Contrariamente a quanto comunemente si ritiene, le uova non solo non fanno ingrassare, ma anzi possono anche aiutarci a perdere peso. Rientrano quindi tra gli alimenti che hanno cattiva fama, ma che in realtà sono da riabilitarsi. Va sottolineato infatti che si tratta di un alimento molto nutriente e completo da un punto di vista nutrizionale.
Uova: cosa contengono
Come detto, hanno un elevato potere saziante. In particolare rallentano l'assorbimento degli zuccheri nel sangue. Ci apportano vitamine del gruppo B (in particolare B5, B6, B9 e B12) e minerali importanti quali fosforo e zinco. Le uova contengono anche acidi grassi essenziali preziosi per la nostra salute che si trovano soprattutto nelle galline che sono state allevate a terra. Le uova, oltre ad un essere alimento proteico indicato nella dieta di chi pratica sport, grazie al contenuto di antiossidanti hanno anche proprietà anti-invecchiamento. In particolare contengono la luteina e la zeaxantina che sono carotenoidi.
Per beneficiare al massimo delle proprietà di questo alimento basta seguire qualche piccolo accorgimento. Se prevediamo le uova, evitiamo di consumare nello stesso pasto alte fonti proteiche quali latticini formaggi carne o pesce. Anche il modo di prepararle non è indifferente. Le uova sode o alla coque sono da preferirsi a quelle fritte.
Dieta delle uova: regole
La dieta delle uova in media dura dai 6 ai 14 giorni e si perdono circa 6 chili alla settimana. Si tratta di una dieta proteica che quindi privilegia le proteine rispetto ai carboidrati e ai grassi. Non va seguita per più tempo perché come tutte le diete proteiche se seguita per più tempo potrebbe portare a un affaticamento di reni e fegato. La dieta prevede solo tre pasti principali: colazione pranzo e cena quindi niente spuntini ad eccezione di bevande quali tè e tisane. Le uova vanno mangiate anche a colazione. Prima di seguirla è indispensabile consultare uno specialista in materia quale un nutrizionista.
Dieta delle uova: schema menù settimanale
Lunedì
Colazione: due uova sode, un pompelmo e un tè non zuccherato oppure della frutta fresca in macedonia sempre senza aggiunta di zuccheri.
Pranzo: due uova sode con cavolfiore bollito senza olio e aceto di sidro di mele oppure due fette di pane con della frutta scelta.
Cena: due uova sode accompagnate con pomodori, un frutto.
Martedì
Colazione: due uova sode, frutta scelta e un caffè sempre senza zucchero.
Pranzo: petto di pollo alla griglia con insalata.
Cena: due uova sode o bollite accompagnate da un'insalata.
Mercoledì
Colazione: due uova sode oppure cotte o bollite con pomodoro, un pompelmo e una tisana non zuccherata.
Pranzo: pesce grigliato con insalata di cetrioli
Cena: un'insalata di pollo.
Giovedì
Colazione: due uova sode, un’arancia o altro frutto a scelta e un caffè o tè sempre non zuccherati.
Pranzo: due uova sode, cavolfiore lesso, formaggio fresco e una tisana.
Cena: due uova sode e verdure bollite oppure polpo alla griglia.
Venerdì
Colazione: due uova sode.
Pranzo: due uova in camicia con pomodori e carote oppure due uova sode con verdure a piacere.
Cena: pesce fresco alla griglia con insalata mista.
Sabato
Colazione: due uova sode o bollite, un frutto a scelta un’arancia e un caffè o tè non zuccherato.
Pranzo: bistecca alla griglia e insalata di pomodori.
Cena: insalata di spinaci e pomodori con due uova sode.
Domenica
Colazione: due uova sode, un frutto a scelta e un caffè o tè non zuccherato.
Pranzo: due uova, spinaci in padella e una tisana oppure pesce al forno con verdure a scelta.
Cena: pollo al forno o arrosto e insalata di pomodori o spinaci al vapore.