Benessere Pancia gonfia

La dieta sgonfia pancia dei 3 giorni

Per dimagrire la pancia dobbiamo intervenire sulla dieta. E' importante che i vegetali facciano parte integrante della dieta sgonfia pancia.

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/03-03-2021/dieta-sgonfia-pancia-500.jpg Dieta sgonfia pancia


La pancia nel corso del tempo può andare incontro a dei cambiamenti a causa di fattori quali gravidanza, menopausa e sovrappeso. D'altronde il gonfiore addominale può derivare anche da scarsa tonicità dei muscoli oppure da uno strato di adipe. Per sgonfiare la pancia non vi è alcun segreto particolare: basta seguire una dieta che sia il più possibile varia e comprenda gli alimenti che favoriscono la regolarità intestinale.

Pancia gonfia: cause
Naturalmente per risolvere il problema pancia gonfia bisogna indagarne le cause. D'altronde non è difficile trovare l'origine del problema. Se conduciamo una vita sedentaria, e quindi non abbiamo tempo per praticare alcun tipo di attività fisica, prendiamo sempre l'auto per spostarci, mangiamo cibi già pronti, abbiamo trovato già la risposta alla nostra domanda sul perché abbiamo la pancia gonfia. Individuate le cause possiamo quindi correre ai ripari. Ne consegue che da un punto di vista nutrizionale una dieta di questo tipo è poco bilanciata e povera di nutrienti. Inoltre se abbondiamo con i prodotti precotti e confezionati e in generale seguiamo una dieta troppo ricca di cibi grassi inevitabilmente andiamo incontro a un aumento del giro vita oltre che a carenze nutrizionali.

Dieta sgonfia pancia 3 giorni: come fare
Mangiamo lentamente e mastichiamo con cura i cibi non solo per assaporarli meglio, ma anche per non sovraccaricare di lavoro eccessivo stomaco e intestino.
Per dimagrire la pancia dobbiamo quindi intervenire sulla dieta. In particolare è importante che i vegetali facciano parte integrante della nostra dieta quotidiana. Gli esperti consigliano i finocchi perchè si tratta di un ortaggio dalle conosciute proprietà sgonfianti. La frutta invece è consigliabile consumarla lontana dai pasti come spuntino. Accorgimento utile soprattutto a chi soffre di pancia gonfia causa aerofagia.

Pasti regolari
E’ importante non saltare pasti. Cerchiamo di abituarci ad una routine alimentare che non può mai prescindere dalla colazione, il pasto più importante della giornata perché ci fornisce energia per affrontarla al meglio. Facciamo pasti piccoli e frequenti, in questo senso gli spuntini hanno un ruolo strategico perchè ci evitano di eccedere ai pasti principali. In particolare a metà mattina e a metà pomeriggio possiamo fare uno spuntino con della frutta fresca di stagione, uno yogurt o delle verdure fresche.

Scegliete i carboidrati giusti
Zucchero, farine raffinate, lieviti contribuiscono a far aumentare il volume della pancia. Riguardo ai carboidrati in particolare è importante scegliere quelli integrali, quindi non solo pasta e riso integrali ma anche orzo e kamut. Gli alimenti integrali ci forniscono fibre che sono importanti per regolarizzare l'intestino. Inoltre i carboidrati integrali sono a lento rilascio di energia e quindi abbassano l'indice glicemico del pasto.
Cereali e verdure contengono le fibre insolubili che aiutano la regolarità delle funzioni intestinali e aumentano il senso di sazietà limitando gli eccessi a tavola. Via libera quindi a cereali, legumi quali ceci, piselli, fagioli, lenticchie, carote, cavoli, frutta ad esempio pere, kiwi e mele. Per il giusto introito di fibre dovremmo consumare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745072703-3-ag-distribuzione.gif

Beviamo tanta acqua
Per sgonfiare la pancia bere a sufficienza è fondamentale perché l'acqua aiuta le fibre solubili a svolgere la loro funzione. Possono venirci in aiuto anche le tisane, soprattutto se tendiamo a non bere molto. Ci conviene scegliere quelle tisane che hanno un effetto drenante depurativo e digestivo per sgonfiare la pancia. Le tisane idratano e ci aiutano a diminuire il gonfiore addominale. In particolare gli esperti consigliano gli infusi a base di menta piperita e anice oppure liquirizia tarassaco e semi di finocchio.

Pesce
E' importante anche il consumo di pesce, specie quello azzurro, che ci fornisce gli acidi grassi essenziali che contribuiscono alla salute di tutto l'organismo. Lo possiamo alternare alla carne bianca e ai formaggi magri.

https://www.ragusanews.com/immagini_banner/1745072703-3-ag-distribuzione.gif

Uno yogurt al giorno
Consumare uno yogurt al giorno è una sana abitudine alimentare che ci aiuta a mantenere in salute la flora intestinale. Lo yogurt bianco magro è utile per riequilibrare la flora intestinale in modo naturale. In particolare è ideale come spuntino. Per sgonfiare la pancia non dobbiamo invece eccedere con i latticini.
Da evitare invece le gomme da masticare e le bibite gassate. Le prime perché ci fanno "mangiare" aria, la deglutizione della stessa ci gonfia lo stomaco, le seconde contengono anidride carbonica che può darci quale suo spiacevole effetto proprio il gonfiore addominale.
Anche lo sport, che contribuisce al nostro benessere generale, può aiutarci a sgonfiare la pancia. Una vita sedentaria infatti facilita l'accumulo di peso. E allora ci basta indossare una tuta e le scarpette da ginnastica per tornare in forma con una corsetta di 20-30 minuti 3 volte a settimana o in alternativa una passeggiata di mezz'ora-un'ora a passo svelto.


© Riproduzione riservata