Benessere Nervo sciatico

Nervo sciatico: rimedi per sfiammarlo e alleviare il dolore

Scopriamo le cause, i sintomi e le possibili terapie per curare l’infiammazione e alleviare il dolore.

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/03-04-2023/i-consigli-per-sfiammare-il-nervo-sciatico-per-alleviare-il-dolore-500.jpg I Consigli per sfiammare il nervo sciatico e alleviare il dolore


Mai sofferto di sciatalgia? E’ un problema molto diffuso in realtà, che può avere varie cause, ma riguarda sempre lo stesso nervo: il nervo sciatico. Il nervo attraversa la zona lombare, fino all’anca; ecco perchè si avverte dolore anche fino alla parte posteriore della gamba.
Come sfiammare il nervo sciatico velocemente? Quando si infiamma è difficile anche riuscire ad addormentarsi e a godere di un riposo ristoratore. Il nervo sciatico infiammato, infatti, provoca un dolore fastidioso o un bruciore a livello lombare che da lì si irradia, in genere solo da un lato, al gluteo, dietro la coscia e, a volte anche al polpaccio. Ecco alcuni consigli utili per sfiammarlo.

Come sfiammare il nervo sciatico?
Il nervo ischiatico, o sciatico, è il nervo più lungo e voluminoso del corpo umano. Origina nella zona lombo-sacrale e si estende per tutta la gamba, terminando sul piede.
L’infiammazione del nervo sciatico, anche nota come sciatalgia, è un disturbo molto fastidioso che si manifesta principalmente come dolore alla gamba, più spesso monolaterale, nel tratto percorso da questo nervo, cioè parte bassa della schiena, gluteo, retro della coscia, gamba o piede. Ecco alcuni consigli per sfiammarlo.
Quando l’infiammazione è al suo esordio oppure si manifesta in maniera lieve, le cure per la sciatalgia sono molto semplici:
Riposo (ma solo nelle prime fasi acute di dolore);
Esercizi di stretching per il nervo sciatico;
Correzione di cattive abitudini posturali;
Eventuale trattamento osteopatico per attenuare i sintomi.
Qualora invece il fastidio sia più intenso o vada avanti da più tempo, è necessario intervenire con una diversa terapia per la sciatalgia.
Innanzitutto il medico può consigliare degli approfondimenti specifici per ottenere una diagnosi precisa sull’entità del disturbo, fra cui per esempio:
Radiografia spinale;
risonanza magnetica;
TAC.
Da qui può emergere l’esigenza di intraprendere un programma di riabilitazione e di fisioterapia, per migliorare in tempi rapidi la situazione e prevenire peggioramenti o ricadute.

Esercizi per alleviare l’infiammazione del nervo sciatico
Per curare la sciatica è molto utile svolgere esercizi per correggere la postura e/o rafforzare la muscolatura di supporto della colonna vertebrale. In particolare, è bene garantire un allungamento muscolare di tutta la parte posteriore del corpo -zona dorsale, glutei e ischiocrurali- in modo da evitare un’eccessiva compressione del nervo sciatico destro o di quello sinistro e quindi il rischio di creare tensioni e dolori.

Come dormire se si soffre con il nervo sciatico:
Dormire sul fianco – il decubito laterale, sul lato opposto rispetto a quello dolente, è spesso consigliato in caso di mal di schiena e sciatalgia. Una buona abitudine potrebbe essere quella di posizionare un cuscino fra le gambe per favorire un più corretto allineamento della porzione colonna vertebrale-bacino-ginocchia.
Dormire in posizione fetale – dormire con le ginocchia raccolte al petto aiuta a distendere la parte posteriore della colonna e ad alleviare la compressione dei dischi sul nervo sciatico.
Dormire in posizione supina – per chi preferisce dormire a pancia in su può essere utile con il nervo sciatico.
Dormire in posizione prona – un cuscino posizionato fra il basso ventre e il bacino può aiutare a regolare l’allineamento della colonna vertebrale ed evitare un eccessivo peso proprio su questa zona delicata e sempre sovraccarica di tensioni.

 


© Riproduzione riservata