Tra i legumi i ceci meritano senz'altro un posto di assoluto rilievo. Sono adatti non solo a minestre e zuppe ma si sposano perfettamente con la pasta, d'altronde chi non ha mangiato pasta e ceci almeno una volta nella vita? Ebbene i ceci sono anche un alleato per la dieta. D'altronde anche quando non stiamo seguendo alcuna dieta le linee guida alimentari prevedono che i legumi andrebbero consumati almeno 3-4 volte a settimana. Adesso andiamo a considerare le ragioni per le quali i ceci sono indicati nella nostra alimentazione.
Ceci: le proprietà di questo legume
I ceci sono ricchi di minerali, in particolare di ferro e di calcio, fosforo, potassio e magnesio. Il ferro lo si trova soprattutto nella buccia per cui è bene mangiare anche questa. Meglio consumarli frullati perchè le numerose fibre contenute nei ceci ostacolano il corretto assorbimento del ferro. Nel caso in cui dovesse dare fastidio la buccia la si può frullare assieme alla polpa dei legumi cotti. utilizzando ad esempio un frullino ad immersione. La presenza del calcio lo rende un alimento utile per prevenire l'osteoporosi. Le fibre invece sono molto utili per la dieta perché ci permettono di assorbire più lentamente gli zuccheri. Si tratta di un alimento proteico, per cui lo si può abbinare a una fonte di cereali quali pasta e riso. Le proteine infatti con i cereali si assorbono meglio. I ceci sono un alimento che fa bene anche alla salute del nostro cuore in quanto contengono gli acidi grassi omega-3.
La presenza di questi grassi salutari permette di aumentare i livelli del colesterolo buono. I ceci contengono anche la vitamina B, importante per il corretto funzionamento del sistema nervoso e favorisce anche il metabolismo delle proteine, e vitamina C che rafforza il sistema immunitario. Dato che l'apporto calorico è elevato, ogni 100 grammi di prodotto ci fornisce circa 120 Kcal, la quantità ideale è di circa 50-70 grammi. Al supermercato troviamo i ceci secchi che si ottengono dalla disidratazione del legume fresco oppure in scatola già cotti che è la soluzione preferibile in quanto più comoda e pratica. Mentre i ceci secchi vanno prima messi in ammollo e poi cotti. Non esistono controindicazioni specifiche riguardo i ceci tuttavia questi legumi possono favorire il gonfiore addominale, per cui chi soffre di meteorismo o disturbi simili dovrebbe consumarli con moderazione.