L’impulso a mangiare è un nemico potente, una forza che ci strappa dalle nostre attività e ci spinge in cucina, al bar o davanti al distributore dell’ufficio. Combattere contro la fame nervosa non è semplice: la sola forza di volontà non basta, specialmente nei primi giorni di dieta, quando il corpo non si è ancora abituato al minor apporto di cibo, e lo stomaco è tutto un gorgoglio. Esistono dei trucchi per controllare il bisogno di mangiare? Esistono degli alimenti che bloccano la fame?
Dieta: gli alimenti che bloccano la fame
Se stai pensando di iniziare una dieta dimagrante o ne stai già facendo una, cerca di consumare questi alimenti per tenere a freno la voglia di mangiare: faranno bene alla tua salute e ti aiuteranno ad avere meno appetito.
Per ridurre il senso di fame è necessario seguire un’alimentazione corretta ed equilibrata, non saltare mai i pasti principali e cercare di orientarsi verso alcuni cibi che potrebbero essere d’aiuto per la regolazione dei livelli di zuccheri nel sangue, in modo da evitare di avventarsi su snack ben poco salutari a causa della fame improvvisa.
Dieta: gli alimenti che bloccano la fame
1 I semi di girasole smorzano la voglia di dolce.
I semi di girasole contengono fino al 55% di grassi buoni e proprio per questo favoriscono la sazietà; apportano proteine, vitamine del gruppo B (tamponano il desiderio di zuccheri), magnesio (antistress), potassio (drenante e rassodante) e glucidi (“carburante” per il metabolismo). Mescola un cucchiaio da minestra di semi di girasole bio con un cucchiaino da tè di polline e sgranocchia questo mix (lo puoi tenere in una scatolina) ogni volta che ti assale il desiderio di cibi zuccherini. Puoi aggiungere i semi di girasole alle minestre (al posto dei crostini), al muesli e anche allo yogurt.
2 La papaia depura e prolunga per ore il senso di pienezza
Spesso la fame nervosa nasce da uno stato d’intossicazione latente. La papaia, fonte privilegiata di antiossidanti, aiuta a ristabilire l’equilibrio acido-base facendolo virare verso l’alcalinità, grazie all’enzima papaina. Risultato? Ci sentiamo più leggeri, meno gonfi e anche meno affamati. Gusta la papaia fresca in macedonia, “condita” con del succo di limone, da sola o abbinata a kiwi e mele: ricchi di pectine, questi frutti tolgono il senso di appetito costante. Oppure sciogli una bustina di polvere di papaia fermentata in un bicchiere di acqua o di latte vegetale e bevi subito, una volta al dì.
3. Peperoncino
Consuma peperoncino: contiene la capsaicina, una sostanza che frena l’appetito e accelera il metabolismo.
4. Limone
Mangia fettine di limone o bevi una limonata: oltre ad avere un effetto drenante il limone attenua il senso di fame.
5. Mela
La mela è ricca di fibre e ha poche calorie: morderla appaga il desiderio di masticare e aiuta a sentirsi più sazi grazie all’acqua che contiene
6. Verdure crude
Sgranocchiare sedano o carote crude oltre ad attenuare il desiderio di masticare si rivela utile come snack spezza fame.
7. Zuppe
Le zuppe a base di carote, sedano, cipolla, verza, broccoli e qualche legume sono molto diuretiche, garantiscono un giusto apporto proteico e sono ideali per dare un forte senso di sazietà.
Vi ricordiamo inoltre che per ridurre il senso di fame è necessario seguire un’alimentazione corretta ed equilibrata, non saltare mai i pasti principali e cercare di orientarsi verso alcuni cibi che potrebbero essere d’aiuto per la regolazione dei livelli di zuccheri nel sangue, in modo da evitare di avventarsi su snack ben poco salutari a causa della fame improvvisa.