Anche la cena, benché sia l'ultimo pasto della giornata, è un pasto importante da non trascurare. La cena in effetti può considerarsi uno dei piatti più delicati della giornata soprattutto se stiamo seguendo una dieta dimagrante. Arrivati al capolinea della giornata, complice la stanchezza e anche un pizzico di pigrizia, siamo più portati a scegliere alimenti già pronti oppure a privilegiare "schifezze" che soddisfano il palato ma che risultano poco equilibrate per quanto riguarda la composizione dei macronutrienti. La tentazione è quindi quella di buttarci su un cibo appetitoso che ci soddisfa sul momento, ma che dopo ci fa venire i sensi di colpa. Insomma il rischio di sgarrare con la dieta è dietro l'angolo.
In realtà mangiare leggero a cena ci è utile non soltanto per perdere qualche chilo di troppo ma anche per il nostro benessere psico-fisico e per preservare la qualità del sonno.
Cena dietetica per dimagrire: 6 regole da seguire
1. Scegli un pasto proteico
A cena non può mancare una porzione di alimenti proteici. Possiamo scegliere a nostro piacere pesce, carne bianca, formaggi o uova. In alternativa alle proteine animali possiamo optare per i legumi, quindi via libera ai fagioli, lenticchie o ceci. L'importante è non essere ripetitivi e quindi variare gli alimenti alternando legumi, pesce, carne formaggi e uova.
2. Sì ai carboidrati, meglio se integrali
Inoltre gli esperti sfatano il mito che a cena dovremmo evitare di consumare i carboidrati. In realtà se non li abbiamo mangiati pranzo o abbiamo svolto dell'attività fisica, possiamo mangiare una porzione di pasta a cena, l'importante è condirla in maniera leggera con delle verdure. Un altro segreto per evitare di alzare l'indice glicemico è di scegliere la pasta integrale e di cuocerla al dente.
3. Evita formaggi stagionati e cibi piccanti
A proposito di verdure e ortaggi gli esperti consigliano di consumare la sera soprattutto asparagi, pomodori, cetrioli, cavolfiore, insalate e yogurt. Secondo i nutrizionisti andrebbero evitati invece tutti quei cibi che ci appesantiscono, quindi semaforo rosso per i formaggi stagionati e i cibi piccanti e anche quelli che contengono la caffeina.
4. Non cenare troppo tardi
Oltre che cosa mangiare è importante anche quando mangiare, ovvero l'orario della cena. Secondo gli esperti non dovremmo mangiare troppo tardi, indicativamente 2 o 3 ore prima di andare a letto. Se infatti consumiamo il pasto poco prima di andare a dormire non solo non avremo il tempo di bruciare le calorie ma è probabile che andremo incontro a una digestione difficile con conseguente compromissione del sonno. Indicativamente secondo gli esperti non bisognerebbe andare a cena oltre le 21. L'ideale sarebbe quindi fare la cena tra le 19 e le 20.
5. Fai attenzione alla cottura degli alimenti
Anche la cottura non è da sottovalutare. Per una cottura light sono da evitare i grassi, quindi sì alla cottura al forno, al cartoccio e al vapore. Ad esempio il pesce si può bollire, cuocere alla piastra, oppure al forno. Le uova sode vanno cotte per non più di 3 minuti. Se invece vogliamo preparare una frittata utilizziamo la pentola antiaderente. La stessa cosa possiamo anche per la carne e il pesce.
Le verdure invece è meglio cuocerle al vapore che bollirle affinché mantengano intatte tutte le proprietà nutrizionali. Vanno cotte per non più di tre minuti.
6. Evita l'alcol
Riguardo alle bevande invece è da evitare qualsiasi tipo di alcol, compreso quindi anche il vino, un bicchiere invece possiamo concedercelo se non abbiamo problemi di peso o di salute. Piuttosto a fine pasto possiamo consumare un frutto oppure una bevanda calda. Una tisana è la bevanda ideale prima di addormentarci. La tisana non solo ci sgonfia la pancia ma ci evita tentazioni perché ci riempie lo stomaco a sufficienza e quindi in definitiva aumenta il senso di sazietà.