Perdere 10 kg in un mese è un obiettivo che per essere raggiunto richiede tutto il nostro impegno. Generalmente una dieta di questo tipo la si segue per smaltire i chili accumulati durante le festività o per rimettersi in forma prima dell'estate. In entrambi i casi non si tratta di un obiettivo che va preso alla leggera. Per riuscire a dimagrire 10 chili in un mese è fondamentale affidarsi a un dietologo o a un nutrizionista. Di seguito i consigli per riuscire a dimagrire 10 chili in un mese.
Dimagrire 10 chili in un mese: ecco come fare
Per riuscire a dimagrire 10 chili in un mese dobbiamo puntare su alcuni alimenti, in particolare aumentare le fibre nella dieta. Gli alimenti che contengono fibre che riempiono letteralmente lo stomaco dandoci un senso di pienezza che ci tiene al riparo dalle tentazioni fuori pasto. Inoltre fanno bene alla salute, in particolare sono un toccasana per l'intestino in quanto abbassano colesterolo cattivo e glicemia e quindi riducono il rischio cardiovascolare.
I carboidrati non vanno eliminati del tutto. Secondo gli esperti sarebbe anzi un errore madornale. Fare a meno dei carboidrati ci porterebbe risultati solo nel breve termine, ma una volta reinseriti nel menù quotidiano torneremmo a recuperare i chili persi. Gli esperti suggeriscono di sostituire i carboidrati raffinati con quelli integrali, ad esempio con riso integrale, avena, orzo e quinoa.
Iniziamo la mattina con una colazione proteica. Per dimagrire 10 chili in 30 giorni è fondamentale una colazione proteica che possa darci un bel carico di energia. Una colazione ricca di proteine non potrà fare a meno di yogurt, avena, fiocchi di latte, frutta e cereali. Per quanti amano i sapori forti ben venga anche una colazione all'inglese con bacon e uova. Una colazione nutriente ci evita gli attacchi di fame improvvisa nel corso della giornata.
Anche le verdure sono fondamentali per dimagrire 10 chili in un mese in quanto questi alimenti sono ricchi di nutrienti essenziali quali vitamine minerali fibre e antiossidanti. Inoltre ci aiutano a raggiungere prima il senso di sazietà.
Un altro modo utile è quello di conteggiare le calorie. Tuttavia gli esperti sottolineano che un menù dietetico non dovrebbe mai scendere al di sotto delle 1200 calorie quotidiane perché i nutrienti devono essere sempre bilanciati. In questo senso perché il rapporto tra i nutrienti essenziali ovvero carboidrati grassi proteine e fibre sia sempre nelle giuste proporzioni possiamo utilizzare delle app conta calorie.
E' poi importante mangiare lentamente non solo per gustare meglio i cibi ma anche per favorire la digestione. Se siamo distratti invece non ci accorgiamo di quello che stiamo mangiando e rischiamo di mangiare di più senza neanche accorgercene.
Anche il riposo è importante perché per esperienza comune sappiamo che se abbiamo passato la notte in bianco il giorno dopo oltre ad avere solo voglia di sprofondare nel letto avremo anche molta più fame.
Per dimagrire 10 chili in un mese è fondamentale accompagnare alla dieta anche la pratica di un'attività fisica. In particolare gli esercizi aerobici aumentano la frequenza cardiaca. E' importante praticare esercizi aerobici per 20-40 minuti al giorno per 150/300 minuti a settimana. Possiamo scegliere l'attività che più corrisponde alle nostre inclinazioni: nuoto, bicicletta corsa ma anche la semplice camminata.
Non dobbiamo pesarci in maniera ossessiva. Pensiamo a questa dieta come a una sorta di maratona che quindi prevede delle tappe. In tal senso pesarsi una volta a settimana sarà più che sufficiente.
Perdere 10 chili in 30 giorni: menù di una giornata tipo
Come in ogni dieta, la colazione è fondamentale. Abbiano detto di privilegiare le proteine perché ci saziano di più e ci danno energia. La colazione potrà farsi con una tazza di latte scremato oppure yogurt e frutta o cereali senza zucchero. Volendo possiamo optare per una colazione salata con pane tostato uova e bacon. Come spuntino a metà mattina uno yogurt magro se non si è consumato a colazione, della frutta di stagione o della frutta secca. Come spuntino nel pomeriggio della frutta secca. A pranzo del riso integrale con petto di tacchino o di pollo alla griglia oppure un panino integrale con fesa di tacchino oppure ancora delle penne integrali con pomodoro. Per cena del pesce ad esempio del salmone grigliato o in brodo accompagnato da verdure a scelta. Pane integrale sia pranzo che a cena.