GINEVRA, 08 DIC "In nessuna circostanza dovrebbe
essere somministrato con la forza un vaccino alle persone, anche
se il rifiuto di una persona di adeguarsi a una politica di
obbligo vaccinale può comportare conseguenze legali, come ad
esempio multe appropriate". Lo ha dichiarato in un
videomessaggio a un seminario l'Alto commissario delle Nazioni
Unite per i Diritti umani, Michelle Bachelet. "Dove vengono
imposte restrizioni, queste devono essere proporzionate e
soggette a controlli da parte delle autorità giudiziarie", ha
aggiunto Bachelet.
Tra le restrizioni ammissibili, ha detto Bachelet, possono
esserci limitazioni ad alcuni diritti e libertà, compreso
l'accesso a scuole, ospedali e altri spazi pubblici. Ma devono
esserci "appropriate procedure di salvaguardia, compreso il
diritto di chiedere esenzioni
giustificate e di fare appello contro ogni forma di
penalizzazione davanti a un'autorità giusta e indipendente", ha
aggiunto l'Alto commissario Onu, sottolineando che qualsiasi
obbligo vaccinale "dovrebbe essere soggetto a frequenti
revisioni ufficiali per assicurarsi che resti necessario,
proporzionato e non discriminatorio". (ANSA).
Onu, possibili multe e strette ma mai vaccini con la forza
di Ansa
Sullo stesso argomento:
“Stracciabollo” prorogato per tutti i siciliani al 30 giugno 2025
Dischi da Palestra: la guida completa per sceglierli e utilizzarli al meglio
Il procuratore Michele Pestipino Giarritta indagato per rivelazione di segreto d’ufficio
Becciu: «Obbedisco a Francesco, non entro nel Conclave per il bene della Chiesa»
Conclave, un grande scudo cybernetico renderà impenetrabile la Cappella Sistina
Gli eletti al Consiglio Provinciale di Ragusa nelle elezioni di secondo grado
Elezioni Provincia, Vittoria, Scicli e Pozzallo senza consiglieri provinciali
Michelangelo Giansiracusa eletto presidente del Libero Consorzio di Siracusa
Inseguiti per una precedenza: panico per coppia di fidanzati
Conclave, ufficiale la data di inizio: via il 7 maggio. 133 Cardinali elettori
© Riproduzione riservata