Benessere Colesterolo alto

Colesterolo alto: i sintomi a cui fare attenzione e la dieta tipo

Gli occhi possono quindi essere lo specchio di un problema quando si parla di colesterolo alto e bisogna quindi osservarli con attenzione.

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/19-05-2022/colesterolo-alto-tutti-i-sintomi-a-cui-fare-attenzione-e-la-dieta-tipo-500.jpg Colesterolo alto: tutti i sintomi a cui fare attenzione e la dieta tipo


Molti Italiani soffrono di questo disturbo ma non lo sanno, si stima colpisca oltre il 38% della popolazione italiana
Colesterolo alto e occhi gonfi: anche lo sguardo ci può dire se i livelli di grassi "cattivi" nel sangue sono troppo elevati, scopriamo quali sono i sintoni e la dieta tipo per contrastarlo
Il corpo ha bisogno del colesterolo per funzionare correttamente. Questi lipidi infatti sono utilizzati, ad esempio, per la formazione della membrana cellulare. Il problema nasce quando si parla di colesterolo alto. Superati i 240 mg/dl nel sangue di colesterolo LDL (detto anche cattivo) c'è il rischio che si formino le placche aterosclerotiche che riducono la capacità di trasporto del sistema circolatorio. Questo a sua volta aumenta il rischio di incorrere in malattie gravi come infarto e ictus. In molti non sanno di avere il colesterolo alto perché questo disturbo non si mostra con sintomi evidenti. Tra questi sarebbe stato individuato un rapporto diretto tra colesterolo alto e occhi gonfi.
Colesterolo alto e occhi gonfi: tutti gli altri sintomi a cui fare attenzione
Gli occhi possono quindi essere lo specchio di un problema quando si parla di colesterolo alto e bisogna quindi osservarli con attenzione. Al di là del gonfiore, il vero segnale sta nell'eventuale presenza di alcune macchie nella vista, che solitamente si presentano o puntini neri o grigi, linee o ragnatele che si spostano insieme allo sguardo. Se avete questo sintomo significa che potrebbe essere in corso una occlusione della vena retinica, molto comune in chi soffre di colesterolo alto. Altri segnali a cui fare attenzione sono il cambiamento di visione o vista sfocata in un occhio.

Come combattere il colesterolo alto
Un modello di alimentazione particolarmente funzionale non solo per contrastare i livelli alti di colesterolo è sicuramente la dieta Mediterranea, dichiarata Patrimonio Unesco nel 2010. Questo regime alimentare si basa sul consumo di cibi di origine vegetale freschi, olio d’oliva come fonte principale di grassi, latticini in moderata quantità, pesce e carni bianche, vino al pasto in moderate quantità.
Un altro aspetto importante riguarda la diversificazione degli alimenti, tenendo conto che il consumo di alti livelli di colesterolo può essere tollerato, a patto che sia occasionale.
In questo caso il consiglio è quello di rivedere la propria dieta e fare più esercizio fisico.
Quali sono i cibi da evitare per il colesterolo alto
Come abbiamo visto, si può intervenire sui livelli di colesterolo per tentare di abbassarli attraverso un regime alimentare sano ed equilibrato. Innanzitutto, per combattere il colesterolo alto è necessario limitare l'apporto di alimenti ricchi di acidi grassi saturi e di colesterolo.
Sono quindi da evitare i grassi di origine animale quali:
carni grasse (maiale, agnello, montone, oca)
salumi
frattaglie
burro
panna
latte intero
formaggi con più del 40% di grassi
tuorlo d'uovo
Tra gli altri alimenti da evitare per il colesterolo alto, poi, possiamo citare ancora diversi tipi di oli (arachidi, palma, cocco), oltre allo strutto e, in generale, i cibi fritti.
In una dieta finalizzata a mantenere il colesterolo entro livelli nella norma, infine, non dovrebbero comparire brioche varie, dolci, piatti pronti industriali, cioccolato, bevande al cioccolato e gelati.

Un esempio di dieta per il colesterolo alto
La dieta Mediterranea, inoltre, prevede anche degli spuntini (yogurt bianco magro/frullati di frutta/frutta/fette biscottate integrali) a metà mattina e metà pomeriggio per un totale di cinque pasti al giorno.
Cosa mangiare a colazione
Considerate tutte le premesse fatte sin qui rispetto ad un regime alimentare per il colesterolo alto, un esempio di colazione della dieta Mediterranea potrebbe essere il seguente:
latte scremato/yogurt bianco magro
fette biscottate con marmellata/biscotti integrali
in alternativa
yogurt bianco magro
fiocchi d’avena e 2 noci
Cosa mangiare a pranzo
pollo
insalata con carote e finocchi
pane integrale
oppure
pasta integrale con fagioli o lenticchie con parmigiano
verdura fresca
Cosa mangiare a cena
minestrone di legumi con parmigiano
oppure
vellutate con crostini di pane di segale, granella di mandorle e ceci
oppure
pesce (bistecca di tonno/merluzzo con patate lesse/salmone con piselli)
Ricordatevi che oltre a seguire una dieta equilibrata per contrastare il cloestorolo sono importanti una buona idratazione giornaliera e una regolare attivtà fisica.
 


© Riproduzione riservata