Attualità Auto

Torna in commercio il vecchio Defender, ma costerà 200 mila euro

Il Defender non sarà più Land Rover. E' passato sotto le insegne della Bowler, società del gruppo



La Bowler, una società del gruppo JLR ben nota agli appassionati (dal 1985 elabora e ricostruisce veicoli Land Rover da rally e competizione), metterà il suo marchio su un Defender redivivo, esternamente quasi identico all’originale, ma dall'indole corsaiola. Le vendite cominceranno nel 2021.

Il nuovo mezzo è stato battezzato Bowler CSP575. I «575» del nome sono infatti i cavalli del V8 supercharged che lo equipaggia (la prima Land Rover per i contadini ne aveva 50, l’ultima versione 122). Costerà oltre 200mila euro. Sette volte il listino dell’ultimo Defender. Sarà un'auto di lusso.

Saltano all’occhio le alette parafango molto sporgenti, un cofano pieno di bitorzoli (per accogliere i famosi 575 cavalli) e l’abolizione del paraurti anteriore.

Il telaio d’acciaio è completamente nuovo, rinforzato e connesso a una «cage» interna, a prova di qualsiasi ribaltamento. Gli impianti di bordo sono dimensionati alle prestazioni paurose del veicolo e i quattro posti omologati del tipo sport, sicuramente rivestiti nei materiali più tecnici e preziosi. C’è anche, di serie, l’aria condizionata. Dalla Casa, per ora, fanno sapere che la produzione avverrà negli stabilimenti Bowler del Derbyshire, sarà in numeri limitata e circoscritta «alla clientela britannica ed europea».


© Riproduzione riservata