Benessere Dieta Vegetariana

Dieta vegetariana dimagrante: esempio di menu settimanale

Una dieta a base vegetale per riportare il giusto equilibrio nel corpo e favorire la perdita di peso, in modo sano e senza privazioni.

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/28-09-2021/dieta-vegetariana-dimagrante-esempio-di-menu-settimanale-500.jpg Dieta vegetariana dimagrante: esempio di menu settimanale


Quali sono i vantaggi di seguire una dieta dimagrante vegetariana? E a quali alimenti si deve fare attenzione per dimagrire? Tutto quello che c'è da sapere sulla dieta vegetariana dimagrante e il menù di esempio settimanale
Seguire una dieta dimagrante vegetariana può essere l’ideale per ritrovare il peso forma, ma è importante ricordarsi di mantenere un’alimentazione equilibrata per non andare in contro a carenze nutrizionali. Questo vale per tutte le diete, ma in particolare per i regimi alimentari che prevedono l’esclusione di alcuni alimenti, come succede proprio per la dieta vegetariana. Vediamo alcuni consigli utili per un’alimentazione adeguata.

Perché la dieta vegetariana aiuta a dimagrire?
Una tipologia di alimentazione che, come detto, garantisce un consumo piuttosto basso di grassi (ovviamente se non si esagera troppo con i formaggi o le uova) e che, quindi, risulta molto utile anche nella perdita di peso. Oltre al fatto che questo tipo di dieta permette al corpo di depurarsi dalle scorie e dalle tossine accumulate, grazie alla presenza di alimenti di ricchi di fibre, utili a migliorare le funzionalità dell’apparato gastroenterico, l’assorbimento dei nutrienti e la digestione.
Una dieta, quindi, che si può seguire quotidianamente come nuovo stile di vita o, per chi volesse semplicemente ritrovare la forma fisica desiderata, da adottare anche per periodi più brevi (tre o sette giorni).
Dieta vegetariana per dimagrire: gli alimenti a cui fare attenzione
Spesso si tende a dare per scontato che il regime alimentare vegetariano sia salutare e apporti un basso contenuto di grassi. Questo in buona parte è vero visto che la maggior parte dei grassi è costituita dai grassi buoni o insaturi provenienti da legumi, olio d’oliva o frutta a guscio.
Alimenti dieta vegetariana
Tuttavia bisogna prestare attenzione ad alcune categorie di alimenti, ovvero uova e formaggi, ricche invece di grassi saturi. Se si vuole seguire una dieta vegetariana equilibrata dimagrante, quindi, attenzione a questi tipi di grassi che se consumati in eccesso tendono a favorire l’aumento del peso corporeo e avere, quindi, l’effetto contrario. Come fare nella pratica? Prediligendo gli albumi e facendo attenzione alla scelta dei formaggi e puntando ad esempio su latticini e ricotte scremate.

Dieta per vegetariani: i benefici
I benefici della dieta vegetariana, quindi, si possono ottenere quando:
– il regime alimentare viene strutturato in modo da puntare sul consumo di grassi insaturi, rispetto a quelli saturi
– la pianificazione della dieta avviene ad personam e in base, quindi, al fabbisogno energetico e alle condizioni fisiologiche (ad esempio bisogna valutarla attentamente sia nell’adolescenza che in condizioni particolari come gravidanza e allattamento)
– si punta a variare i cibi in modo da garantire il giusto apporto di proteine, vitamina B12, ferro, calcio, zinco e omega-3.
Rispettando queste regole la dieta vegetariana può aiutare a tenere sotto controllo il livello di colesterolo e ridurre anche il rischio di problemi cardiovascolari e obesità. Inoltre, l’introduzione di fibre in abbondanza regola l’assorbimento di altri alimenti nell’intestino e contribuisce a sviluppare un maggior senso di sazietà.
Dieta vegetariana dimagrante: esempio di menu settimanale
Tra i cibi da eliminare nella dieta, come detto, ci sono quelli di origine animale, a esclusione di formaggi, uova e miele. Alimenti che però, contengono comunque una buona dose di grassi e che quindi, durante una dieta vegetariana dimagrante (ma comunque come regola generale) vanno consumati con cautela, e sempre senza esagerare.
Preferendo i formaggi magri o anche quelli di capra e/o pecora e l’albume dell’uovo, ma anche i cereali e le farine integrali, più sane e utili all’organismo, rispetto a quelle raffinate.
Ecco, allora, come si sviluppa un ipotetico menù settimanale quando si sceglie di seguire una dieta vegetariana mirata alla perdita di peso. Menu che ovviamente dovrà essere stilato da uno specialista a seconda delle esigenze caloriche di ognuno.
Lunedì - Colazione: caffè o tè, yogurt vegetale con pezzi di frutta e noci.
Spuntino: una mela.
Pranzo: pasta integrale con verdure miste saltate, insalata mista pomodori e finocchi e un cucchiaio di olio extravergine di oliva e aceto balsamico.
Spuntino: mandorle.
Cena: minestra di legumi e verdure, due fette sottili di pane integrale bruscato.
Martedì - Colazione: yogurt greco magro con muesli e mirtilli, un caffè o tè.
Spuntino: un frullato di frutta.
Pranzo: riso integrale allo zafferano con zucchine, insalata mista con cetrioli, carote e noci.
Spuntino: un frutto.
Cena: formaggio magro con verdure crude e cotte a scelta e due fette di pane integrale.
Mercoledì - Colazione: un caffè o tè, una fetta di pane integrale con marmellata o miele, un frutto.
Spuntino: frutta secca e una tisana.
Pranzo: pasta di grano saraceno con pomodorini, feta e noci, insalata mista.
Spuntino: yogurt vegetale o magri con mirtilli.
Cena: vellutata di ceci, zucchine e porri con crostini di pane integrale, un quadratino di cioccolato extra-fondente.
Giovedì - Colazione: yogurt con tazza di muesli integrale e frutta.
Spuntino: frutta secca.
Pranzo: uova con fagiolini al vapore e insalata di pomodori, un frutto.
Spuntino: frutta e una tisana.
Cena: minestra di riso, verdura e lenticchie, asparagi al vapore conditi con un filo di olio extravergine di oliva.
Venerdì - Colazione: macedonia di fragole e banana con avena e mandorle.
Spuntino: un frullato di frutta.
Pranzo: insalata mista con lattuga, pomodoro e radicchio con formaggio magro o farinata di ceci.
Spuntino: yogurt vegetale o magro con frutti rossi.
Cena: riso venere con zucchine, piselli e pomodorini, broccoli al vapore e un dolce.
Sabato - Colazione: latte vegetale o scremato con cereali integrali e un frutto.
Spuntino: spremuta di agrumi.
Pranzo: pasta e fagioli con pomodoro, insalata mista di verdure.
Spuntino: frutta secca.
Cena: minestra di verdure con fette di pane integrale, un frutto.
Domenica - Colazione: tisana o caffè e frutta fresca con fette biscottate e marmellata.
Spuntino: frullato di frutta.
Pranzo: uova con verdure crude miste o cotte tipo spinaci o erbette, pane integrale.
Spuntino: frutta secca.
Cena: pizza vegetariana, un frutto.
Il tutto integrando la propria alimentazione con tanta acqua e con una regolare attività fisica, moderata ma costante.
 


© Riproduzione riservata