Benessere Regimi alimentari

Dieta proteica per dimagrire velocemente: esempio di menu

La dieta proteica è un regime alimentare che si basa sull'aumento straordinario delle proteine a discapito della frazione di carboidrati.

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/16-02-2021/dieta-iperproteica-per-dimagrire-velocemente-menu-di-esempio-500.jpg Dieta iperproteica per dimagrire velocemente: menù di esempio


Per dieta proteica si intende una dieta caratterizzata dal consumo preponderante di alimenti a base di proteine e grassi rispetto ai carboidrati. E' importante tenere conto del fabbisogno proteico: una persona normo peso che non pratica una particolare attività è pari a 1,2 grammi per chilo di peso ideale. Se si segue una dieta iperproteica invece l'introduzione di proteine è paria 2,0– 2,2 grammi per chilo. In sostanza l'alimentazione è costituita più da proteine e grassi che da carboidrati.
Si tratta di una dieta molto utilizzata per dimagrire velocemente perché quando si eliminano o si riducono fortemente i carboidrati, quali fonte di energia l'organismo utilizza proprio le proteine per ricavare energia. Le proteine vengono impiegate dal nostro corpo per ricavarne energia solo in caso di digiuno prolungato e di dieta iperproteica per l'appunto. Il concetto base è che con la dieta iperproteica il nostro organismo utilizza le proteine e grassi di deposito per la produzione di energia. La dieta iperproteica quindi rientra anche tra i regimi dietetici ipocalorici.

Dieta proteica: cosa mangiare?
La dieta iperproteica si basa soprattutto sui seguenti alimenti: pesce e legumi almeno 3 volte a settimana, carni magre (pollo, coniglio e tacchino), formaggi magri, uova e frutta secca. Da evitare gli alimenti che contengono carboidrati, quindi soprattutto pasta pane e riso, ma anche cereali e prodotti da forno e gli zuccheri semplici.

Dieta proteica, esempio di menù
La colazione, che è bene ricordare non va mai saltata, potete farla con latte magro, caffè o tè sempre senza zucchero, accompagnato da pane integrale oppure in alternativa due uova strapazzate.
Spuntino: un frullato di frutta e verdura oppure dei formaggi freschi magri oppure ancora un panino con prosciutto.
Pranzo: carne bianca pesce o uova a scelta accompagnata da formaggio magro o da verdura.
Anche per cena, come per il pranzo, potete scegliere carne bianca pesce o uova a scelta da accompagnare a verdura o formaggi magri oppure ancora ad affettati magri.

Dieta proteica: controindicazioni
Gli esperti sottolineano che la dieta iperproteica in ogni caso non può durare troppo tempo e può essere seguita solo da persone in buona salute. Durante il periodo della dieta è buona cosa farsi seguire da un medico la dieta iperproteica perché può presentare delle controindicazioni per la salute. Il nostro organismo non è in grado di accumulare le proteine in eccesso, in particolare il metabolismo delle stesse a lungo andare produce scarti dannosi per fegato e reni. Il rischio riguarda l'accumulo di corpi chetosi nel sangue che fanno diminuire i depositi di glucosio nel fegato che servono a mantenere un livello normale di glucosio nel sangue. Possono riscontrarsi anche una carenza di elementi importanti contenuti nei carboidrati complessi e delle vitamine, minerali e fibre. Inoltre chi segue questa dieta può andare incontro all'astenia, alitosi, stitichezza e cefalea. In definitiva l'aumento nell'assunzione di proteine o e comporta un aumento della massa muscolare e quindi una diminuzione del grasso corporeo, ma non bisogna eccedere nè seguirla per molto tempo per evitare che possa portare danni all'organismo.


© Riproduzione riservata