siti archeologici rappresentano una testimonianza tangibile della grandezza della civiltà greca in queste terre. Goethe fu profondamente impressionato dalla maestosità di questi templi, che rappresentano un vero e proprio viaggio nel tempo. Tra i templi che visitò, il Tempio della Concordia fu uno dei suoi preferiti, e lo descrisse come un capolavoro di armonia e proporzione.

Itinerario turistico ispirato al viaggio di Goethe in Sicilia

Se siete appassionati di storia, arte e avventura, seguire le orme di Goethe in Sicilia può offrire un'esperienza unica. Per sperimentare appieno il fascino di questa terra, vi consiglio di pianificare un itinerario dettagliato, prendendo spunto dal viaggio dello scrittore tedesco. Ecco una lista dei luoghi che non potete assolutamente perdervi:

Palermo:

·       Centro storico: colmo di chiese, palazzi nobiliari e pittoresche stradine.

·       Cattedrale di Palermo: Un esempio di architettura normanna e araba.

·       Mercato di Ballarò: Un'esperienza sensoriale tra i colori e i sapori della Sicilia.

·       Teatro  Massimo: Un capolavoro dell'architettura teatrale.

Taormina:

·       Teatro Greco: Ammirate l'antico teatro e godetevi una vista panoramica mozzafiato.

·       Centro storico: Perdervi tra le stradine acciottolate e le botteghe d'arte.

·       Giardini della Villa Comunale: Rilassatevi in questi giardini con vista sul mare.

Catania:

·       Vulcano Etna: Organizzate un'escursione per esplorare questo vulcano            attivo.

·       Piazza del Duomo: Ammirate la Fontana dell'Elefante, simbolo della città.

·       Castello Ursino: Esplorate questo castello normanno e il suo museo.

Messina:

·       Porto di Messina: Ammirate il movimento incessante delle navi nello stretto.

·       Duomo di Messina: Visitate questa chiesa gotica con l'orologio            astronomico.

·       Fontana di Orione: Ammirate questa fontana barocca in Piazza del Duomo.

Agrigento:

·       Valle dei Templi: Esplorate questi affascinanti templi greci antichi.

·       Tempio della Concordia: Ammirate il capolavoro dell'architettura greca.

Seguendo questo itinerario, avrete l'opportunità di rivivere le emozioni che hanno colpito Goethe durante il suo indimenticabile viaggio in Sicilia. Per vivere appieno le stesse esperienze, potete considerare di soggiornare in un hotel o in un B&B vicino la stazione di Palermo. La posizione strategica, vi permetterà di esplorare comodamente la città e organizzare spostamenti verso le altre destinazioni. Preparatevi a un'esperienza che vi porterà alla scoperta di una terra ricca di storia, cultura e bellezza naturale, proprio come fece Goethe oltre due secoli fa.


© Riproduzione riservata