Attualità

Pesca: Blue Sea Land dal 18 al 22 ottobre a Mazara del Vallo

https://www.ragusanews.com/resizer_NEW/resize.php?url=https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/05-07-2023/1688548505--news-ragusa.jpg&size=742x500c0 Pesca: Blue Sea Land dal 18 al 22 ottobre a Mazara del Vallo


PALERMO, 05 LUG Una edizione quella del Blue Sea Land International Blue Economy Expo 2023 all'insegna dei partneriati internazionali con grandi nomi del mondo scientifico e culturale. Con questa premessa la manifestazione giunta oramai alla sua dodicesima edizione, guarda alle attività connesse all'economia blu in un'ottica di sostenibilità e di sistema.
    Blue Sea Land International Blue Economy Expo, che si svolgerà dal 18 al 22 ottobre a Mazara del Vallo, è organizzata dal Distretto della Pesca in stretta sinergia con le istituzioni locali, regionali, nazionali e internazionali, la Regione Siciliana, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e l'Unione Europea. Tra i presenti ci saranno il Ministro del Ghana on. Mavis Hawa Koomson ed il viceministro della Pesca della Somalia S.E. Ali Ifiye Ali. Lo scopo della manifestazione è di mettere a sistema le esigenze dell'economia, la crescente pressione verso politiche più sostenibili e le raccomandazioni della più recente letteratura scientifica nel campo della pesca e dell'agricoltura al fine di promuovere un'azione verso una gestione più responsabile ed equa delle risorse della terra e del mare. Tema centrale dell'edizione 2023 sarà "Transizioni: un ponte verso un mare che cambia".
    Il Blue Sea Land 2023 sarà l'occasione per discutere di innovazioni e cambiamenti tali da garantire un equilibrio tra le esigenze dell'economia, della società e dell'ambiente. A questo riguardo, i temi previsti dal programma dei convegni includono la bioeconomia circolare, l'economia blu, la sicurezza marittima, la salvaguardia delle risorse del mare, la pianificazione spaziale marittima e costiera, l'agricoltura sostenibile, la sicurezza alimentare, le iniziative dei Paesi stranieri nei settori della pesca e dell'agricoltura sostenibile e molto altro.
    L'evento include anche incontri istituzionali, workshop, tavole rotonde che riuniscono i principali attori nel campo dell'economia blu, riunioni di distretti agroalimentari e marittimi. (ANSA).
   


© Riproduzione riservata