Bologna - Non si ferma l’ondata di maltempo che sta colpendo l’Emilia Romagna. L'esondazione dei fiumi già iniziata ieri è proseguita nel corso della notte con l'alluvione che si è estesa dall'area metropolitana di Bologna (dove la città è stata invasa da acqua e fango), interessando Ravenna, Modena, Reggio e viaggiando verso Piacenza. La presidente facente funzione della Regione, Irene Priolo, invita i residenti alla prudenza: «Abbiamo avuto diverse criticità nell'area metropolitana di Bologna. Prima la maggior parte delle criticità si sono concentrate lì, poi a esondare sono stati quasi tutti gli affluenti a destra e a sinistra del Reno. Quasi tutti i corsi d'acqua hanno superato soglia 3, peggio ancora del maggio 2023».
Si sta procedendo con le evacuazioni, problemi a Casalecchio di Reno dove si teneva un concerto di Tozzi alla Unipol arena, dove le persone sono rimaste bloccate nella struttura. Nella notte è stata segnalata la rottura dell'argine del Quaderna nel comune di Medicina e del Sillaro verso Ravenna, mentre il livello del Senio a Tebano è stabile. E' stato segnalato anche un guasto tecnico del sito dell'Arpae (l'Agenzia per la protezione ambientale dell'Emilia) che ha impedito di fotografare la quota dei fiumi.
Un morto a Pianono. Aveva 20 anni.
I vigili del fuoco hanno individuato il corpo senza vita di una persona che risultava dispersa a causa del maltempo a Botteghino di Zocca, frazione di Pianoro, nel Bolognese. In corso le operazioni di recupero.