Probabilmente tutti abbiamo sentito dire che per perdere peso – o mantenere il peso forma – dobbiamo prestare attenzione al nostro metabolismo. A tavola possiamo dare una mano al metabolismo a fare il suo dovere. I cibi in grado di accelerare il metabolismo esistono, scopriamone 4
Chi pensa che siano una leggenda messa in circolazione da stregoni e imbonitori, si prepari a ricredersi perché gli alimenti che aiutano a mantenersi in forma sono tantissimi. Basta introdurre alcuni alimenti nella nostra dieta. E non aspettarsi miracoli
Ma cos’è esattamente il metabolismo e come possiamo assicurarci di mangiare (e bere) alimenti che lo stimolano?
Che cos’è il metabolismo e come si può stimolare?
Il metabolismo è essenzialmente il processo del nostro corpo che converte il cibo che mangiamo in energia. Quando è più lento, potremmo sperimentare cose come aumento di peso, affaticamento o pelle secca. Ci sono alcuni fattori che influenzano la velocità del nostro metabolismo, come l’età e il corredo genetico, che non possiamo controllare. “Poi c’è l’attività fisica – spiega il nutrizionista Roberto Cannataro – che invece è il modo che abbiamo per accelerare il nostro metabolismo: più massa muscolare abbiamo, più il nostro corpo infatti consuma energia”. E il cibo? “Ci sono alcuni alimenti che se non lo accelerano, quantomeno stimolano il metabolismo”.
Accelerare il metabolismo con la dieta
La dieta è un mezzo molto efficace per aumentare il metabolismo. La TID (termogenesi indotta dalla dieta o azione dinamico specifica degli alimenti) rappresenta infatti circa il 10-15% del dispendio energetico quotidiano. La termogenesi indotta dalla dieta si distingue in:
facoltativa: riguarda la quantità di alimenti assunti e coinvolge l'attivazione del sistema nervoso simpatico;
obbligatoria: rappresenta l'energia spesa per l'utilizzazione dei singoli nutrienti (digestione, assorbimento, trasporto, metabolismo, deposito).
I 4 alimenti che stimolano il metabolismo
È vero che alcuni alimenti possono aiutare ad aumentare leggermente la quantità di calorie che il nostro corpo brucia. Questo può avvenire in vari modi.
1 -Uova
Quando si tratta di stimolare il metabolismo, assumere una buona quantità proteine è fondamentale. E le uova sono un ottimo modo per aumentare i livelli di proteine, perché sono a basso contenuto di grassi e calorie (soprattutto l’albume). “Come tutti i cibi ricchi di proteine, grazie al thermal effect of food una parte dell’energia di ciò che mangiamo la consumiamo già a partire dalla digestione”, spiega il dottor Cannataro. Il nostro corpo insomma utilizza più energia per elaborare le proteine. “Si stima che il 20/25% delle calorie dei cibi ricchi di proteine vengano consumate dall’organismo per processare le stesse proteine. La digestione, ma anche trasformare le proteine in aminoacidi e trasportarle, richiede infatti molta più energia di quanta ne serva per carboidrati e grassi”.
2- Noci e semi
Noci e semi, anche se non fanno miracoli, hanno un vantaggio: ci offrono uno snack sano quando andiamo di fretta. E mangiarne una manciata ci dà tutto ciò di cui abbiamo bisogno non solo per stabilizzare la glicemia e avere meno fame tra i pasti. E uno dei modi più sicuri per rallentare il metabolismo è non assumere abbastanza cibo durante la giornata, quindi avere noci o semi in tasca per uno spuntino veloce ci aiuta proprio a far sì che questo non avvenga.
3 - Stimolare il metabolismo con peperoncino e spezie
Secondo uno studio del British Journal of Nutrition, spezie come zenzero, pepe nero, senape e rafano aumentano il nostro tasso di riposo metabolico. “Altre ricerche mostrano anche che i cibi piccanti possono aumentare, anche se solo temporaneamente, il tasso metabolico per via della della capsaicina, una sostanza chimica presente nel peperoncino che ha un effetto termogenico”, commenta il dottor Cannataro. Ma i vantaggi delle spezie sulla digestione sono molti.
4- Tè verde
Bevetene a piene mani perché si tratta di un vero e proprio elisir di lunga vita (e punto vita stretto).
Stiamo parlando de tè verde, la bevanda di tradizione millenaria che dalla cultura asiatica è arrivata sulle nostre tavole. E tavolini, comodini, scrivanie: questo tè infatti è perfetto da sorseggiare dovunque e in qualsiasi occasione.
A lavoro per essere più efficienti, a casa per rilassarsi… Dulcis in fundo, anche per accelerare il metabolismo. La teina infatti riesce a rendere il metabolismo molto più performante, portando a bruciare più calorie. Inoltre l’alto contenuto di antiossidanti innesca un’azione anti-invecchiamento sui tessuti e sugli organi che equivale ad avere il quadro in soffitta di Dorian Gray.
Acqua e metabolismo
Sebbene l’acqua non sia tecnicamente un alimento, è essenziale per aumentare e mantenere il tasso metabolico. Non solo ci aiuta a mantenerci pieni e a tenere la fame sotto controllo, ma contribuisce a digerire e assorbire il cibo e a mantenere regolari i movimenti intestinali. “Senza contare – ribatte il nutrizionista – che non assumere abbastanza acqua può anche rallentarlo il metabolismo. I grassi vengono scissi attraverso l’idrolisi, una serie di reazioni che permettono di innescarne i meccanismi di consumo e che avvengono proprio grazie all’acqua. Ecco perché idratarsi è importante anche per il nostro metabolismo”