Benessere Dieta e consigli alimentari

Dieta Nordica: cos'è e come funziona e i benefici

La dieta nordica, particolarmente ricca di Omega3, fibre e proteine magre (che derivano dai legumi), ma povera di zuccheri, non solo è perfetta per perdere peso e contrastare l’obesità, ma anche per tenere sotto controllo il diabete e c

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/17-08-2021/dieta-nordica-cos-e-e-come-funziona-e-i-benefici-500.jpg Dieta Nordica: cos'è e come funziona e i benefici


La dieta nordica, particolarmente ricca di Omega3, fibre e proteine magre (che derivano dai legumi), ma povera di zuccheri, non solo è perfetta per perdere peso e contrastare l’obesità, ma anche per tenere sotto controllo il diabete e colesterolo, prevenire malattie cardiovascolari e ridurre la pressione arteriosa.
La dieta nordica, ovvero l’alimentazione dei paesi nordici, è una delle più sane del mondo e potrebbe essere anche migliore di quella mediterranea. A dirlo è stato uno studio dell’Università di Copenaghen, che ha osservato per due mesi i cambiamenti di due gruppi di persone sovrappeso, uno che seguiva la dieta danese e l’altro quella mediterranea, prevede l'utilizzo di frutta secca e legumi, pesce in grande quantità, cereali integrali e bacche.
Previene alcune patologie, fa dimagrire e rende la pelle più luminosa. Ecco cosa c’è da sapere sul regime alimentare che si ispira ai piatti tipici dei paesi scandinavi (e che sta spopolando anche in Italia)
Ogni anno il Woorld Happiness Report stila la classifica dei Paesi più felici, ovvero quelli dove la qualità della vita è superiore. Quest’anno, per il terzo anno consecutivo, il podio se lo è aggiudicato la Finlandia, medaglia d’argento all’Islanda e bronzo alla Danimarca. La Svezia si piazza al sesto posto, mentre la Norvegia all’ottavo. Insomma, una top ten tutta scandinava. E se questa classifica si basa su diversi criteri tra cui politiche sociali, welfare, sostenibilità, tra i motivi per essere felici spicca sicuramente lo stare bene, essere in salute. E in questo, lo sappiamo, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale.
Tra i tanti approcci alimentari di cui si è parlato negli ultimi anni ce ne è uno che si ispira proprio alla cucina scandinava. Stiamo parlando della Dieta Nordica (o Vichinga), che nasce a Copenhagen nel 2004 ed è stata messa a punto, guarda caso, da un gruppo di nutrizionisti provenienti da Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia e Islanda. Lo scopo originario di questo regime alimentare era ridurre il tasso di obesità nei paesi scandinavi, ma nel contempo incoraggiare la sostenibilità, quel tipo di agricoltura che favorisce la conservazione ambientale, riduce l’inquinamento, la distruzione di ecosistemi, il deterioramento dei suoli e privilegia il consumo di prodotti locali. Insomma, in natura (quella sotto casa e senza andare troppo lontano) è possibile reperire tutto ciò di cui il nostro organismo ha bisogno.

Dieta nordica, come funziona
La dieta nordica, che non prevede il conteggio di calorie ma punta a un dimagrimento salutare e duraturo nel tempo, si ispira alla cucina scandinava e al movimento New Nordic Cuisine dello chef pluristellato Renè Redzep. Tra i cibi da consumare con regolarità vi sono frutta, bacche, verdura (broccoli, cavoli e cavolini di Bruxelles), cereali integrali (avena, segale, orzo), legumi, frutta secca e semi oleosi. Ma anche pane di segale, salmone, aringhe e sgombri, frutti di mare, spezie, erbe aromatiche, latticini a basso contenuto di grassi e alcuni cibi fermentati come il kefyr. L’unico condimento ammesso è l’olio di canola, un olio che deriva dalla colza e che conterrebbe meno grassi ma anche i saturi di quello extravergine di oliva. Uova da allevamento a terra, selvaggina, yogurt e formaggi andrebbero invece consumati con moderazione. Tutti gli alimenti dovrebbero essere biologici, freschi, di stagione e a chilometro zero. Carni processate, alimenti industriali, con zuccheri o additivi, junk-food e bibite non sono ammessi.
Il kefir è un latte fermentato è ricco di probiotici e di vitamine in grado di regalare grandi benefici alla salute.
Dieta nordica, i benefici che non conosci
La dieta nordica, particolarmente ricca di Omega3, fibre e proteine magre (che derivano dai legumi), ma povera di zuccheri, non solo è perfetta per perdere peso e contrastare l’obesità, ma anche per tenere sotto controllo il diabete e colesterolo, prevenire malattie cardiovascolari e ridurre la pressione arteriosa. Le vitamine C, K, quelle del gruppo B e agli antiossidanti contenuti nei frutti di bosco come mirtilli e lamponi, selvaggina, sgombro, salmone, aringhe, cavoli e cavolini avranno effetti positivi su capelli e pelle che, entro poche settimane, risulterà più luminosa.

Dieta nordica vs Dieta mediterranea
La linea che divide le due diete è davvero molto sottile! Alcune linee guida, infatti, sono identiche: entrambi i regimi alimentari privilegiano il consumo di carne bianca, pesce, molte fibre e pochi grassi saturi. La caratteristica principale che le rende differenti è l’utilizzo, nella dieta nordica, dell’olio di canola che, secondo gli esperti, è ideale per la cottura in quanto più resistente alle alte temperature. L’extravergine di oliva invece, ricco di antiossidanti, è meglio usato a crudo poiché, rispetto a quello scandinavo, conferisce agli alimenti un sapore migliore.

 


© Riproduzione riservata