Benessere Consigli alimentari

Dieta per l’Artrite: cosa mangiare e cosa evitare

Ecco i 5 alimenti che possono scatenare l'artrite senza saperlo, scopriamo cosa mangiare e cosa evitare.

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/05-07-2021/dieta-per-l-artrite-cosa-mangiare-e-cosa-evitare-500.jpg Dieta per l’Artrite: cosa mangiare e cosa evitare


Recenti ricerche scientifiche hanno evidenziato il legame tra dieta antinfiammatoria e miglioramento dei sintomi dell’artrite. È lo stesso paziente che spesso riferisce benefici o aggravamenti mangiando alcuni cibi che andranno individuati  eseguendo un test attendibile. L’artrite è una condizione comune che causa dolore e infiammazione a un’articolazione. Ecco i 5 alimenti che possono scatenare questa malattia senza saperlo, scopriamo cosa mangiare e cosa evitare.

Artrite è un termine generico che indica una serie di condizioni che causano infiammazione delle articolazioni. Ci sono dei cibi che sono noti proprio perché causano infiammazioni, eccone cinque da evitare.
L’artrite è una condizione comune che causa dolore e infiammazione a un’articolazione. In Italia sono milioni le persone soffrono di artrite o altre condizioni simili che colpiscono le articolazioni. Esistono diverse forme di artrite, con cause e caratteristiche specifiche. L'artrite è una condizione di salute comune che provoca dolore e danni alle articolazioni, alle ossa e ad altre parti del corpo a seconda del tipo.
Sintomi dell’artrite
La maggior parte dei sintomi che segnalano l'insorgenza dell'artrite coinvolgono le articolazioni del corpo umano.
Le manifestazioni tipiche di un'infiammazione articolare sono:
Dolore
Rigidità articolare
Gonfiore articolare
Arrossamento e senso di calore
Ridotta capacità di movimento
Esistono forme di artrite che interessano anche zone anatomiche non articolari, come per esempio la pelle, gli occhi, l'apparato respiratorio o l'apparato linfo-ghiandolare.
Sebbene non esista una cura per l’artrite si possono alleviare i sintomi evitando alcuni alimenti nella nostra dieta.
Alcuni alimenti, infatti, hanno proprietà infiammatorie che possono aumentare o peggiorare il dolore e i sintomi dell’artrite. Bisogna quindi scegliere i cibi antinfiammatori giusti che sono in grado di ridurre il rischio di malattia. Scegliere quelli sbagliati potrebbe accellerare il processo della malattia infiammatoria.

Artrite: la dieta da seguire
Un'alimentazione che includa determinati cibi e ne escluda invece altri può ridurre la gravità dei sintomi nelle persone con artrite infiammatoria e artrosi, oltre a migliorare la loro qualità generale della vita.
Il consiglio è di evitare o limitare il più possibile questi 5 alimenti, prendete nota:
1. Carboidrati raffinati, come pane bianco e pasticcini
2. Patatine fritte e altre fritture
3. Bevande gassate e zuccherate
4. Carni rosse (hamburger, bistecche) e carni lavorate (salumi, salsiccia)
5. Margarina, grasso di cottura e strutto.

Cosa mangiare per tenere l’infiammazione sotto controllo?
Alcuni alimenti hanno dimostrato di combattere l’artrite perché rafforzano le ossa e il sistema immunitario. Mangiare pesce, per esempio, può aiutare a respingere le infiammazioni. Alcuni tipi di pesce sono ricchi di acidi grassi omega-3 che combattono l’infiammazione. Il consiglio di di mangiarlo due volte a settimana. Il pesce azzurro è un componente chiave della dieta mediterranea. Ha dimostrato di conferire benefici diretti per la gestione dell’artrite.
Gli studi dimostrano che mangiando i cibi che fanno parte della dieta mediterranea aiutano l’artrite frenando l’infiammazione. La dieta mediterranea è generalmente ricca di frutta, verdura, pesce, noci e fagioli. Un altro alimento importante per una dieta benefica per l’artrite sono le noci. Sono piene zeppe di grassi monoinsaturi che combattono l’infiammazione. In questo le migliori fonti sono noci, pinoli, pistacchi e mandorle.
Oltre a mangiare bene, ci si dovrebbe anche impegnare in una regolare attività fisica. Chi soffre di artrite dolorosa si potrebbe non aver voglia di fare esercizio. In realtà essere attivi può aiutare a ridurre e prevenire il dolore.
L’esercizio fisico regolare:
Migliora la gamma di movimento e mobilità articolare
Aumenta la forza muscolare
Riduce la rigidità
Aumenta l’energia.
Finché si farà esercizio fisico la vostra artrite non peggiorerà. Il proprio medico di famiglia può consigliarvi il tipo e il livello di esercizio che fa per voi.
 


© Riproduzione riservata