Attualità Ricetta Siciliana

Zucca in agrodolce alla siciliana: il contorno di stagione

La zucca viene tagliata a fette e poi cotta in padella con abbondante di olio; a questo punto, viene irrorata con un condimento a base di aceto e zucchero, quindi lasciata marinare per almeno un'oretta

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/20-10-2022/zucca-in-agrodolce-alla-siciliana-il-contorno-di-stagione-500.jpg Zucca in agrodolce alla siciliana


La zucca in agrodolce, è una ricetta siciliana che rappresenta una delicata ma gustosa e coloratissima ricetta per un contorno autunnale. E' sempre bello anche in cucina seguire la stagionalità. La zucca rossa naturale di Sicilia ha una forma piatta e grossa, una buccia rugosa, e una polpa dal sapore molto dolce ed inoltre un tripudio di proprietà benefiche ed è molto utilizzata dai primi piatti fino ai contorni come in questo caso.
L’autunno è la stagione ideale per preparare piatti sfiziosi a base di zucca: così come la zucca in agrodolce alla siciliana, che Vi propongo oggi. 
La tipologia migliore per questo piatto però resta quella gialla, per una questione estetica ma anche in termini di risultato, perché essa si presta bene alle preparazioni agrodolci.
La zucca in agrodolce che a Palermo viene chiamata ficatu r’i setti cannola (zucca in agrodolce), è una ricetta semplice e sfiziosa della cucina contadina che vede protagonista la regina dell'orto invernale. Si tratta di una pietanza tipica della cucina tradizionale siciliana, molto facile e veloce da realizzare con pochi ingredienti 
La zucca viene tagliata a fette e poi cotta in padella con abbondante di olio; a questo punto, viene irrorata con un condimento a base di aceto e zucchero, quindi lasciata marinare per almeno un'oretta. Il risultato è un contorno molto gustoso, perfetto per accompagnare secondi piatti a base di carne e di pesce.
Nella ricetta tuttavia, qualche ingrediente può essere aggiunto o sostituito a piacimento. Per esempio, si possono usare le cipolle in aggiunta, anche le cipolle di Giarratana per le preparazioni agrodolci. Inoltre, al posto della mentuccia, si può ricorrere alla salvia oppure anche all’alloro se lo si preferisce.
La zucca in agrodolce alla siciliana è un contorno che può essere accostato a qualunque piatto, sia a pranzo che a cena, preparatela in anticipo per un risultato migliore.

Ingredienti per 4 persone
Zucca: 500 grammi
Olio di Oliva: qb
Zucchero: 50 grammi (di canna preferibilmente) 
Aceto: qb di mele
Sale: qb
Aglio: qb
Menta: Qb

Come preparare la zucca in agrodolce
- Tagliate la zucca a metà e privatela dei semi e della buccia. Poi ricavatene delle fettine spesse un paio di centimetri
- In una padella versate un fondo d’olio. Appena l'olio sarà caldo, aggiungete uno spicchio di aglio e le fette di zucca, senza sovrapporle. Fatele cuocere circa 5 minuti per lato facendo attenzione a non bruciare l'aglio
- Mettete da parte la zucca in un vassoio
- Nella padella in cui avete cotto la zucca, filtrate l'olio rimasto con un colino e aggiungete lo zucchero di canna e l’aceto.
 - Fate cuocere a fuoco basso per 3-4 minuti
- Poi unite la zucca messa da parte, le foglioline di menta, uno spicchio di aglio e saltate per qualche minuto un’ultima volta, senza dimenticare di aggiustare di sale.
Fate raffreddare e servite come contorno dopo almeno un oretta.
Varianti: Zucca in agrodolce al forno
In questa variante si cuoce la zucca in forno, mentre in padella si rosolano delle cipolle. Alla fine si mescola il tutto insieme ad aceto e zucchero.
Curiosità e consigli
Possono essere utilizzati tutti i tipi di zucca, ma quella gialla è meglio, sia dal punto di vista del gusto agrodolce da ottenere sia dal punto di vista estetico. Provate la Delica o la Mantovana
Potete anche prepararla in anticipo e lasciarla in frigorifero fino al momento del servizio: il riposo è un passaggio fondamentale affinché si insaporisca ancora di più
 


© Riproduzione riservata