Tra i tanti “regali” che la menopausa si preoccupa di portarti, ce n’è sicuramente uno particolarmente sgradito: il cambiamento della forma del corpo, che nel 90% dei casi va incontro ad un aumento del grasso.
Grasso che peraltro sembra sempre piuttosto “ostinato”, dato che anche le attenzioni alimentari che tieni sembrano non essere quasi mai sufficienti. La menopausa è un periodo molto delicata della vita delle donne, che segna la fine del ciclo mestruale e dell’età fertile. A volte l’arrivo di questa fase causa una serie di sintomi fastidiosi, che possono compromettere la qualità della vita. Una alimentazione sana e genuina corre in nostro aiuto anche in questo caso: ecco i migliori cibi da assumere in menopausa.
Quali cibi introdurre nella propria alimentazione se si è in menopausa? Ecco i nutrienti indispensabili per contrastare i disturbi più comuni. Perché in menopausa si tende a ingrassare? E quali sono le regole per tenere sotto controllo il peso?
Dimagrire in menopausa è quindi impossibile? Assolutamente si: è più difficile (senza dubbio), ma con le giuste indicazioni è possibilissimo.
I sintomi della menopausa da combattere grazie a questi cibi
La menopausa è un evento che normalmente si verifica tra i 48 e i 52 anni. Il significativo abbassamento degli estrogeni, ovvero degli ormoni femminili, può portare alla manifestazione di una serie di sintomi. I fastidi e i disagi, così come la loro intensità, variano da una donna all’altra. In generale, comunque, è possibile individuare una serie di disturbi comuni, tra cui: Calo del desiderio; Secchezza vaginale; Irritabilità; Malinconia; Disturbi del sonno; Vampate di calore; Aumento di peso; Osteoporosi; Problemi del sistema cardiocircolatorio; Rallentamento della tiroide.
I cibi da assumere in menopausa: l’elenco completo
Quali cibi non possono mancare nell’alimentazione di una donna in menopausa?
Per migliorare il benessere delle donne in questa delicata fase della loro vita, l’alimentazione è fondamentale. Non solo, infatti, è necessario assumere cibi poco calorici per evitare l’accumulo di peso in eccesso. Allo stesso tempo è importante introdurre nella nostra dieta magnesio, calcio e vitamine, per rafforzare le ossa, migliorare l’umore e aumentare i livelli di energia. Oltre a bere molta acqua ogni giorno, i cibi utili per contrastare i più comuni sintomi della menopausa sono:
Verdura e frutta di stagione; Cereali integrali; Legumi; Frutta secca; Cioccolato extra-fondente.
Frutta e verdura di stagione
Nell’elenco dei cibi benefici per le donne in menopausa non possono mancare frutta e verdura di stagione.
In particolare, occorrerebbe introdurre almeno quattro o cinque porzioni di questi alimenti all’interno dei pasti giornalieri.
L’introduzione di una grande varietà di frutta e verdura, infatti, non solo soddisfa il nostro fabbisogno nutrizionale, regalandoci energia e vitalità, ma protegge il cuore e riduce il rischio di problemi cardiocircolatori.
Cereali integrali
Cereali integrali come riso, farro e orzo non possono mancare tra i cibi più adatti per la menopausa.
Ottima fonte di carboidrati complessi, questi alimenti mantengono stabili i livelli di zucchero nel sangue e risultano più facilmente digeribili.
Per via del loro più basso apporto calorico, che non sacrifica il gusto, sono decisamente da preferire alla pasta.
Legumi
Tra i cibi che non possono mancare nella dieta delle donne in menopausa ci sono i legumi.
Via libera a lenticchie, fagioli, ceci, lupini, fave, piselli e – in quantità più moderate – soia.
Questi alimenti andrebbero consumati almeno una volta a settimana come secondo piatto principale, magari sotto forma di polpette o timballi.
I loro benefici? Contengono vitamine, sali minerali fibre e sono un’ottima fonte di proteine vegetali.
Frutta secca
Tra i cibi ideali per la menopausa non può mancare la frutta secca. Mandole, nocciole e noci, infatti, contengono una sostanza nota come boro.
La sua preziosissima funzione? Serve a metabolizzare il calcio, prevenendo il rischio di osteoporosi.
Cioccolato extra-fondente
Infine, anche il cioccolato extra-fondente è un ottimo alleato per la salute e il benessere delle donne in menopausa.
Cioccolato fondente
Questo alimento, infatti, serve non solo a regalare buonumore, ma è un’ottima fonte di potassio, ferro, magnesio e rame.
La quantità ideale? 30 grammi al giorno, magari a colazione, accompagnato da una fetta di pane integrale.
Attività fisica per aiutare la dieta in menopausa
Un modo decisamente noto di perdere grasso è naturalmente quello di fare attività fisica.
Funziona anche nel nostro caso?
La risposta è: si e no. Consumare molte calorie con l’attività fisica è estremamente difficile, soprattutto per persone non allenate. In termini di calorie, puoi facilmente vanificare un’ora di camminata con un paio di cioccolatini.
L’attività fisica è importante, ma se vuoi dimagrire non puoi “sfuggire” dal controllo alimentare.