Benessere Dieta e consigli alimentari

Dieta delle ciliegie: dimagrire con gusto, schema dei tre giorni

Questi frutti sono sazianti (ottimi quindi per chi è a dieta) e hanno persino effetti paragonabili a quelli dei medicinali antinfiammatori.

https://www.ragusanews.com/immagini_articoli/24-05-2022/la-dieta-delle-ciliegie-dimagrire-con-gusto-schema-dei-tre-giorni-500.jpg La dieta delle ciliegie: dimagrire con gusto, schema dei tre giorni


In questo periodo dell’anno cominciamo a vedere al supermercato un trionfo di colore rosso grazie alle ciliegie. Il loro arrivo annuncia l’inizio dell’estate e non può che metterci di buon umore. Ma quali sono le sue proprietà? Può essere consumato anche da chi sta seguendo una dieta?
Scopri la dieta delle ciliegie: dimagrire con gusto con lo schema diei tre giorni per perdere peso
Si dice che una tira l’altra e allora cerchiamo di capire se fanno bene e se sono indicate anche a chi sta seguendo una dieta.
Ciliegie: un frutto, tanti benefici
Il periodo migliore per la raccolta delle ciliegie va da metà maggio ai primi di luglio. Le ciliegie aiutano l’umore e hanno un'azione antinfiammatoria delle articolazioni e antidolorifica, grazie al loro contenuto di antociani. Si tratta di efficaci antiossidanti che, secondo vari studi, potrebbero persino tenera a bada la decadenza cellulare, rallentando l'invecchiamento.
La dieta delle ciliegie: dimagrire con gusto
Le proprietà delle ciliegie
Ma quali sono le proprietà di questo frutto? 100 grammi di ciliegie corrispondono a 50 calorie, valore in linea con frutti come melone e pesca. Questi frutti tondeggianti e rossi contengono vitamina A, B1, B2, B3 e C. Come riporta Ricettedellanonna.net sono ottime fonti di potassio e ferro. Essendo invece povere di sodio vanno bene anche per chi segue diete povere di sodio.
Questi frutti sono sazianti (ottimi quindi per chi è a dieta) e hanno persino effetti paragonabili a quelli dei medicinali antinfiammatori. Ciò grazie alle antocianine. Le ciliegie vantano pure effetti diuretici e fanno bene al fegato. Un loro consumo regolare può aiutare la regolarità intestinale, normalizzare i processi digestivi e ridurre i rischi legati all’ipertensione. Per dimagrire in maniera sana e salutare fate movimento, diminuite in modo equilibrato le quantità di cibo e di calorie ingerite ma continuate ad avere un’alimentazione varia.

La dieta delle ciliegie: dimagrire con gusto, il menù dei dei tre giorni
Il menu della dieta delle ciliegie
Ecco dunque un esempio di dieta a base di ciliegie da considerare, come già anticipato, in un mese, tre giorni consecutivi a settimana:
Primo giorno
il primo giorno, a digiuno, si parte con una colazione a base di ciliegie, accompagnate da latte di soia e fette biscottate integrali. In alternativa si può optare per una fetta di pane integrale con un po’ di miele o marmellata.
A metà mattinata si fa merenda con un frullato a base di ciliegie banana e kiwi, mentre a pranzo basta una bella insalata con lattuga, finocchio, sedano e pomodorini.
Nel pomeriggio altre ciliegie, mentre per cena c’è solo da preparare un piatto bresaola, parmigiano, rucola e pane integrale.
Secondo giorno
Il secondo giorno la colazione rimane la stessa, mentre per lo spuntino di metà mattina si consigliano** ciliegie** e una tazza di tè nero.
Per pranzo, pasta con legumi e per merenda una ricca macedonia di frutta.
A cena ci si può concedere del pesce, come il salmone al cartoccio.
Terzo giorno
Il terzo giorno, infine, si può mangiare al mattino un frullato a base di ciliegie, fragole e lamponi.
Un minestrone di verdure miste per pranzo e merenda con altre venti ciliegie.
Per cena, alle ciliegie si possono abbinare pasta integrale, legumi, patate e pollo alla piastra.

Controindicazioni della dieta delle ciliegie
Non si segnalano particolari controindicazioni nella loro assunzione. Bisogna però avvertire che se consumate in grandi quantità potrebbero favorire eccessivamente il transito intestinale. Questo vale specie per chi soffre della sindrome del colon irritabile.
Prima di intraprendere un qualsiasi regime dietetico è opportuno coinvolgere il proprio medico, uno specialista o un dietologo, che saprà darvi indicazioni precise sul vostro stato di salute e su quale percorso alimentare potete affrontare.
 


© Riproduzione riservata